MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] manifatture genovesi (Torino 1846).
Ascritto a importanti accademie letterarie e scientifiche italiane, fra cui quelle di Lucca e Pistoia, la Tegea di Siena e la Labronica di Livorno, la R. Società di Arezzo e l'Agraria di Torino, socio onorario del ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] vasi attici a figure nere). Le sculture con cui Skopas ornò il frontone orientale del tempio di Atena Alea a Tegea (seconda metà del IV sec. a. C.) dovettero ispirarsi alla rielaborazione euripidea del mito di Meleagro. La distribuzione delle statue ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] tutte in avorio, ben inteso su fusti lignei; Pausania ne menziona tre: un'Afrodite in Atene (i, 43, 6), l'Atena Alea di Tegea, portata a Roma da Augusto (viii, 46, 2), e un'altra ad Alalcomene in Beozia (ix, 33, 4). A questa produzione si può ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] ,1), ricorda per primi i gigli di Anite e di Miro e i giaggioli di Nosside, accanto alle rose di Saffo. Anite di Tegea, la poetessa d'Arcadia, pare quasi la creatrice dell'epigramma bucolico e campestre, che ebbe tanta fortuna in quell'età, ed è tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] in patria le ossa di Oreste, figlio di Agamennone. […] Lica, aiutato e dal caso e dalla sua avvedutezza trovò a Tegea la tomba. Essendoci in quel periodo buone relazioni con i Tegeati, capitato in una officina egli osservava la lavorazione del ferro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le donne e la musica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È soprattutto con la musica che le donne della Grecia antica [...] la Beozia (Mirtide di Antedone e Corinna di Tanagra), il Peloponneso (Telesilla di Argo, Prassilla di Sicione e Anite di Tegea), Rodi (Erinna di Telo), la Magna Grecia (Nosside di Locri Epizefiri). Alcune di loro, come la stessa Saffo, sono impegnate ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] , l'unico dato è la menzione che ne fa Pausania nel descrivere il frontone del tempio di Atena Alèa a Tegea. Verosimilmente P. doveva apparire in un angolo estremo lasciando le posizioni centrali a Meleagro, Atalanta, Peleo.
Una immagine che sembra ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] e modello nell'arte, è conosciuto per i suoi epigrammi, e nell'epigramma si era espressa la poesia bucolica di Anite di Tegea, di Mnasalca e di Leonida. Ma quei temi che Anite aveva tentati con così gentile riserbo e quasi pudica timidezza femminile ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] statue più recenti, descritteci dagli antichi come esistenti a Chio, a Focea (Strabone, XIII, 601), nonchè l'Atena Alea di Tegea, quella Ergane di Eritre e la più famosa, dell'Acropoli di Atene, avanti l'Eretteo, opere dello scultore attico Endeo che ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] dei generali prima di entrare in città (Tuc., V, 60,6).
Alla distruzione di Micene, Sparta aveva risposto con le vittorie di Tegea e Dipea nel 466. Argo, alleata di Atene, vinse gli Spartani ad Enoe nel 460 e combattè poi contro Corinto durante la ...
Leggi Tutto
tegeo
tegèo agg. [dal lat. Tegeaeus]. – Dell’antica città greca di Tegèa (gr. Τεγέα, lat. Tegĕa) nell’Arcadia, e per estens., nell’uso poet., dell’Arcadia, arcade; il dio t., Pan, così chiamato perché uno dei luoghi principali del suo culto...