ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] . - Intorno alla fanciullezza del dio, Pausania (VIII, 27, 3; 31, 4) ricorda alcune rappresentazioni, che egli avrebbe visto a Tegea, di Zeus infante portato dalle Ninfe. Della leggenda cretese, secondo la quale il dio sarebbe stato allevato in quell ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] . Finalmente in seguito a un dissidio nella lega arcadica, in cui Mantinea aveva rinnovata l'alleanza con Sparta mentre Tegea e Megalopoli erano fedeli all'alleanza tebana, Epaminonda invase di nuovo il Peloponneso nel 362, e presso Mantinea si ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] , 2ª ed., Torino 1912, p. 48 segg.; V. Costanzi, I nomi delle tribù ioniche rischiarati con l'analogia dei nomi delle tribù di Tegea, in Annali delle Università toscane, n. s., XI (1927), p. 1 segg.
Per la storia della Ionia dal sec. VII in poi, è ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] di Cippagatti e signore di Torrevecchia e Valignano nonché fondatore nel 1720, nella natia Chieti, della colonia arcadica Tegea essendo della stessa vicecustode. Per quest'ultimo il papa si limita a caldeggiare una qualche carica a Napoli. Nessun ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] regola piuttosto che sulla libertà. Il distacco dall'architettura dell'età di Pericle è totale: il tempio di Atena Alea a Tegea segue il modello di quello di Apollo Epikourios in Arcadia, ma scompaiono le tensioni, si offusca il senso, prevale l ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] per una posizione frontale, alcune delle quali mostrano un'evidente somiglianza con le figure di Idreo e Ada sul rilievo di Tegea. Con ogni probabilità erano allineate fianco a fianco, come nei gruppi aviti quali quello di Daochos a Delfi o quello di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] monumentale. La metà del secolo segna un’interruzione nelle produzioni artistiche di S., probabilmente come conseguenza della crisi militare con Tegea e di una risistemazione in senso militare della società spartana. Con la fine del VI sec. a.C. S ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] importanza alla metà del sec. III a. C. col sorgere del proscenio. A Mantinea, resta un proscenio con 16 pilastri lignei, a Tegea solo parte del koilon. I più notevoli teatri delle isole dell'Egeo sono quelli di Delo, Tera, Rodi, Eretria di Eubea.
In ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] es. nel Partenone, sono il tempio di Giove in Olimpia, il Teseion e il Monumento di Lisicrate in Atene.
I monumenti di Tegea, di Mantinea, alcuni di Olimpia, sono invece di marmo bianco delle cave dell'Arcadia: quelli di Sparta, di un grigio bluastro ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] xxx, 1928-30, p. 151 ss.; Bulle, p. 108 ss.; Arias, p. 99 s.; H. Bulle, Das Theater zu Sparta, Monaco 1937; Bieber, p. 240.
Tegea (Arcadia): Paus., viii, 9, 1; Liv., xli, 20; R. Vallois, in BCH, l, 1926, p. 135 ss.; Bulle, p. 259 s.; Arias, p. 97 ss ...
Leggi Tutto
tegeo
tegèo agg. [dal lat. Tegeaeus]. – Dell’antica città greca di Tegèa (gr. Τεγέα, lat. Tegĕa) nell’Arcadia, e per estens., nell’uso poet., dell’Arcadia, arcade; il dio t., Pan, così chiamato perché uno dei luoghi principali del suo culto...