Scrittore tedesco (Ulma 1750 - ivi 1814); noto soprattutto per i suoi romanzi sentimentali, in cui al motivo wertheriano dell'amore infelice è congiunto quello, allora di moda, della lotta tra figli innamorati [...] e genitori tiranni (Siegwart, eine Klostergeschichte, 1776; Beitrag zur Geschichte der Zärtlichkeit, 1776; Briefwechsel dreier akademischer Freunde, 1776-77). Fra le sue poesie, le più felici sono quelle ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta tedesco (Lubecca 1853 - Grossborstel, Amburgo, 1916). Libraio, poi maestro di pianoforte, scrisse mediocri romanzi di impronta naturalistica e poi neoromantica. Nella lirica, assai più [...] significativa, i problemi della coscienza, della vita e della morte, della rinuncia e di una riconquistata armonia sono evocati in toni non privi di suggestione (Mynheer der Tod, 1892; Tanz und Andacht, ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (castello di Spiegelberg 1857 - Berlino 1934). Ufficiale di cavalleria, redattore (1897-1909) della Zeitschrift für Bücherfreunde, fondò (1899) la società dei bibliofili tedeschi. I suoi [...] romanzi, che ritraggono di preferenza la vita dei nobili e degli ufficiali, ebbero largo successo (Besser Herr als Knecht, 1900; Der Herr Intendant, 1901; Die Spur des Ersten, 1911; Das vorschnell vermählte ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Lipsia 1520 - Friedberg, Augusta, 1562). Esercitò varî mestieri in diverse città del Sud; per un omicidio compiuto ad Augusta fu processato e giustiziato. Autore di facezie e di satire, [...] precursore in tal senso del più grande Fischart, pubblicò nel 1558 le due raccolte Katzipori e Rastbüchlein, in cui si rivela facondo e spregiudicato osservatore e critico del costume, a diretto contatto ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Memel 1605 - Königsberg 1659). Ebbe la cattedra di poesia all'univ. di Königsberg, e cantò la casa di Prussia in una serie di componimenti (Churbrandenburgische Rose). Entro la sua vastissima [...] produzione lirica, spesso d'occasione, notevoli sono le poesie nelle quali egli canta l'accorata rassegnazione dell'uomo alle vicende della vita e l'ansia della morte, vista come la bramata liberazione ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (n. 1200 ca. - m. 1276 ca.). Di nobile famiglia stiriana, ebbe parte notevole nelle vicende politiche della sua regione. Esponente del tardo Minnesang, compose (1255 ca.) il Frauendienst, [...] storia d'avventure intercalata da canzoni e lettere d'amore, considerata come la prima autobiografia romanzata tedesca; scrisse poi (1257 ca.) il Frauenbuch, piccolo poema didascalico che rispecchia la società aristocratica in una fase di avanzata ...
Leggi Tutto
Letterato tedesco (Frankenstein, Bassa Baviera, 1727 - Lipsia 1804). Fu a lungo a Parigi, dove collaborò al Journal Étranger e conobbe Diderot, Rousseau e Turgot. Tornato in Germania, fu lettore e professore [...] di francese a Lipsia. Contribuì a far conoscere in Francia la letteratura tedesca (Choix de poésies allemandes, 4 voll., 1766). In collab. con C. C. H. Rost pubblicò un Handbuch für Kunstliebhaber und Sammler (1796-1804). ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Garmish-Partenkirchen, Baviera, 1929 - Stoccarda 1995). Autore di romanzi e favole per bambini in cui la vena fantastica si mescola con riflessioni filosofiche, scrisse testi per il [...] teatro e la radio prima di esordire nel 1960 con il libro Jim Knopf und Lukas der Lokomotivführer (trad. it. 1975) e nel 1973 con Momo (trad. it. 1974). Il successo gli arrivò nel 1979 con Die unendliche ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta tedesco (n. Dresda 1939). Il suo stile aggressivo vuole essere un gesto sociale partecipe della realtà storica contemporanea. Tra le opere si segnalano le raccolte poetiche Provokation [...] für mich (1965; Provocazione per me), Wir und nicht sie (1970; Noi e non loro), Training des aufrechten Gangs (1979; Training del portamento eretto), Langsamer Knirschender Morgen (1987; Mattinata lentamente ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Dhrönchen bei Leiwen, Treviri, 1906 - Roma 1970). Ha vissuto a lungo in Italia, dal 1937 al 1949 a Positano, dal 1961 alla morte a Roma. Della sua vastissima produzione narrativa, ancorata [...] a una tematica religiosa, si segnalano: Der Mann von Asteri (1939); Der gefrorene Dionysos (1941); Wir sind Utopia (suo massimo successo, 1942); Der Knabe im Brunnen (1953); Die Reise nach Portiuncola ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...