• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Archeologia [89]
Arti visive [84]
Storia [17]
Biografie [13]
Europa [10]
Letteratura [9]
Architettura e urbanistica [8]
Mitologia [5]
Religioni [4]
Geografia [5]

EUTICRATE

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore sicionio, vissuto verso il 300 a. C., figlio e scolaro di Lisippo: lavorò specialmente in bronzo. Secondo il giudizio d'un critico greco (riferito da Plinio, Nat. Hist., 34, 66) "s'accostò al [...] vuole imputare all'artista soggetti poco degni, nomina (Contra Graecos, pp. 114 e 116) i ritratti della poetessa Anite di Tegea, delle etere Mnesarchide efesia e Taliarchide argiva, oltre il gruppo erotico di Pannichide con l'amasio. I temi plastici ... Leggi Tutto
TAGS: ANITE DI TEGEA – PALEOGRAFIA – W. AMELUNG – QUADRIGHE – ERCOLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTICRATE (1)
Mostra Tutti

ALIARTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città greca sulla riva meridionale del lago Copaide, nota fra l'altro per la battaglia che vi combatté il generale spartano Lisandro; il quale, nel 395-4 a. C., appena formatasi la coalizione, detta [...] , avrebbero forse potuto stringere il nemico verso il lago Copaide. Lisandro giunse molto prima di Pausania, il quale veniva da Tegea; e si diresse contro le mura di Aliarto. Egli sperava che Aliarto passasse dalla sua parte come Orcomeno, ma la ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA CORINZIA – SENOFONTE – ORCOMENO – PLUTARCO – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIARTO (1)
Mostra Tutti

MICITO

Enciclopedia Italiana (1934)

MICITO (Μίκιϑος o Σμίκυξος, Micãthus) Gaetano De Sanctis. Signore di Reggio. Di origine ignota, a quanto si dice servile, figlio di Choiros, domestico e poi ministro di Anassilao tiranno di Reggio, alla [...] senza dubbio spalleggiati da lui, gli chiesero il rendiconto della sua gestione e assunsero il potere (467-6). M. si stabilì in Tegea con le ricchezze acquistate in Reggio e dedicò in Olimpia varie statue. Bibl.: G. Busolt, Griech. Gesch., II, 2ª ed ... Leggi Tutto

POLIBIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996 POLIBIO (v. vol. VI, p. 265) P. Moreno La cronologia della stele di Kleitor con l'immagine di P. negli anni successivi al 146 a.C. è stata più volte ripetuta (Bieber, [...] era sulla sessantina, ma non implicano l'estensione dello stesso carattere ai monumenti ricordati dal Periegeta a Pallanzio, Mantinea e Tegea. In particolare nei calchi dal marmo (ormai danneggiato) di Kleitor, il corpo è magro e giovanile, il viso ... Leggi Tutto

SPARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTA (A. T., 82-83) Arnaldo MOMIGLIANO Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] fuori dell'ordinamento delle altre città perieciche. Le ultime conquiste sono del 550 circa ai danni di Argo e di Tegea. Questo moto esteriore della conquista condiziona e a sua volta è condizionato dallo sviluppo della struttura sociale nello stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTA (4)
Mostra Tutti

ARATO di Sicione

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C. Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] sempre alla battaglia campale l'agguato e la sorpresa. Così gli avvenne di prendere d'improvviso Cafie, ma non di prendere Tegea. Pensò allora che fosse opportuno di assicurare agli Achei contro Sparta ed Etolia un'alleanza valida. Non c'era scelta ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO GONATA – ANTIGONO DOSONE – COLPO DI STATO – CLEOMENE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATO di Sicione (2)
Mostra Tutti

MNEMOSYNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNEMOSYNE (Μνημοσύνη) L. Guerrini Personificazione della memoria, e del ricordare in genere, madre delle Muse secondo Esiodo, M. è una divinità antichissima, venerata talvolta sola, più spesso insieme [...] 114 Kern). Le raffigurazioni di M. non sono numerose, e talvolta incerte. Sappiamo da Pausania (viii, 47, 3) dell'esistenza a Tegea di un gruppo di statue che rappresentavano M. e le Muse; nel Ceramico di Atene statue marmoree, opera di Euboulides (v ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] 1990-1991 (1995), p. 50 ss.; E. Østby, J. M. Luce, G. C. Nordquist e altri, The Sanctuary of Athena Alea at Tegea. First Preliminary Report (1990-1992), in OpAth, XX, 1994, p. 89 ss.; A. Faustoferri, Il trono di Amyklai a Sparta. Batykles al servizio ... Leggi Tutto

SATYROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATYROS (Σάτυρος, Satyrus) P. Moreno 1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] S. a Delfi è facilitata, oltre che dal confronto con le celebri sculture del British Museum, anche da un rilievo da Tegea nello stesso museo, in cui compare una coppia di personaggi dei quali soprattutto la donna è simile alla cosiddetta Artemisia e ... Leggi Tutto

ENDOIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus) P. Orlandini Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] di Efeso (Athenagor., loc. cit.; Plin., Nat. hist., xvi, 314). 3) Statua in avorio di Atena Alea per il tempio di Tegea in Arcadia, simulacro asportato successivamente da Augusto che lo collocò nel suo Foro (Paus., viii, 46, 1). 4) Statua di Atena ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
tegèo
tegeo tegèo agg. [dal lat. Tegeaeus]. – Dell’antica città greca di Tegèa (gr. Τεγέα, lat. Tegĕa) nell’Arcadia, e per estens., nell’uso poet., dell’Arcadia, arcade; il dio t., Pan, così chiamato perché uno dei luoghi principali del suo culto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali