Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] Anfilochia e di Ambracia (230) e delle città d'Arcadia Tegea, Mantinea, Orcomeno e Figalia.
A Demetrio II, che per la pacifica cessione al re di Sparta Cleomene III delle città arcadiche Tegea, Mantinea, Orcomeno; ma a una rottura fra le due leghe non ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] stati riconosciuti varí tratti, attraversava la valle del Kelephina (ant. Oinous). Essa era utilizzata sia dall'itinerario proveniente da Tegea (passo di Klissoura presso Arachova, antica Karỳai: cfr. Xenoph., Hell., vi, 5, 23-27; VII, I, 28; 5, 9 ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] di esser trasportato a Troia da Paride insieme ad Elena e ai tesori della reggia. Altri sono ricordati in Arcadia, forse a Tegea, a Samotracia, ad Amphissa nella Focide, a Megara, a Pellene, ad Alalkomenai. I due eroi attici presenti alla rovina di ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] appartengono al grande tempio costruito secondo la pianta canonica dorica e databile, in base a sensibili analogie col tempio di Tegea, al primo trentennio del IV sec. d. C. Esso aveva sei colonne sulla fronte e tredici sui lati, probabilmente un ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] morte di Oreste. La sua tomba veniva indicata a Sparta (Paus., iii, 11, 10), dopo il trasporto delle ossa dell'eroe da Tegea (Paus., viii, 54, 4).
Le fonti ricordano numerose opere figurative che hanno come protagonista O. in uno o più dei numerosi ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager)
F. Brommer *
Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] giovanile, imberbe, con abito corto. Skopas rappresentò la caccia di M. nel frontone orientale del tempio di Atena Alea a Tegea, e non è escluso che lo scultore abbia ripreso lo schema di qualche personaggio dalla pittura polignotea che dalla metà ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] ) in Creta; quelle di Teseo da Sciro in Atene; quelle di Oreste a Sparta, dove dànno la vittoria contro quei di Tegea; quelle di Esiodo a Orcomeno dove, appena entrate, liberano la città da un'epidemia, ecc.
Anche oggetti che avevano appartenuto ad ...
Leggi Tutto
Secondo la divisione convenzionale della Grecia i Dori sarebbero con gli Eoli e gli Ioni uno dei tre gruppi etnografici-dialettali. Il dialetto dorico si parlava in tutto il Peloponneso esclusa l'Arcadia [...] di rimettere la decisione se i Dori dovessero entrare nel Peloponneso, a una singolare tenzone tra Illo ed Echemo re di Tegea, ed essendo soggiaciuto Illo, il ritorno degli Eraclidi sarebbe stato differito di cento anni. Secondo un'altra tradizione i ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] Olympièion). I c. corinzî del IV sec. sono ancora molto poco omogenei dal punto di vista tipologico (Delfi; Epidauro, thòloi·, Tegea, Tempio di Atena; Nemea, Tempio di Zeus; Atene, monumento di Lisicrate). Nel corso del III sec. si viene formando in ...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] rapporto sembra offerto da un piccolo bronzetto della fine del VI sec. a.C., proveniente dal Santuario di Atena Alea a Tegea e raffigurante la dea in armi, secondo il tipo del Palladio, nel quale si è ritenuto di poter riconoscere una riproduzione ...
Leggi Tutto
tegeo
tegèo agg. [dal lat. Tegeaeus]. – Dell’antica città greca di Tegèa (gr. Τεγέα, lat. Tegĕa) nell’Arcadia, e per estens., nell’uso poet., dell’Arcadia, arcade; il dio t., Pan, così chiamato perché uno dei luoghi principali del suo culto...