Chimico tedesco (Berlino 1842 - ivi 1914), allievo di A. von Bayer, prof. al politecnico di Charlottenburg, autore di importanti ricerche in varî campi della chimica organica (alcaloidi, acidi cinnamici, [...] derivati antrachinonici, coloranti organici naturali e artificiali). Il suo nome è legato alla prima sintesi, realizzata con C. Graebe (1869), dell'alizarina (ottenuta per fusione alcalina dell'acido antrachinon-2-solfonico), ...
Leggi Tutto
Chimico fisico tedesco (Berlino 1858 - Bethel, Bielefeld, 1929), figlio di Friedrich; allievo di H. Helmholtz e G. Kirchhoff, professore di fisica a Breslavia e successivamente al politecnico di Hannover, [...] a Rostock e a Kiel. Autore di importanti ricerche in varî campi della chimica fisica; è in partic. ricordato per una relazione empirica (equazione di D.) che descrive lo stato termodinamico dei gas reali ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Berlino 1851 - ivi 1924). Prof. all'univ. di Berlino, è noto per importanti ricerche di chimica organica (derivati dalla ftalide, indaco, piperidina, amminochetoni, ecc.). Sotto il suo [...] nome sono note alcune sintesi relative alla preparazione delle ammine primarie (per reazione di ioduro alchilico sul derivato potassico della ftalimmide e successiva idrolisi) e alla preparazione di derivati ...
Leggi Tutto
Chimico e tecnico tedesco (Freudenthal 1877 - Pittsburgh, Pennsylvania, 1946); allievo di A. Werner, fu prof. prima al politecnico di Darmstadt e poi a quello di Pittsburgh (USA). Ha compiuto fondamentali [...] ricerche riguardanti numerosi processi di chimica industriale (nitrocellulose, seta artificiale, carboni attivi, tecnologia dei combustibili, processo di produzione dell'acido solforico col metodo delle ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Magdeburgo 1871 - Berlino 1942); prof. di chimica fisica a Lipsia, Hannover e Berlino. Ha compiuto fondamentali ricerche nel campo della termodinamica e della cinetica chimica (equilibrî, [...] velocità di reazione, fotochimica, catalisi, ecc.). Assai nota la legge di B., Stark ed Einstein, una delle leggi fondamentali della fotochimica, secondo la quale l'assorbimento di luce da parte di una ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Altwarmbüchen, Hannover, 1875 - Heidelberg 1957); allievo di E. Fischer; prof. onorario a Heidelberg. Si è occupato di ricerche riguardanti l'industria dei sali potassici (in particolare [...] l'applicazione della regola delle fasi agli equilibrî fra più sali). Largamente diffuso è un sistema ideato da J. per la rappresentazione delle coppie di sali non aventi ioni in comune, utilissimo nello ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Berlino 1853 - Basilea 1905), prof. di chimica nell'univ. di Basilea. Ha compiuto numerose ricerche di chimica fisica, tra le quali particolarmente importanti quelle sulla densità di varie [...] sostanze e sulle costanti chimico-fisiche dei metalli; per queste ultime ricerche ideò un procedimento di distillazione nel vuoto che gli consentì di ottenere metalli a elevato grado di purezza. Si occupò ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. Monaco di Baviera 1866 - m. in guerra presso Sommepy, Marna, 1915); prof. all'univ. di Monaco, è noto per importanti ricerche di chimica organica (pirrolo, nitro- e nitrosoderivati, [...] reazioni caratteristiche di aldeidi e chetoni, sintesi degli zuccheri, struttura della bilirubina, ecc.); in partic., con E. Fischer scoprì la reazione di epimerizzazione per mezzo della quale preparò ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Kirchhosbach 1829 - Bournemouth 1888), assistente di A. W. Hofmann a Londra, direttore di fabbriche di birra in Inghilterra; è considerato il fondatore dell'industria dei coloranti organici [...] sintetici del gruppo dei diazoici, in seguito alla scoperta da lui fatta dei diazocomposti. Sotto il suo nome è conosciuta una reazione sensibilissima per la ricerca dei nitriti (colorazione rossa per ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Würzburg 1855 - Monaco 1908), professore prima a Lipsia, poi al politecmco di Riga. Compì importanti studî di stereochimica organica: con P. Walden ottenne la trasformazione di un composto [...] otticamente attivo nel suo antipodo; ipotizzò che la libera rotazione attorno al legame semplice carbonio-carbonio, in alcuni casi, può essere impedita dalla presenza di particolari gruppi atomici, aprendo ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...