• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
89 risultati
Tutti i risultati [207]
Archeologia [89]
Arti visive [84]
Storia [17]
Biografie [13]
Europa [10]
Letteratura [9]
Architettura e urbanistica [8]
Mitologia [5]
Religioni [4]
Geografia [5]

IDA (o IDE)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDA (o IDE) (῎Ιδα o ῎Ιδη) B. Conticello Ninfa eponima della catena di montagne dell'isola di Creta, figlia di Melissos e sorella di Adrasteia. Fu nutrice di Zeus fanciullo e, talvolta, assimilata a [...] di quella regione e dal ricordo pervenutoci da Virgilio (Aen., ix, 175) di una frigia Ida. Sull'altare di Atena Alea a Tegea, secondo la descrizione di Pausania (viii, 47, 2), erano raffigurate al centro Rhea e Oenoe con Zeus fanciullo, ai lati da ... Leggi Tutto

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] lato corto e lato lungo del tempio di Zeus ad Olimpia); i: 5,46 (Partenone); i: 6,09 (tempio di Atena Alèa a Tegea); i: 6,64 (tempio di Zeus a Nemea, secondo Blouet). Dalle quali misure si può desumere che le colonne doriche dall'età arcaica fino ... Leggi Tutto

ARISTOMENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMENES (᾿Αριστομένης) P. Orlandini 1°. - Scultore greco di Messene, figlio di Hagias e membro di una famiglia di artisti la cui attività (II-I sec. a. C.) ci è nota da alcune iscrizioni di Olimpia. [...] , 397); l'altra è incisa su un piedistallo sagomato, parte superiore della base che sosteneva la statua eretta dagli abitanti di Tegea in onore di un certo Damaristos, nella sua qualità di prosseno (Jnschr. Qlympia, 398). Un Hagias figlio di A. firma ... Leggi Tutto

Sparta

Enciclopedia on line

(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] Eurota sino al mare. Tra la fine dell’8° e il 7° sec. fu conquistata la Messenia (➔); le campagne contro Argo e Tegea (metà 6° sec.), meno fortunate, costrinsero S. ad abbandonare l’espansione armata e a instaurare una politica di alleanze, che portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – LEGA PELOPONNESIACA – IMPERO OTTOMANO

MESI e CALENDARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] n. 9), la donna è sostituita da un giovane. Maschile è anche la figura che appare sul mosaico di Argo e su quello di Tegea (D. Levi, n. 11, indicato come Καλὸς Καιρός. Nel mosaico del monastero di Beisan, la donna ha i fiori tra le pieghe della veste ... Leggi Tutto

ANKAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANKAIOS (᾿Αγκαῖος) G. Bermond Montanari Eroe arcade, figlio di Licurgo e di Kleophile, o Eurynome o Astypalaia. Prese parte all' impresa degli Argonauti e alla caccia al cinghiale calidonio, in cui fu [...] , 47, fig. 40; sculture del tempio di Atena Alèa: Ch. Dugas, J. Berchmans e M. Clemmensen, Le sanctuaire d'Aléa Athéna à Tégée, au IVe siécle, Parigi 1924, p. 86, fig. 33 (cfr. Picard, Manuel d'Archéologie Grecque, IVe siècle, II, Parigi 1954, p. 171 ... Leggi Tutto

MNEMOSYNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNEMOSYNE (Μνημοσύνη) L. Guerrini Personificazione della memoria, e del ricordare in genere, madre delle Muse secondo Esiodo, M. è una divinità antichissima, venerata talvolta sola, più spesso insieme [...] 114 Kern). Le raffigurazioni di M. non sono numerose, e talvolta incerte. Sappiamo da Pausania (viii, 47, 3) dell'esistenza a Tegea di un gruppo di statue che rappresentavano M. e le Muse; nel Ceramico di Atene statue marmoree, opera di Euboulides (v ... Leggi Tutto

SATYROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATYROS (Σάτυρος, Satyrus) P. Moreno 1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] S. a Delfi è facilitata, oltre che dal confronto con le celebri sculture del British Museum, anche da un rilievo da Tegea nello stesso museo, in cui compare una coppia di personaggi dei quali soprattutto la donna è simile alla cosiddetta Artemisia e ... Leggi Tutto

ENDOIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus) P. Orlandini Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] di Efeso (Athenagor., loc. cit.; Plin., Nat. hist., xvi, 314). 3) Statua in avorio di Atena Alea per il tempio di Tegea in Arcadia, simulacro asportato successivamente da Augusto che lo collocò nel suo Foro (Paus., viii, 46, 1). 4) Statua di Atena ... Leggi Tutto

ARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARES (῎Αρης) P. Orlandini Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia. Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] da Pausania nel doppio tempio fra Argo e Mantinea (ii, 25, a), presso Terapne in Laconia (iii, 19, 7) e nell'agorà di Tegea (viii, 48, 4). Una statua arcaica di A. Enyàlios incatenato era a Sparta (Paus., iii, 15, 7). A epoca imprecisata, ma senza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tegèo
tegeo tegèo agg. [dal lat. Tegeaeus]. – Dell’antica città greca di Tegèa (gr. Τεγέα, lat. Tegĕa) nell’Arcadia, e per estens., nell’uso poet., dell’Arcadia, arcade; il dio t., Pan, così chiamato perché uno dei luoghi principali del suo culto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali