• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Archeologia [232]
Arti visive [176]
Europa [56]
Architettura e urbanistica [39]
Italia [32]
Storia [27]
Asia [28]
Geografia [18]
Biografie [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [14]

GERS, Dipartimento del

Enciclopedia Italiana (1932)

GERS, Dipartimento del (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia meridionale (superficie 6291 kmq.) che deve il suo nome al principale fiume che lo attraversa, il Gers, affluente [...] per kmq.), essenzialmente rurale (oltre l'85% della popolazione totale), vive dispersa in caratteristiche fattorie (bordes), dai tetti di tegole rosse. L'emigrazione è intensa e la mano d'opera straniera, composta soprattutto di Spagnoli e d'Italiani ... Leggi Tutto

ORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO * Cittadina della provincia di Brindisi (da cui dista 31 km.), situata su una piccola elevazione (166 m.), da cui si domina la vasta pianura [...] di una chiesa del sec. IX. La cattedrale, con facciata barocca, acquista aspetto pittoresco dall'alta cupola coperta da tegole smaltate. Nel museo Milizia si conservano oggetti di antichità messapiche e greco-romane, di provenienza locale. Bibl.: G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIA (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] a telaio, come documentano sia i ritrovamenti di laterizi e di fornaci, sia le fonti iconografiche. In età altomedievale le tegole con alette laterali erano usate in associazione a coppi. In età romana, su tali materiali vi erano i cosiddetti "bolli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] rinvenute negli scavi. È stato stimato che per il complesso palaziale di F. sarebbero stati necessari più di due milioni di tegole. La popolazione complessiva della città è stata valutata in 20.000-30.000 individui. Tra i resti del palazzo sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'edilizia

Storia di Venezia (1996)

L'edilizia Andrzej Wyrobisz Definizione del termine Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] 1477-1478 dà, per quanto riguarda i costi dei materiali edili, il quadro seguente (22): pietra 10%; mattoni e tegole 32%; legno 43%; calce, sabbia e acqua 15%. All'approvvigionamento di materiali edili a Venezia erano legati i lavoratori associati ... Leggi Tutto

KASSOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995 KASSOPE (v. S 1970, p. 385) S. I. Dakaris Negli ultimi anni si sono notevolmente accresciute le nostre conoscenze sulle antiche città greche dell'Epiro e sul popolamento [...] vergine, si è accertata la presenza di resti di un edificio precedente, al quale appartengono le due più antiche categorie di tegole di copertura, rappresentative della seconda metà del IV sec. e degli inizi del III a.C. Quanto resta dell'edificio dà ... Leggi Tutto

PATTI MARINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PATTI MARINA B. Garozzo Presso la costa settentrionale della Sicilia, a Ν della stazione ferroviaria di P. M. (ME), nelle vicinanze di Tindari, nel 1973, durante la costruzione dei pilastri di un viadotto [...] di alcuni elementi portanti, quali, p.es., il pilastro dell'angolo SO del portico. Al di sotto dello strato di tegole sono emerse le opere pavimentali costituite da mosaici policromi a motivi geometrici in buono stato di conservazione. Il tratto più ... Leggi Tutto

PARABIAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PARABIAGO Red. Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] , in varie epoche, sono apparsi resti di un sepolcreto romano a cremazione, costituito in maggioranza da anfore segate e ricoperte da tegole, e una iscrizione funeraria (C.I.L., v, 5579), databile, come tutto il sepolcreto, tra il II e il III sec ... Leggi Tutto

NEHALLENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEHALLENIA L. Rocchetti Divinità nordica, protettrice dei marinai e dei viaggiatori, custode delle merci preziose, delle navi, ecc. In onore di questa dea fu eretto un tempio nel II o III sec. d. C. [...] cave di pietra e sembra probabile che il materiale per il santuario venisse da Metz, trasportato attraverso Reno e Mosella; tegole e mattoni con il marchio della flotta romana operante nel basso Reno e nel Mare del Nord denunciano l'esistenza di ... Leggi Tutto

ALBERTI, Durante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Durante (detto anche Durante dal Borgo) Isa Belli Barsali (detto anche Durante dal Borgo). Pittore, figlio di Romano di Giovanni. Secondo una tradizione che risale al coevo Baglione, sarebbe [...] , e lo mostrano diverse teste di S. Francesco, e d'altri Santi, che tengono nel loro convento a fresco sopra le tegole dipinti. Et anche lavorò varie cose per difuori a diversi conventi di quei Padri". A Sansepolcro gli è stata attribuita la tela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CITTÀ DI CASTELLO – TRASFIGURAZIONE – CONTRORIFORMA – SANSEPOLCRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 62
Vocabolario
tégola
tegola tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...
tegolata
tegolata s. f. [der. di tegola], non com. – Colpo dato o ricevuto con una tegola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali