• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Archeologia [89]
Arti visive [84]
Storia [17]
Biografie [13]
Europa [10]
Letteratura [9]
Architettura e urbanistica [8]
Mitologia [5]
Religioni [4]
Geografia [5]

Tegea

Enciclopedia on line

Tegea (gr. Τεγέα) Antica città dell’Arcadia, formatasi secondo la tradizione dall’accentramento di 9 demi rurali. T. dovette lottare contro Sparta, finché fu costretta a riconoscerne la supremazia (metà 6° [...] 207 tornò alla Lega achea, il cui stratego Filopemene raccolse a T., nel 200, tutti i contingenti della Lega. Poi, a poco a poco decadde. Nei pressi di T. era il Monte Partenio, uno dei luoghi principali del culto del dio Pan, da cui l’epiteto Tegeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGA PELOPONNESIACA – ANTIGONO DOSONE – CLEOMENE III – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tegea (1)
Mostra Tutti

TEGEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997 ΤEGEA (v. vol. VII, p. 659) J. Marcadé Nel corso degli ultimi venticinque anni si è riacceso l'interesse nei confronti di T., della sua storia, dei suoi monumenti e [...] d'Achille» è un falso); A. Delivorrias, Σκοπαδικα, I. Télèphe et la bataille du Caïque au fronton Ouest du Temple d'Aléa à Tégée, in BCH, XCVII, 1973, pp. 111-135; A. Delivorrias, A. Linfert, Σκοπαδικα, II. La statue d'Hygie dans le temple d'Aléa à ... Leggi Tutto

TEGEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997 TEGEA (Τεγέα, Tegea) L. Vlad Borrelli Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] ., XVII, 1893, pp. 1-24; G. Karo, in Arch. Anz., XXVI, 1911, cc. 131-134; C. Dugas, Le sanctuaire d'Alèa Athéna à Tegée avant le IVe s., in Bull. Corr. Hell., XLV, 1921, pp. 335-435; C. Dugas, J. Berchmans, M. Clemmensen, Le sanctuaire d'Alaea Athena ... Leggi Tutto

Ànite di Tegea

Enciclopedia on line

Poetessa greca (fine sec. 4º a. C.), autrice di epigrammi (ne restano 21) impeccabili per lingua e metro, semplici ed eleganti, nei quali compare, per la prima volta nella Grecia, il sentimento bucolico, per cui A. precorre Teocrito. Fu di modello all'epigrammatica ellenistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENISTICA – EPIGRAMMI – TEOCRITO – GRECIA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ànite di Tegea (1)
Mostra Tutti

Aristarco di Tegea

Enciclopedia on line

Poeta tragico greco (sec. 5º a. C.); fu contemporaneo, ma più vecchio, di Euripide e visse secondo il lessico Suida oltre i 100 anni. Gli erano attribuite 70 tragedie e due vittorie. Apportò perfezionamenti alla struttura della tragedia. Da lui Ennio trasse la tragedia Achilles Aristarchi. Restano pochi frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESSICO SUIDA – EURIPIDE – GRECO

PHYLAKTRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHYLAKTRIS (Φυλακτρίς) N. Bonacasa Acropoli di Tegea, in Arcadia. Pausania (viii, 47, 5) allude ad un altro santuario di Atena come Poliàs e precisa che si trova sull'acropoli di Tegea (Paus., viii, [...] ὀνομάξουσιν). Nome ancora noto al tempo del Penegeta e che è forse da riferire al tempo in cui avvenne la formazione della città di Tegea dalla riunione di otto demi vicini (Paus., viii, 45, 1; viii, 53, 4; viii, 47, 4), ma non è certo. La località è ... Leggi Tutto

ALEEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Feste che si celebravano in Tegea in onore di Atena Alea ('Αλέα; πολιοῦχος "protettrice della città" secondo Pausania, II, 17, 7; Strab., VIII, 388) ed erano accompagnate da gare (Paus., VIII, 47, 3-4). [...] V. alea. Bibl.: Nilsson, Griech. Feste, Lipsia 1906, p. 88; P. Stengel, Die griechischen Kultusaltertümer, Monaco 1920, pp. 256-257 ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA – TEGEA – ATENA

ECHEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHEMOS (῎Εχεμος) A. Comotti Figlio di Aeropos, re di Tegea. Quando gli Eraclidi cercavano di penetrare nel Peloponneso, E. venne a duello sull'Istmo di Corinto con Hyllos, il figlio di Eracle, con la [...] e gli Eraclidi si ritirarono. Il duello tra E. e Hyllos era rappresentato su una stele eretta sopra la tomba dell'eroe a Tegea (Paus., viii, 53, 10). Bibl.: A. Schultz, in Roscher, I, c. 1211, s. v.; H. v. Gaertringen, in Pauly-Wissowa, V, 1905, col ... Leggi Tutto

STEROPE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STEROPE (Στερόπη) C. Saletti 1°. - Figlia di Kepheus di Tegea (Apollod., ii, 7, 3), alla quale Eracle consegna un ricciolo della Gorgone avuto da Atena, per permetterle di difendere la città durante [...] che ricorre in Pausania (viii, 44, 7). S. compare, sola o con Kepheus, talora accompagnata da Atena, su alcune monete di Tegea. Bibl.: P. Gardner, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Peleponnesus, Londra 1887, p. 202, nn. 16-17; p ... Leggi Tutto

AUGE

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di Aleo, re di Tegea, e di Neera. Il padre, per timore che si avverasse un oracolo, secondo il quale i suoi figli maschi sarebbero periti per opera di un figlio di A., la costrinse a diventare sacerdotessa [...] tale trasferimento sono numerose e diverse fra loro) e divenuto grande, dopo avere ritrovato la madre, cacciata o fuggita da Tegea, la ricondusse in patria. I Tegeati onorarono la dea dei parti, Ilizia, con il nome di "Auge inginocchiata" nel luogo ... Leggi Tutto
TAGS: EURIPIDE – ESCHILO – SOFOCLE – AGATONE – ERACLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
tegèo
tegeo tegèo agg. [dal lat. Tegeaeus]. – Dell’antica città greca di Tegèa (gr. Τεγέα, lat. Tegĕa) nell’Arcadia, e per estens., nell’uso poet., dell’Arcadia, arcade; il dio t., Pan, così chiamato perché uno dei luoghi principali del suo culto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali