Scrittore tedesco (Wandersheim, Turingia, 1680 - Halle 1721). Noto sotto lo pseudonimo di Menantes, rappresentò anche polemicamente lo spirito barocco in epoca già altrimenti orientata. Scrisse romanzi [...] galanti (Die verliebte und galante Welt, 1700; Satirischer Roman, 1705), una programmatica Galante Poetik (1706), libretti d'opera e varie poesie d'occasione ...
Leggi Tutto
Germanista tedesco (Grossthiemig 1850 - Heidelberg 1926), prof. (1888-1919) all'univ. di Heidelberg. Da rilevare, fra le sue opere filosofiche, Die Handschriftenverhältnisse des Nibelungenliedes (1900); [...] fra le linguistiche, Gotische Grammatik (1880). Nel 1874 fondò e diresse (con H. Paul) i Beiträge zur Geschichte der deutschen Sprache und Literatur ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Mühlheim, Colonia, 1876 - Kaiserswerth, Düsseldorf, 1949). Assai fecondo, sia come drammaturgo sia come narratore, si riallaccia a un romanticismo fantasioso, bizzarro e insieme sentimentale [...] (da ricordare i drammi Münchhausen, 1900, e Ritter Blaubart, 1905). Ottenne grande popolarità coi suoi piacevoli profili di personaggi celebri (Schattenbilder, 1910) ...
Leggi Tutto
Indianista tedesco (Saalfeld, Turingia, 1852 - Marburgo 1929), prof. a Berlino e Marburgo, specialista della letteratura vedica (Vedische Studien, 1889-1901, con R. Pischel; Der Rgveda in Auswahl, 1907; [...] Der Rgveda, trad. completa post., 1951). Si occupò anche di iranistica (Studien zum Avesta, 1882; edizione dell'Avesta, 1886-94) ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Wildstein, Boemia Occ., 1626 - Norimberga 1681), di famiglia evangelica che aveva latinizzato il suo cognome B. in Betulius. La sua opera, ispirata al gusto barocco del tempo e sovraccarica [...] di riferimenti mitologici e genealogici, comprende liriche, alcuni Festspiele e una poetica: Teutsche Redebind-und Dichtkunst (1679) ...
Leggi Tutto
Poeta vagante tedesco, originario della zona di Würzburg, fiorito verso la fine del sec. 13º. Molto probabilmente, ma non sicuramente, era un ebreo, e sarebbe un fatto unico in tutta l'area medievale tedesca. [...] Di lui sono rimaste poche composizioni, d'ispirazione religiosa o d'intento moralistico ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (prima metà sec. 16º), detto anche Giovanni Boemo o, dal luogo di nascita (Auby in Baviera), Aubano (Aubanus). Autore di un'opera sui costumi dei popoli (1538), considerato il primo tentativo [...] sistematico di etnografia, e di Suevia, sulla storia e il paese della Svevia (1605) ...
Leggi Tutto
Letterato tedesco (Meldorf, Holstein, 1744 - ivi 1806). Pubblicò nel 1770, insieme con F. W. Gotter, il Göttinger Musenalmanach, che divenne l'organo del cosiddetto Hainbund, gruppo di giovani poeti entusiasti [...] seguaci di Klopstock. Staccatosi in seguito da esso, diede vita alla rivista Das deutsche Museum (1776-91) ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Dresda 1786 - ivi 1825). Nel 1808 pubblicò sotto lo pseudonimo di Isidorus Orientalis il romanzo allegorico Guido, imitando Novalis. Scrisse inoltre liriche romantiche (Blätter aus dem [...] Reisebüchlein eines andächtigen Pilgers, 1808), un romanzo pastorale cavalleresco (Arkadien, 1811-12) e novelle in versi (Rosengarten, 1817) ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Horb, Württemberg, 1829 - Magonza 1899). Sacerdote cattolico, dal 1886 vescovo di Magonza, fu tra i fondatori della Görresgesellschaft. Tra i suoi scritti di saggistica culturale: Goethes [...] Faust als Wahrzeichen moderner Kultur (1879); Goethes Dichtungen auf sittlichem Gehalt geprüft (1881); Voltaire und seine Epigonen (1884) ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...