KROLL, Friedrich Wilhelm (XX, p. 289)
Filologo tedesco, morto il 21 aprile 1939 a Breslavia.
Bibl.: H. Drexler, in Gnomon, XV (1939), p. 590 segg. ...
Leggi Tutto
SCHAEDER, Hans Heinrich (XXXI, p. 47)
Orientalista tedesco, morto a Gottinga il 13 marzo 1957.
Bibl.: Necrologio di O. Pritsak, in Zeitschrift d. deutschen morgenl. Gesellschaft, nuova serie, XXXIII (1958), [...] 21-40 ...
Leggi Tutto
STAHLIN, Otto (XXXII, p. 458)
Filologo classico tedesco, morto a Erlangen il 14 giugno 1949.
Il IV ed ultimo volume della sua edizione di Clemente Alessandrino (con gli indici) è stato pubblicato a Lipsia [...] nel 1936; dello stesso Clemente Alessandrino lo S. pubblicò anche una traduz. tedesca (nella Bibliothek der Kirchenväter, 1936-38).
Bibl.: Necrologio di L. Früchtel, in Gnomon, XXII (1950), pp. 93-94. ...
Leggi Tutto
Filologo classico tedesco, nato a Gaschwitz (Sassonia) il 6 agosto 1910, morto a Denzlingen (Baden) il 19 novembre 1981. Ha studiato presso il Philologisches Seminar di Lipsia, ove fu allievo di F. Klingner. [...] Iniziati gli studi con una tesi di abilitazione sull'Andria di Terenzio (1938), divenne professore dapprima straordinario (1943) poi ordinario (1949) di Filologia classica presso l'università di Friburgo. ...
Leggi Tutto
KRETSCHMER, Paul (XX, p. 283)
Glottologo e filologo tedesco, morto a Vienna il 9 marzo 1956.
Bibl.: Μνήμης χάριν, Gedenkrschrift P. K., Vienna 1956. ...
Leggi Tutto
Humboldt, Karl Wilhelm von
Politico, filosofo e linguista tedesco (Potsdam 1767-Tegel, Berlino, 1835). È una delle personalità più importanti della cultura tedesca moderna. Ricoprì rilevanti cariche [...] pubbliche. Nel 1801 assunse la carica di residente prussiano a Roma, ove rimase fino al 1808, dal 1806 quale ministro plenipotenziario. Nel 1809 assunse a Berlino la carica di direttore, in seno al ministero ...
Leggi Tutto
Weinrich ⟨vàinrih'⟩, Harald. - Filologo romanzo e teorico della linguistica tedesco(Wismar, Meclemburgo, 1927 - Münster 2022); prof. nelle univ. di Kiel (1959), Colonia (1965), Bielefeld (1969), Monaco [...] di Baviera (dal 1978); prof. infine al Collège de France, dal 1992, poi emerito. Socio linceo dal 2003. Dopo i primi lavori sulle lingue romanze (Das Ingenium Don Quijotes, 1956; Phonologische Studien ...
Leggi Tutto
STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] . di studi italiani, Firenze 1958, pp. 113-33; C. Cases, L. Spitzer e la critica stilistica, in Saggi e note di letteratura tedesca, Torino 1963, pp. 267-314; S. Ullmann, Language and style, Oxford 1964; Style in language (a cura di Th. A. Sebeok ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...