Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] vennero proposte da valenti drammaturghi come K. Munk, C.E.M. Soya e K. Abell.
Isolata negli anni dell’occupazione tedesca, la Danimarca si aprì poi avidamente all’Europa e all’America. Particolare incidenza ebbe l’esistenzialismo di J.-P. Sartre e ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] rovina fino al 1753, quando un marchese e abate Giulio Corelli (i fratelli del C. furono creati marchesi da un principe tedesco dopo la morte del compositore) vi fece edificare una chiesa, che fu detta del Suffragio.
La pietà religiosa s'intreccia ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] da S. Failoni e ripreso poi più volte in Germania, e Introduzione alla vita d'un eroe giocondo, presentato al pubblico tedesco da W. Beck a Magdeburgo nel 1925.
La carriera di compositore sembrava dunque per il C. felicemente iniziata, e tuttavia ...
Leggi Tutto
WALTHER, Johann
Karl August Rosenthal
Musicista, nato a Cola (Kahla?) in Turingia nel 1496, morto il 24 aprile 1570 a Torgau. Nel 1524 apparteneva alla cantoria del castello di Torgau, dal 1525 al 1530 [...] di Sassonia. Il W., che fu chiamato nel 1524 a Wittenberg da Lutero per gettare con lui le basi della Messa tedesca, per tutta la vita collaborò alle riforme luterane.
È il primo musicista che abbia pubblicato canti religiosi protestanti redatti, con ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea (App. III, i, p. 712)
Marta Tedeschini Lalli
Musicista, morto a Bergamo il 5 febbraio 1996. Abbandonata fin dal 1949 l'attività compositiva, si dedicò negli ultimi anni soprattutto [...] teatri del mondo, proseguendo al tempo stesso nell'interpretazione del repertorio sinfonico, con particolare attenzione per il sinfonismo tedesco. Dal 1986 fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Tra le registrazioni si ricordano: L'elisir d ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] ne fece un capolavoro, tradotto come My man (Lady Day si cimentò anche con l’ungherese Szomoru Vasarnap, divenuta Gloomy sunday, e la tedesca Ich bin von Kopf bis Fuss auf Liebe Eingestellt, resa come Falling in love). C’est si bon e La vie en rose ...
Leggi Tutto
Schonberg, Arnold
Luisa Curinga
Dalla crisi della tonalità alla dodecafonia
Compositore austriaco della prima metà del Novecento, Arnold Schönberg espresse con profonda partecipazione la crisi e la [...] ) e la Kammersymphonie op. 9 (1906); influenzate da Wagner e Mahler. Queste opere estremizzavano il linguaggio tardoromantico tedesco in direzione espressionista, con l’intento di esprimere non l’apparenza della realtà, ma l’interiorità, le emozioni ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] harmoniche, nel 1588 i Sopplimenti musicali. Le Institutioni furono tradotte in francese da J. Lefort, in olandese da J. P. Sweelinck, in tedesco da J. K. Trost. In De tutte l'opere del R. M. Gioseffo Z. da Chioggia, ecc., stampate nel 1589, si ...
Leggi Tutto
Voce
Lorenzo Calvi
La voce è un fenomeno sonoro prodotto da uno strumento a fiato e da una cassa di risonanza: lo strumento è rappresentato dalla laringe, tubo cartilagineo, che regola il passaggio [...] può essere lunga o breve: questo carattere era molto evidente nel greco e nel latino ed è tuttora vivo nel tedesco, nell'inglese e nelle lingue slave, nonché in finnico, unica lingua che indichi graficamente la vocale lunga, raddoppiandola. Uno dei ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] ampio monologo che impegna le più alte possibilità emotive dello strumento - di G. F. Malipiero, A. Casella, M. Castelnuovo-Tedesco, ecc.
Bibl.: M. Corrette, Méthode théorique et pratique pour apprendre en peu de temps le violoncelle, Parigi 1741; W ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...