Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] , 1338 ss. – con osservazioni di De Amicis, ivi, 1341 ss. – che ha ritenuto applicabile l’art. II dell’Accordo bilaterale italo-tedesco del 24.10.1979, ratificato con l. 11.12.1984, n. 96. Sul punto v., inoltre, Calò, In claris non fit interpretatio ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] (1652-54) e del Magnes sive De arte magnetica (1654). Inoltre, sempre di gesuiti, diffuse a Roma le opere ascetiche del tedesco J. Drexel e dei francesi E. Binet e P. du Barry. Tramite i Barberini, conobbe e pubblicò autori della loro cerchia ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] scafandri spaziali.
Politologia
S. vitale Traduzione corrente del tedesco Lebensraum, con la quale si indica l’estensione indispensabile, secondo la visione della scuola geopolitica tedesca ripresa dal nazionalsocialismo, affinché un popolo e uno ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] dal NTSC e che, rispetto a questo, presenta gli stessi vantaggi del SECAM, è il PAL (phase alternating line) proposto dal tedesco A. Bruck. In questo sistema, a differenza di quanto attuato nel sistema SECAM, le due componenti di crominanza (derivate ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] responsabile del suo mantenimento e di quello dei figli. Tale impostazione era peraltro sancita anche nei codici civili francese e tedesco, come pure nel common law inglese, dove l’effetto del m. era quello di rendere i coniugi «un’unica persona ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] professionale che funga da connessione ordinaria tra il mondo della scuola e quello delle imprese, mentre il modello tedesco prevede maggiori opportunità per i giovani e le imprese di trovare occasioni di incontro a costi particolarmente bassi ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] mondo circostante. La città come ambiente economico coincide con la città come organismo giuridico e politico. Il comune francese, belga, tedesco o inglese è un mondo chiuso e distinto, un'eccezione, un isolotto in mezzo a una società che continua a ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Deutschlands (Lipsia e Berlino). Omettiamo l'indicazione di altri repertorî meno recenti. In questo campo la libreria tedesca offre copiosamente opere su ogni argomento, che sarebbe troppo lungo enumerare. Fra le riviste, trascurando i periodici ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] giudici e si ispira ai modelli stranieri con forti tradizioni di partecipazione, specialmente quello statunitense e quello tedesco.
La legge italiana presenta alcune lacune: per es. esclude dalle garanzie di partecipazione procedimenti che richiedono ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] , n. 1) e di cui deve anzi il giudice tener conto anche se non invocata dalle parti.
Bibl.: N. Tedesco, Commentaria super primum decretalium librum, I, Venezia 1617; A. Reiffenstuel, Ius canonicum universum, I, Venezia 1735; F. Schmalzgrueber, Ius ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...