L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] 1983; M. Jost, Sanctuaires et cultes d'Arcadie, Paris 1985; M.E. Voyatzis, The Early Sanctuary of Athena Alea at Tegea, Göteborg 1990;
- Beozia: Das Kabirenheiligtum bei Theben, I-VI, Berlin 1940-80;
- Focide: Fouilles de Delphes, I-IV, Paris ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] di A. in gruppo con altri dèi, di Dipoinos e Skyllis (Plin., Nat. hist., xxxvi, 10), l'A. di Cheirisophos nel tempio di Tegea (Paus., viii, 53, 7), l'A. Delio di Tektaios ed Angelion (Paus., Il, 32, 5; Plut., De nus., 14) ed un A. Pitio ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] lato di quello paterno.
Tra le più famose immagini di I. solitamente in gruppo con Asklepios, sono ricordate quelle di Skopas per Tegea e Gortys di Arcadia, di Bryaxis per Megara e dei figli di Prassitele per Coo. A Damophon (v.) si dovettero quelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'epigramma, il mimo, il teatro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] , caratterizzata dall’attenzione per la natura e dallo stile tumido e sovrabbondante, appartengono per esempio due donne, Anite di Tegea e Nosside di Locri, nell’attuale Calabria, e soprattutto Leonida di Taranto, autore di grande importanza che si ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] non in un tempio, ma nella casa del sacerdote. E inoltre uno Z. Sotèr e un santuario e un àgalma di Z. Homagyrios. Tegea poteva vantare uno Z. Tèleios in forma di erma e nel tempio di Atena Alea un rilievo raffigurante l'infanzia del dio (Paus., viii ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] e i t. di Nemea e di Stratos. Essi completano il quadro di questo stile il cui capolavoro è stato considerato il t. di Tegea. Il t. dorico di Apollo a Delfi e l'Artemision ionico di Efeso, edifici nuovi innalzati dopo l'incendio dei t. precedenti ...
Leggi Tutto
MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] di Platea a Delfi. Ma per questi fatti si acuì anche di più la gelosia di Argo, che, alleatasi con Tegea e Nemea, decise di farla finita con Micene per poter accentrare definitivamente nelle proprie mani la supremazia dell'Argolide. All'assalto ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: dea del fuoco, così come Efesto e Prometeo, ma simboleggiante, anche essa, un determinato aspetto di questo elemento, prezioso per gli uomini. Come infatti Efesto rappresenta [...] un'Estia pubblica, che fosse centro politico e religioso della confederazione: così la Lega arcadica ebbe una κοινὴ ἑστία 'Αρχάδων a Tegea (Pausan., VIII, 53, 9), e una Estia della Lega achea si venerava nel tempio federale di Zeus Amario, ad Egio ...
Leggi Tutto
. Usata da scultori Greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori diversì ha i suoi precedenti nelle civiltà orientali: frammenti di statue [...] sculture tutte in avorio, ben inteso su fusti lignei; Pausania ne menziona tre: un'Afrodite in Atene (I, 43,6), l'Atena Alea di Tegea, portata a Roma da Augusto (VIII, 46,2), e un'altra ad Alalcomene in Beozia (IX, 33,4). A questa produzione si può ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] lo Zeus Meilìchios di Argo (Paus., ii, 20, i) e Latona, Apollo e Artemide del santuario di Artemide Orthìa presso Tegea (Paus., ii, 24, 5), opere tutte di marmo bianco che sarebbero casi singolari nell'attività bronzistica di Policleto.
Altre opere ...
Leggi Tutto
tegeo
tegèo agg. [dal lat. Tegeaeus]. – Dell’antica città greca di Tegèa (gr. Τεγέα, lat. Tegĕa) nell’Arcadia, e per estens., nell’uso poet., dell’Arcadia, arcade; il dio t., Pan, così chiamato perché uno dei luoghi principali del suo culto...