Storico tedesco (n. Meerane, Sassonia, 1902 - m. 1970), prof. di storia medievale nelle univ. di Königsberg (1939), Münster (1944) e Monaco (1959); studioso dei movimenti di spiritualità medievale, è stato [...] dal 1959 presidente dei Monumenta Germaniae historica; socio straniero dei Lincei (1968). Tra i suoi scritti: Studien über Joachim von Floris (1927); Religiöse Bewegungen im Mittelalter (1935); Neue Forschungen ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Plawniowitz, Alta Slesia, 1834 - ivi 1910). Deputato dal 1872 al Reichstag per il centro cattolico, capeggiò l'ala più conservatrice del partito, impegnandosi nelle discussioni del [...] Kulturkampf. Vicepresidente del Reichstag nel 1890, non si presentò per le elezioni del 1893, per dissensi su questioni militari col suo partito. Ritornò al Reichstag nel 1898, diventandone presidente ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Magonza 1823 - Berlino 1899); capitanò nel 1848 l'insurrezione liberale nel Palatinato bavarese e fu tra i profughi tedeschi a Parigi. Nel 1859 pubblicò anonimo l'opuscolo Viva l'Italia, [...] in cui esortava i Tedeschi a profittare della guerra in Italia per liberarsi dell'egemonia austriaca. Rimpatriato per amnistia, fu eletto deputato (1868). Lottò contro la politica doganale di Bismarck staccandosi dal partito liberale, e combatté il ...
Leggi Tutto
Diplomatico e storico tedesco (Berlino 1803 - Kunnersdorf 1887), figlio di August Ferdinand; dal 1834 al 1851 diplomatico in Russia, fu successivamente impiegato dal Bismark in missioni diplomatico-militari, [...] la più importante delle quali fu la conclusione dell'alleanza italo-prussiana (1866). Nel 1873 ottenne il brevetto di nobiltà. Scrisse fra l'altro una Geschichte Russlands und der europäischen Politik ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Enkenbach, Palatinato, 1874 - Monaco 1923). Deputato al Reichstag, aderì al Centro cattolico. Fu anche membro della Dieta bavarese e dell'Assemblea nazionale di Weimar. Ministro [...] del Tesoro del Reich nel gabinetto di O. Bauer dal 21 giugno 1919, diede le dimissioni nel genn. 1920, dopo la scissione del Partito popolare bavarese dal Centro. Ambasciatore a Parigi dal luglio 1920, ...
Leggi Tutto
Ammiraglio tedesco (Weilheim 1863 - Altona 1932). Nel 1911 ebbe il comando delle forze navali di esplorazione e delle siluranti; nel 1915 comandò le navi tedesche alla battaglia di Dogger Bank. Ma soprattutto [...] si segnalò nella battaglia dello Jütland, per aver saputo tener testa con vantaggio alle forze dell'amm. D. Beatty. Nel 1918 ebbe il comando delle forze d'alto mare, dopo la nomina dell'amm. Scheer a capo ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Francoforte sul Meno 1869 - Markkleeberg, Lipsia, 1934). Discepolo di G. von Schmoller, pubblicò (1893) una storia delle gilde dei mercanti. A Firenze studiò la storia delle corporazioni [...] e dell'arte della lana (Studien aus der Florentiner Wirtschaftsgeschichte, 1901-08). Prof. di storia medievale all'univ. di Lipsia (dal 1909), si dedicò a un'organica storia economica dell'Italia nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Oberofleiden, Assia, 1790 - Neuenheim, Heidelberg, 1869), prof. di diritto nelle univ. di Kiel (1814), Heidelberg (1816), Bonn (1819) e Friburgo (1823). Eletto deputato alla Camera [...] dei rappresentanti del Baden (1831-48), guidò l'opposizione liberale. Nel 1848-49 fu membro del parlamento di Francoforte; si ritirò quasi completamente dalla vita politica dopo il 1850. Curò, con K. W. ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore tedesco (Londra 1820 - Hannover 1902), figlio di Ernst. Dal 1856 al 1864 fu ambasciatore del Hannover a Pietroburgo. Dopo l'annessione del Hannover alla Prussia, fu deputato alla [...] Camera alta prussiana. Dal 1873 al 1885 fu ambasciatore di Germania a Londra, e successivamente, fino al 1900, a Parigi. Tra le sue opere si ricordano: Mein Anteil an den Ereignissen des Jahres 1866 in ...
Leggi Tutto
Epigrafista tedesco (Klein-Neuhausen, Weimar, 1838 - Berlino 1903), prof. (dal 1886) all'univ. di Berlino. Studiò i monumenti dell'antichità greca, particolarmente le epigrafi attiche. Per le Inscriptiones [...] Graecae curò i volumi delle iscrizioni attiche fra la fine del 5º sec. a. C. e l'età augustea; delle sue numerose pubblicazioni di epigrafia e storia è notevole quella relativa alla lega delio-attica (Urkunden ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...