• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [19]
Storia [6]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Religioni [4]
Medicina [2]
Italia [3]
Diritto [2]
Economia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Bèsta, Carlo

Enciclopedia on line

Neurologo italiano (Teglio, Sondrio, 1876 - Milano 1940). Allievo di C. Golgi, S. Riva-Rocci, C. Forlanini, insegnò clinica neuropsichiatrica a Messina e a Milano. Durante la prima guerra mondiale costituì [...] l'Ospedale neurochirurgico della Guastalla (Milano) per la cura dei craniolesi. Si è occupato di neuroistologia, della fisiopatologia e clinica dell'epilessia, delle lesioni traumatiche del cervelletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CERVELLETTO – EPILESSIA – GUASTALLA – NEUROLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèsta, Carlo (2)
Mostra Tutti

Morèlli, Eugenio

Enciclopedia on line

Medico (Teglio 1881 - Roma 1960), prof. di clinica medica nell'univ. di Pavia, poi prof. di clinica della tubercolosi e delle malattie dell'apparato respiratorio a Roma e direttore dell'Istituto C. Forlanini. [...] Fu deputato e segretario nazionale del sindacato dei medici. Continuando l'opera di Forlanini, sviluppò i concetti della pneumoterapia; continuò e perfezionò gli studî sulla fisiopatologia dell'apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – TUBERCOLOSI – TEGLIO – PAVIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morèlli, Eugenio (3)
Mostra Tutti

Bèsta, Fabio

Enciclopedia on line

Studioso di ragioneria italiano (Teglio 1845 - Tresivio, Sondrio, 1922). Prof. (1872-1919), nell'Istituto superiore di commercio di Venezia. Con i suoi studî diede veste scientifica alla ragioneria e la [...] ricollegò alle discipline economiche e giuridiche. La sua opera fondamentale, La ragioneria, di cui venne iniziata la pubblicazione nel 1891, ma di cui apparvero soltanto i primi tre volumi, sulla Ragioneria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRESIVIO – SONDRIO – VENEZIA – TEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèsta, Fabio (2)
Mostra Tutti

Bèsta, Azzo

Enciclopedia on line

Uomo d'arme (sec. 16º-17º). D'antica famiglia valtellinese, in Teglio si pose a capo dei cattolici contro i protestanti che massacrò il 16 luglio 1620 ("Sacro Macello"), difendendo poi, con alterne vicende, [...] il territorio dagli Svizzeri, prima con le armi e poi con trattative diplomatiche a Innsbruck (1621), a Madrid (1627) e altrove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – MADRID – TEGLIO

LAZZARONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI Daniele Pozzi Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento. Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] rintracciate in Valtellina, a Teglio, intorno alla metà del Quattrocento; dall'alta Lombardia, i L. si trasferirono prima a Cremona e, infine, nella zona di Milano-Saronno. Ugualmente difficile è tentare di definire con esattezza gli eventuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Robustèlli, Iacopo

Enciclopedia on line

Agitatore politico (n. Grossotto 1583 - m. dopo il 1646) della Valtellina. Cattolico, su istigazione del duca di Feria, governatore spagnolo di Milano, si mise a capo della congiura che organizzò la strage [...] dei protestanti di Tirano, Teglio e Sondrio (19-23 luglio 1620); diresse poi il nuovo governo installato dopo la strage. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALTELLINA – SONDRIO – TEGLIO

GALLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Nicola Guido Dall'Olio Figlio di Giovanni, nacque a Iglesias intorno al 1530. Dopo aver compiuto gli studi universitari (probabilmente di medicina) in Francia, si recò a Ginevra, dove aderì al [...] esponenti di questo gruppo furono i piemontesi G.P. Alciati e G.G. Biandrata, il già menzionato V. Gentile e S. Teglio, in casa del quale il G. abitava. Questi italiani si scontrarono duramente con lo stesso Calvino, preoccupato di consolidare la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BESOZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BESOZZI, Giuseppe (Nino) Sisto Sallusti Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] professionista il 17 ott. 1917 al teatro Piana, accanto a T. Di Lorenzo e ad A. Falconi, nel Nuovo falco di P. Teglio, commedia che non riscosse successo, ma in cui il B. piacque. Rimase in compagnia per tre mesi, poi, dopo aver ripreso gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CROMMELYNCK – DOSTOEVSKIJ – CALLIMACO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESOZZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LAZZARONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI, Pietro Flavio Santi Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] de Lazaronibus Vallistelinae" (Arch. di Stato di Milano, Autografi, Pietro Lazzaroni, cart. 137). Quadrio dà come luogo di nascita Teglio nei pressi di Sondrio; nei Libri di provvisione di Chiari (Arch. stor. civico, Provvisioni, 1464, 18 marzo, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Paolo Gemma Miani Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] , in seno alla quale esercitò le funzioni di diacono e di anziano. Ebbe legami di amicizia con Silvestro Teglio e Giorgio Biandrata, seguaci delle dottrine antitrinitarie, che essi cercarono di diffondere nel seno della Chiesa italiana di Ginevra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
téglia
teglia téglia s. f. [lat. tēgŭla «tegola, coperchio», der. di tegĕre «coprire»; cfr. tegola]. – Recipiente di cucina, di rame stagnato internamente, oppure di terracotta, di ferro smaltato, di alluminio, ecc., con fondo piatto, sponde basse,...
tegliata
tegliata s. f. [der. di teglia]. – 1. Quanto è contenuto in una teglia: una t. di melanzane alla parmigiana. 2. Colpo dato o ricevuto con una teglia: s’è preso una t. in testa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali