ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] fu più volte ripresa, nell'ambito degli orientamenti sovietici, tendenti ad allontanare basi nucleari dall'intiera fascia scandinavo-tedesco-balcanica. Vedi tav. f. t.
Bibl.: La nouvelle Constitution de la république populaire en Roumanie, in Notes ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (XXIV, p. 927)
Amedeo Tosti
Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione [...]
La battaglia che aveva avuto inizio nella zona di sbarco il giorno 7, già il giorno 11 appariva perduta per i Tedeschi. Respinti tutti gli attacchi davanti a Caen e ad ovest di Cabourg, le truppe britanniche avevano mantenuto tutte le loro posizioni ...
Leggi Tutto
ZNOJMO (ted. Znaim; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
Città della Moravia meridionale, 289 m. s. m., non lontano dal confine con l'Austria, posta presso la riva sinistra [...] Danubio con Praga, crebbero rapidamente. Il re Přemysl Otakar I li ampliò e innalzò prima del 1226 a città, chiamandovi coloni tedeschi dall'estero e la popolazione cèca dai dintorni. La città, che sotto il regno di Přemysl Otakar II fu circondata da ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] della città.A partire dal sec. 12° B. viene indicata con il termine latino di Wratislavia e, dal 1266, con quello tedesco di Breslau. Le fonti più antiche, invece, riportano i nomi originari in ceco e polacco, nelle forme latinizzate di Wrotizla ...
Leggi Tutto
Autore e protagonista di un libro di viaggi del sec. 14º (Voyage d'outre mer), identificabile, secondo le notizie (quasi certamente veritiere) ricavabili dal libro stesso, con un nobile inglese originario [...] prima mano soprattutto per quanto riguarda i Luoghi Santi dall'autore sicuramente visitati, ebbe larghissima fortuna: fu tradotto in latino, in tedesco, in italiano (con ben 27 edizioni nel solo sec. 15º: 1a ed. it. 1480) ed esiste in inglese in tre ...
Leggi Tutto
(ingl. New Britain) Isola dell’Oceano Pacifico (36.500 km2), la più vasta dell’Arcipelago di Bismarck. Il territorio appartiene a Papua Nuova Guinea ed è diviso nelle due province della N. Occidentale [...] società segrete, alle cui attività si connetteva la presenza di una notevole produzione di maschere (Duk Duk, Ingiet).
Protettorato tedesco com il nome di Nuova Pomerania dal 1884, affidata in mandato all’Australia dopo la Prima guerra mondiale, nel ...
Leggi Tutto
Comune della città metropolitana di Roma Capitale, Lazio (43,4 km2 con 53.215 ab. nel 2023).
L'antica Antium, fondata in età remota, fu assoggettata da Roma e ne divenne colonia (338 a.C.). All’età imperiale [...] mondiale, fu scelta dal comando anglo-americano per un’operazione contro lo schieramento tedesco di Cassino (sbarco di A.). Inizialmente sorpresi, i Tedeschi riuscirono a concentrare riserve ma non poterono respingere in mare le forze sbarcate (21 ...
Leggi Tutto
Regione compresa, in senso stretto, nelle Alpi Giulie; secondo un’accezione più ampia si estende, discontinuamente, tra queste e le Alpi Dinariche, dalla Carinzia al Montenegro, articolandosi in varie [...] ) all’offensiva della primavera-estate 1917, gli Italiani riuscirono a conquistare diversi territori (a E del Vallone e nella Bainsizza), ciò allarmò lo Stato Maggiore tedesco, provocando l’offensiva austro-tedesca dell’autunno 1917 (➔ Caporetto). ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (189.122 ab. nel 2009), capitale del Land dell’Austria Superiore. È posta a 259 m s.l.m. sulle due rive del Danubio, dove il fiume esce dal massiccio cristallino boemo, in una conca [...] dai Bavaresi, ne fu presto liberata (1742). Occupata durante le guerre napoleoniche, nel 1882 il movimento nazional-tedesco (Deutschnationale Bewegung) vi definì il cosiddetto Linzer Programm, che preconizzava l’unificazione di Germania e Austria ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] del Rinascimento polacco si formò un tipo di casa del sec. XVII-XVIII, in cui si trovano segni anche del Rinascimento italiano, tedesco e olandese. Esempî tipici delle case sono: la casa della famiglia di Baryczka e la casa detta dei duchi di Masovia ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...