ORAZÎ e CURIAZÎ
Gaetano De Sanctis.
. Sorta guerra tra Alba e Roma sotto il regno di Tullo Ostilio (data tradizionale 673-642 a. C.), si stabilì che l'esito d'un duello fra tre guerrieri di ciascuno [...] fuerint: auctores utroque trahunt". D'altronde già qualche antico confrontava una leggenda greca sulla singolare tenzone fra trigemini di Tegea e di Feneo in Arcadia; e qualche moderno non ha esitato a vedere nella leggenda di Feneo l'originale ...
Leggi Tutto
SINECISMO (gr. συνικισμός; lat. synoecismus)
Ugo Enrico Paoli
Con questa parola, che in greco significa propriamente costituzione di una sede unica (συνοικεῖν "coabitare"), si allude al fatto, non raro [...] (per es. Atene), sia che la grande città comune sorga solo in virtù del sinecismo fra abitanti di piccoli centri (per esempio Tegea, Mantinea); ovvero con l'evacuazione di una città a favore dell'incremento demografico di un'altra (come, per es., il ...
Leggi Tutto
LEOTICHIDE (Λεωτυχίδης, Leotychĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Nome di due re spartani della casa degli Euripontidi. Il primo, di cui non si sa nulla, fu contemporaneo della seconda guerra messenica. Il secondo, [...] quando, pare, gli efori profittarono della caduta di Pausania per abbassare ancora il potere regio. Destituito, si rifugiò in Tegea; il trono passò al nipote Archidamo I, essendo premorto il figlio Zeuxidamo.
Un altro Leotichide, figlio del figlio di ...
Leggi Tutto
LOUSOI (οἱ Λουσοί)
L. Guerrini
Antica città dell'Arcadia. Nella parte settentrionale dell'Arcadia si innalzava un santuario di Artemide, famoso nell'antichità, situato in vicinanza, e strettamente connesso [...] Polibio, a cui erano state innalzate statue a Olimpia (Olympia, v, 302) e Pallantion, e stele a Megalopoli, Mantinea, Lykosoura e Tegea (Paus., viii, passim).
Di L., che già al tempo della visita di Pausania si presentava come una rovina (τὰ δὲ ἐϕ ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] Euthynomos di Atene, Kallimenes di Trezene, Kallistratos di Tegea, Kommodion, Lusianas di Argo, Lysipos di Argo, di Argo, Polyzenos di Argo, Sannion di Paro, Stephanos di Tegea, Stratos di Atene, Timangelos, Timarchos di Argo, Chremon di Argo ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] la spada. La caccia al cinghiale calidonio era poi stata raffigurata da Skopas nel frontone E del tempio di Atena Alea a Tegea (Paus., viii, 45, 6): A. vi era rappresentata alla testa degli altri eroi. Una testa e un torso femminili che si ritenevano ...
Leggi Tutto
Antica città greca, situata al confine sud-occidentale dell'Arcadia, su una terrazza che strapiomba per un'altezza di 250 m. sopra il letto incassato del fiume Neda. D'origine assai remota, era ricollegata [...] della Grecia dopo il Teseo di Atene; era considerato da Pausania il più splendido del Peoponneso dopo quello di Atena a Tegea: è un periptero dorico di calcare locale, orientato curiosamente da nord a sud, e con una particolare struttura interna, una ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] da indentificare con il dipinto di Parrasio. Ugualmente T. doveva dominare uno dei frontoni del tempio di Atena Alea di Tegea dedicato alla battaglia tra gli eroi Achei e i Misî: ma di queste insigni sculture di Skopas non sopravvivono che frammenti ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
2°. - K. il giovane fu figlio e discepolo di Prassitele, e la sua attività si svolse dal 345 al 280 a. C.; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 10), infatti, [...] proposito di K. il vecchio (v. K., 10), statue di filosofi, i ritratti delle poetesse Miro (Mero di Bisanzio) e Asite di Tegea (Tatian., Ad Graec., p. 31, 13 ss.; Schwartz), la statua di Latona che fu portata a Roma nel tempio di Apollo Palatino, un ...
Leggi Tutto
. Questo re di Sparta apparteneva, come tutti quelli dello stesso nome, tranne il primo, forse mitico, alla dinastia degli Euripontidi. Era figlio di Eudamida che aveva regnato dal 260 al 250 circa. Egli [...] e ne fecero eleggere dei nuovi favorevoli, tra i quali Agesilao. Leonida non si vide più sicuro e andò in esilio a Tegea. Fu decretata l'abolizione dei debiti e furono bruciati sulla piazza del mercato tutti gli atti riguardanti le ipoteche. Ma alla ...
Leggi Tutto
tegeo
tegèo agg. [dal lat. Tegeaeus]. – Dell’antica città greca di Tegèa (gr. Τεγέα, lat. Tegĕa) nell’Arcadia, e per estens., nell’uso poet., dell’Arcadia, arcade; il dio t., Pan, così chiamato perché uno dei luoghi principali del suo culto...