STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] , nel periodo arcaico ed in età storica a Corcyra, ad Elatea, a Praisos (Creta; fossa rettangolare limitata da muri), a Tegea. Attorno all'altare di Artemide Orthìa a Sparta si rinvennero migliaia di figurine di piombo, frammenti di vasi ecc. che ...
Leggi Tutto
PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle)
L. Guerrini
Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον.
Originario [...] guerra iliaca: il ferimento di P. alla battaglia del Caicus (rappresentata in uno dei frontoni del tempio di Atena Alèa a Tegea: Paus., viii, 45, 3) e le cure portegli dall'amico Achille. Frequente è la presenza di P. (pitture vascolari e pompeiane ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] opera di Timoteo, che a occidente offrivano una amazonomachia, e ad oriente una centauromachia; quelli del tempio di Atena Alea a Tegea (380 a. C. circa), in cui Scopa effigiò a oriente la caccia calidonia, ad occidente la lotta di Telefo con Achille ...
Leggi Tutto
METOPA (μετόπιον e μετόπη)
Giuseppe Cultrera
Nel vivo della trabeazione, particolarmente degli edifici di ordine dorico, e precisamente al di sopra dell'epèistilio, erano lasciate in origine delle aperture [...] di conservazione, ma forse ispirate dalla Iliupersis.
Altre località, ove si trovavano edifici con metope scolpite, sono: Argo, Figalia, Tegea, Nuova Ilio, Pesto. Delfi va ancora ricordata per la sua thólos.
Dato che caratteristica delle metope è la ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] cura tecnica dei particolari, e soprattutto il costituirsi dell'impresa di costruzione. Iscrizioni di Atene, Delo, Eretria, Tegea trattano di lavori di costruzione o riparazione di edifici pubblici affidati a veri e proprî appaltatori (εργολάβοι) che ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] il Partenone, si constata nel tempio di Basse e nei propilei di Atene, tutti del sec. V; soluzioni analoghe erano nel tempio di Tegea, nella thólos di Epidauro e in altri edifici del sec. IV. Ma più immediato contatto ebbero poi il dorico e lo ionico ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] di Berbati. Sotto a varî templi arcaici greci sono state trovate tracce di occupazione micenea (Acropoli di Atene, Heraion di Argo, Tegea, Delo, ecc.), ma solo per Eleusi si può supporre un culto preesistente a quello di età greca.
Scene su anelli e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Epidauro, opera di Timotheos (375 a. C.), così come alcuni frammenti delle sculture dei frontoni del tempio di Atena Alea a Tegea, le uniche opere originali conservateci di Skopas; le tre lastre con Apollo, Marsia e le Muse, da Mantinea, di arte di ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] festa nel carnevale (libr. di N. Minato, con arie di Leopoldo I, 17 febbr. 1670 e 11 febbr. 1673, ms. 16279); Leonida in Tegea, dramma per musica (libr. di N. Minato, Laxenburg, 9 giugno 1670, con arie di Leopoldo I, poi Venezia, teatro S. Moisè con ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] su una cista, mentre il combattimento tra A. e Telefo formava il soggetto di uno dei frontoni del tempio di Atena a Tegea, opera di Skopas (Paus., viii, 45,7) e la guarigione dello stesso Telefo per opera di A. è raffigurata su specchi etruschi ...
Leggi Tutto
tegeo
tegèo agg. [dal lat. Tegeaeus]. – Dell’antica città greca di Tegèa (gr. Τεγέα, lat. Tegĕa) nell’Arcadia, e per estens., nell’uso poet., dell’Arcadia, arcade; il dio t., Pan, così chiamato perché uno dei luoghi principali del suo culto...