WIMPFEN (A. T., 56-57)
Halls Möhle
Città della Germania nell'Assia, situata 59 km. a SE. di Heppenheim, presso la riva sinistra della Neckar, con 3261 ab. Consta di due nuclei, Wimpfen im Tal a 145 m. [...] più belle chiese della Germania meridionale, in cui le forme francesi sono state tradotte in modo assai nobile in linguaggio tedesco (1269-1300).
Wimpfen am Berg ha una parrocchiale con una parte romanica e il corpo centrale di stile gotico seriore ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] ’8 settembre 1943 l’A. fu costituito in zona di operazioni delle Prealpi, alle dirette dipendenze di un alto commissario tedesco, un’indiretta forma di annessione al Reich, alla quale pose termine l’occupazione alleata nel 1945. Nel 1946 gli accordi ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] , quelle relative alle città al 2003).
Notevole è stato, a partire dalla riunificazione, il fervore di rinnovamento delle città tedesche, e in modo del tutto particolare di Berlino. L'antica metropoli prussiana, dopo decenni di divisione, e per molti ...
Leggi Tutto
L'annessione della Bessarabia alla Romania, riconosciuta dagli Alleati con il trattato di Parigi del 28 ottobre 1920, non lo fu mai invece formalmente dalla Russia. Il protocollo aggiuntivo segreto del [...] soltanto la limitazione delle aspirazioni sovietiche alla parte settentrionale di quella regione. Ottenuto in tal modo il disinteresse tedesco ai sensi degli accordi dell'agosto 1939, il 26 giugno Molotov rimise un ultimatum con termine di 24 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] lombarda in Polonia. Fra il 14° e il 16° sec. si sviluppò lo stile gotico, d’influsso francese a S e a Cracovia, tedesco a N; esso influì anche sulle chiese di rito greco, di regola in stile bizantino, e sulle chiese rustiche in legno, risalenti ad ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] della propria indipendenza. Nel 1934 entrò nell’Intesa baltica con la Lituania e la Lettonia; dopo l’accostamento russo-tedesco del 1939, i tre paesi finirono nella sfera d’influenza sovietica. All’installazione delle prime basi militari dell’armata ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina (264.981 ab., stima 2021), capoluogo dell'oblast' omonima (23.834 km2 con 1.068.247 ab. nel 2020) e dell'omonimo distretto, localizzata nella regione storica Slobožanščyna sulle rive [...] , tra il 19° e il 20° secolo vi si è sviluppata una fiorente industria tessile e meccanica.
Occupata dall’esercito tedesco durante la Seconda guerra mondiale, nel marzo 2022, nel corso del violento conflitto esploso il mese precedente a seguito dell ...
Leggi Tutto
RUSSIA SUBCARPATICA (XXX, p. 338)
Angelo TAMBORRA
SUBCARPATICA Subito dopo Monaco (settembre 1938), a seguito delle pressioni tedesche il governo cecoslovacco diretto dal gen. Syrový venne costretto [...] legata ai circoli filomagiari. Arrestato Brody a Praga per la sua troppo stretta connivenza con gli Ungheresi, rinnovate pressioni tedesche portarono alla formazione di un nuovo governo ruteno, con sede a Užhorod, e formato da elementi ucraini legati ...
Leggi Tutto
(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] polacco (1921). Sede di un aspro contrasto nazionale e in parte religioso fra elemento ucraino e polacco, per l’accordo tedesco-sovietico di spartizione del 1939 nella sua parte orientale fu annessa all’URSS e nel 1941 venne occupata dalla Germania ...
Leggi Tutto
Detto anche Ras Addar, segna l'estrema cuspide della penisola tunisina di Mahouin, che chiude a oriente il golfo di Tunisi. Situato a 37°10′ di lat. N e 12° di long. E, si innalza abbastanza scosceso come [...] britannica (battaglia detta da qualche fonte di Enfidaville), nonché fra la 1a armata britannica e il corpo tedesco d'Africa. Contemporaneamente e successivamente all'accerchiamento delle predette unità dell'Asse da parte degli Alleati, questi ultimi ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...