Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] il Consiglio di Stato conteneva una disposizione sulla cosiddetta azione di adempimento. Essa riprendeva il modello tedesco della Verpflichtungsklage, ammessa, ormai da molti decenni, nei casi in cui alla conclusione del processo amministrativo ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] fanno coincidere quest’ultima con la presenza di un cartello). In aggiunta si può poi ipotizzare, sulla falsariga dell’esperienza tedesca (BGH, 17.1.1979, WuW/E BGH, 2990 ss.), anche una dipendenza “relativa” o “di gruppo”, che sussiste nei confronti ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] che il d.d.l. costituzionale in esame, traendo chiara ispirazione da un’analoga disposizione presente nella Costituzione tedesca, prevede che, solo su iniziativa del Governo, la legge dello Stato possa intervenire in materie non riservate alla ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] scrittore palermitano rileva la diffusione in Italia di un metodo giuridico dogmatico, che egli qualifica come di origine tedesca, che sta lentamente spiazzando il metodo «storico politico o storico sociale molto più diffuso nella tradizione italiana ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] uno strumento all’uopo impiegabile, tant’è che se ne auspica tuttora una riforma, sulla scia del modello tedesco, quanto in quello – esattamente opposto – dell’influenza sulla disciplina del codice del ’42 della normativa posta nel codice ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] e narra con ricchezza di particolari e grande vivacità di stile l'assedio sostenuto dagli Anconitani contro l'esercito tedesco guidato dal cancelliere Cristiano di Magonza e contro i suoi alleati veneziani, nel 1172, e conclusosi felicemente con l ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] impediti» (artt. 7 bis e 7 ter ord. giud.), sicché al pari di altri ordinamenti continentali (esempi sono quelli tedesco e austriaco) venga ad attuarsi – al massimo livello compatibile con l’efficiente organizzazione giudiziaria – il valore della ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] arricchimento imposto è figura ben conosciuta agli studiosi dell’arricchimento ingiustificato, non solo riguardo al modello tedesco della aufgedrängte Bereicherung, ma pure nell’ambito dell’unjust enrichment degli ordinamenti anglosassoni. Il divieto ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] ufficiali della convenzione di Roma si individuano le accezioni dispositions impératives e lois de police; nel testo tedesco zwingende Bestimmungen e zwingende Vorschrifen, mentre la versione inglese della convenzione di Roma impiega in ambedue i ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] sistemico fondamentale del processo d’integrazione europea.
7 Sull’ ipotesi storico-metodologica del multilevel costitutionalism formulata dal tedesco Pernice I., di cui cfr. da ultimo Multilevel Costitutionalism and the Crisis of Democracy in Europe ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...