Fiume della Germania (240 km, di cui 76 navigabili; bacino di 4470 km2), affluente di destra del Reno. Le sue sorgenti si trovano nel Sauerland a 664 m s.l.m. Nel corso superiore percorre una regione boscosa; [...] successo, di superare la paralisi economica con il trasferimento di personale belga e francese ed espulsero 145.000 Tedeschi dalla zona occupata. Presto però la crisi inflazionistica in Germania costrinse Cuno alle dimissioni. Il suo successore, G ...
Leggi Tutto
Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] sui laghi di Zurigo e dei Quattro Cantoni, esposte all’influenza del Föhn. La popolazione, che parla il tedesco ed è in prevalenza cattolica, è dedita soprattutto all’allevamento del bestiame. Poco praticata l’agricoltura, notevole l’industria ...
Leggi Tutto
(ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università.
Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne [...] 12 settembre 1772, ma in pratica operante già da prima. Punti di incontro erano la ripresa di un carattere propriamente tedesco nelle lettere e nei costumi, l’aspirazione alla naturalità dei sentimenti e del linguaggio. Numi tutelari furono Omero e ...
Leggi Tutto
(fr. Marne) Dipartimento della Francia settentrionale (8162 km2 con 565.841 ab. nel 2006), con capoluogo Châlons-en Champagne. Parte orientale del bacino di Parigi, prende nome dal fiume Marna (525 km; [...] e poi la Russia) e a sostituirlo con la guerra di posizione.
La seconda battaglia iniziò il 27 maggio 1918, quando i Tedeschi attaccarono la VI armata francese, battendola e giungendo il 1° giugno sulla M., ma il generale Pétain riuscì a fermare l ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] la fine del marzo 1945: il 6 aprile era occupata Sarajevo; il 15 l'importante centro ferroviario di Vinkovci; e mentre le truppe tedesche in Italia si preparavano alla resa, i partigiani di Tito entravano il 24 aprile a Fiume, il 30 a Trieste, il 2 ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] battaglia aerea d’I. fu costituita dall’attacco contro Londra (6-21 ottobre) con bombardamenti diurni massicci: il comando tedesco, abbandonato quasi del tutto l’impiego dei bombardieri (di cui era stata fatta strage), impiegò aeroplani da caccia che ...
Leggi Tutto
(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] ). Durante la Seconda guerra mondiale, fu gravemente danneggiata dai bombardamenti e nel 1943-45 venne incorporata allo stato tedesco.
Il nucleo di B. conserva l’assetto medievale: le case che si affacciano sull’attuale via dei Portici (trasformate ...
Leggi Tutto
Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] della Prussia Orientale all’URSS. Quanto alla Germania, fu deciso di evitare la formazione di un governo centrale tedesco, indirizzando la vita pubblica verso un non meglio chiarito ‘decentramento’, mentre fermo fu l’impegno alla smilitarizzazione ...
Leggi Tutto
Al 31 dicembre 1938 la popolazione dell'isola era valutata a 441.687 ab. così distribuita nei quattro provincie (nomoi): Khaniá (Canea): 126.654; Réthymnon: 76.141; Hērákleion (Candia): 162.978; Lasēthion: [...] appoggio delle truppe a terra. Il binomio aerei-fanteria cominciò a dominare nettamente le operazioni fin dal 24 maggio; i tedeschi ne approfittarono per convergere su La Canea, allo scopo di tagliare la ritirata ai britannici verso il sud (Sphakion ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] dai Francesi (1689), durante la guerra di successione di Spagna S. fu teatro di uno scontro (1703) tra Francesi e Tedesco-Olandesi che furono sconfitti. Nel 1792 la città fu nuovamente incendiata dalle truppe di A.-P. de Custine. Nel 1815 passò ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...