Litvak, Anatole (propr. Litwak, Michael Anatol)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kiev il 21 maggio 1902 e morto a Neuilly-sur-Seine il 15 dicembre [...] registi più ricercati per la realizzazione delle cosiddette versioni multiple (film girati contemporaneamente in inglese, francese e tedesco). Tra i suoi maggiori successi di questo periodo vanno ricordati i due melodrammi realizzati in Francia: L ...
Leggi Tutto
Ciak
Enzo Siciliano
Lemma onomatopeico di gergo cinematografico che indica una tavoletta cui è unita in basso, mediante una cerniera, un'asticciola battente. Sulla tavoletta, solitamente nera, sono [...] ), indicandone l'uso ("per segnare l'inizio di una presa ottica e fonica", p. 276), accanto agli equivalenti in tedesco (Synchron ‒ Klappe ‒ Klatsche), in francese (claquette) e in inglese (clapp sticks ‒ beat). Nel segnare il momento nel quale si ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] Cahier du mois" dedicato al cinema, con articoli fin troppo entusiastici, ma in qualche misura anche innovativi di Jean Tédesco, Marcel L'Herbier, Germaine Dulac, Jacques de Baroncelli, André Beucler e altri. Quindi: non solo nacque, in concreto, già ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] Dunne), e The seventh cross (1944; La settima croce) di Fred Zinnemann, dal romanzo di A. Seghers, in cui è un tedesco antinazista che nel 1936 evade da un lager per riparare in Olanda. Rifece coppia con la Hepburn nel prolisso melodramma The sea of ...
Leggi Tutto
Cabaret
Antonio Faeti
(USA 1971, 1972, colore, 134m); regia: Bob Fosse; produzione: Cy Feuer per Allied Artists/ABC; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Joe Masteroff, ispirato al testo teatrale [...] Dix deduce tante delle sue immagini tetre e insinuanti da un'ascendenza pittorica germanica che arriva fino a Dürer. Nell'anima tedesca che si manifesta a Weimar vi sono due entità solide e compatte, rese da Bob Fosse con sorprendente rigore. C'è ...
Leggi Tutto
Zemeckis, Robert
Giona Antonio Nazzaro
Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a Chicago il 14 maggio 1952. È giunto all'attenzione del grande pubblico con la trilogia inaugurata da Back [...] permesso di ampliare ulteriormente lo spettro delle sue indagini e delle sue problematiche, ponendo con sconcertante lucidità l'esigenza di un rinnovamento delle immagini.
bibliografia
A. Tedesco, Il fantacinema di Robert Zemeckis, Alessandria 1998. ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] Uniti, di un piccolo libro, The photoplay. A psychological study (trad. it. 1980), da parte di uno psicologo di origine tedesca, Hugo Münsterberg. L'importanza di questo libro è data dal fatto che per la prima volta si prende in considerazione lo ...
Leggi Tutto
Western all'italiana
Sir Christopher Frayling
Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] di produzioni interne di questo tipo: ciascuno di tali western, liberamente tratto da K. May e coprodotto da società tedesco-occidentali, iugoslave e francesi, incassò oltre due milioni di dollari nei soli tre mercati di origine. La Germania non ...
Leggi Tutto
Ufa (Universum-Film Aktien Gesellschaft)
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con [...] sale, in cambio di un prestito di 4 milioni di dollari e dell'accesso al mercato statunitense garantito per venti film tedeschi a stagione.L'accordo conteneva le premesse della svolta che sarebbe maturata di lì a poco. Infatti, dopo i tagli al ...
Leggi Tutto
Sunrise ‒ A Song of Two Humans
Hubert Niogret
(USA 1926, 1927, Aurora, bianco e nero, 97m a 24 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: William Fox per Fox; soggetto: dal romanzo Die Reise nach [...] è di nuovo unita insieme al figlioletto.
Sunrise ‒ A Song of Two Humans è un racconto metafisico che risente del romanticismo tedesco: il mondo della campagna (la semplicità di una natura che simboleggia la radice e la fonte della vita) è opposto a ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...