• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Archeologia [232]
Arti visive [176]
Europa [56]
Architettura e urbanistica [39]
Italia [32]
Storia [27]
Asia [28]
Geografia [18]
Biografie [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [14]

CAVALLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAVALLINO F. D'Andria Insediamento indigeno di età arcaica, di cui è ignoto il nome antico; i notevoli resti si trovano nella vasta pianura di Lecce, a qualche chilometro di distanza dagli abitati messapici [...] a cui si riferisce il ritrovamento di fornaci di tipo greco a pianta circolare e piano forato, per la produzione di tegole (alcune sono iscritte). Si diffonde l'uso del tornio e l'introduzione di forme e decorazioni greche (ceramiche a fasce) mentre ... Leggi Tutto

BYLLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BYLLIS dell'anno: 1959 - 1994 BYLLIS P. C. Sestieri Città della Macedonia, corrispondente all'odierna Gradista, posta in prossimità dell'odierno villaggio di Hekalj, sulla collina che lo domina, [...] a quella della prima, ma nella parte alta è costruita con pietre rozze unite con malta, in cui sono mescolati frammenti di tegole e di mattoni: è probabilmente la cinta dell'acropoli, restaurata in età bizantina. I resti di edifici non sono numerosi ... Leggi Tutto

CETTIGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Regione Balcanica, fino al 1918 capitale del Montenegro, ora incorporata con questo nella Iugoslavia, e capoluogo del banato della Zeta. Conta 5492 ab. (anno 1921). È a circa 42°16′ lat. N. [...] altre case in pietra e calce, in un solo ordine e tutte a un unico piano, soltanto in parte con tetto di tegole. L'acqua era provveduta solo da cisterne. Nel 1864 sorse il primo albergo; poi, dopo il 1878, divenuto il Montenegro stato indipendente ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CHIESA ORTODOSSA – PODGORIZZA – MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETTIGNE (2)
Mostra Tutti

TILBURG

Enciclopedia Italiana (1937)

TILBURG (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese nella provincia del Brabante Settentrionale, situata su terreno sabbioso e poco fertile. Deve il suo straordinario sviluppo esclusivamente alle [...] . Vi sono poi tintorie di lana, fabbriche di macchine, di lampadine elettriche (Volt), di biciclette, di strumenti musicali, di tegole, di sapone e di latticinî. Con le sue 22 chiese, salvo pochissime eccezioni tutte di recente costruzione, i suoi 29 ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRACOTTA Filippo ROSSI Paola ZANCANI MONTUORO . Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] terracotta è stata quindi adottata per gli scopi più diversi, dai materiali edilizî (mattoni, ecc.) o di copertura degli edifici (tegole, embrici) al vasellame comune, e anzi gli antichi, specie dell'ambiente classico, se ne sono valsi in molti più ... Leggi Tutto

GLOUCESTER

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE * Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] di un muro di cinta romano con le sue torri; sono state raccolte monete romane, soprattutto di Claudio, e molte tegole; null'altro resta dell'antica Glevum. Di gran lunga più insigni e notevoli i monumenti della città medievale. Della cattedrale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOUCESTER (2)
Mostra Tutti

CABILI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si chiamano Cabili (fr. Kabyles) gl'indigeni algerini che abitano i gruppi montuosi del Djurdjura e della Chaîne des Babors. Essi posseggono un grande passato avendo dominato nei secoli X e XI il Maghreb, [...] in Cabili. Vivono raggruppati in grossi villaggi in posizioni elevate facili a difendersi. La casa in muratura è ricoperta di tegole. La coltivazione è molto curata, specie quella del fico e dell'olivo. La popolazione è densissima (fino ai 100 ab ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – LINGUA ARABA – HANOTEAU – CABILIA – ALGERIA

WEI-HAI-WEI

Enciclopedia Italiana (1937)

WEI-HAI-WEI (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Porto e città della Cina, sulla costa dello Shantung. È stata ceduta alla Gran Bretagna il 10 luglio 1898, per proteggere il commercio britannico nella Cina [...] saline esportano sale in Hong-kong e nel Giappone. Notevoli le manifatture di merletti, e le fabbriche di mattoni e tegole. Comunicazioni marittime regolari con Shang-hai e T'ien-tsin. Il paese fertile ha una vita agricola intensa. Varî famosi ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] . L’alzato, in parte conservato, era realizzato, come a San Giovenale e Acquarossa, in blocchi squadrati di tufo; della copertura rimangono tegole e coppi. Nel V e IV sec. a.C. la tipologia della c., come hanno dimostrato le abitazioni di Vulci e, in ... Leggi Tutto

ELIDE, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELIDE, 2° (v. S 1970, p. 296) ¿. Yalouris Dal 1960 sono ripresi a E. gli scavi da parte dell'Istituto Austriaco di Atene in collaborazione con la Società Archeologica Greca. Le nuove ricerche consentono [...] con il fondo formato da uno strato di ghiaia e da piccole tegole, avevano una larghezza media di m 4,20. Lungo i margini e senza corredi, hanno per lo più una copertura di tegole o sono costruite con mattoni e materiale recuperato da edifici più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 62
Vocabolario
tégola
tegola tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...
tegolata
tegolata s. f. [der. di tegola], non com. – Colpo dato o ricevuto con una tegola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali