CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] alla preparazione del grande trattato, cui doveva arridere un lusinghiero successo, come testimoniano le numerose edizioni e le traduzioni in tedesco e in inglese. Negli anni in cui il C. ne era allievo interno e vi preparava la tesi di laurea ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] 114) -, ma anche nella Pathologia parva, in qua methodus Galeni practica explicatur (pubblicata postuma a Jena nel 1640 dal medico tedesco C. Hofmann e riedita a Parigi nel 1647). Nella storia della medicina, e in particolare in quella dell'idrologia ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] a fianco di Enrico VI per laconquista del Regno; ma è possibile che già nel 1190-91 avessero sostenuto i cavalieri tedeschi durante l'assedio di Napoli e nelle lotte contro i seguaci di Tancredi. Immediatamente dopo l'incoronazione di Enrico VI a ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] popolare (diretta da Colajanni). Nel 1899 si laureò in economia politica con una tesi sul movimento evangelico sociale tedesco, fondato a Erfurt dal parroco Friedrich Neumann per contrastare l’opera della socialdemocrazia con un programma sociale di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] nel ritirarsi avessero lasciato la loro impronta nella morfologia delle valli, la teoria si contrapponeva a quella del tedesco L. von Buch, sostenitore di un'origine alluvionale dei massi erratici conseguente a un'ipotizzata inondazione catastrofica ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] veneziani e dal Blaeu di Amsterdam per ben diciassette volte nel sec. XVII (cfr. Firpo), oltre alle traduzioni in inglese, in tedesco ed in fiammingo e a vari compendi e scelte.
In realtà il B. poteva vantare ben pochi titoli per essere accostato ad ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] dal settimo decennio del sec. XII, marchesi d'Este.
Negli anni successivi alla morte (1097) di Alberto Azzo (II) il ramo tedesco della famiglia reclamò con successo una parte della eredità di quello, che fu da loro conservata fino al 1154, quando il ...
Leggi Tutto
PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] dove ripresentò anche William Ratcliff (Elberfeld, Stadttheater, 18 marzo 1905) e fece rappresentare Vendetta su libretto tedesco di Alfred Kaiser (Colonia, Stadttheater, 1° dicembre 1906), dramma passionale ambientato in Corsica. Allo stesso periodo ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Armeno
Eduardo Melfi
Originario di Tabriz, capitale dell'Azerbaigiàn, C. intraprese, all'inizio della seconda metà del Cinquecento, il suo viaggio verso l'Occidente spinto dal desiderio, [...] in Giorn. stor. della lett. ital., LI (1908), pp. 36-37; Th. Benfey, introd. e apparato critico della nuova traduz. tedesca del Peregrinaggio, dello stesso Benfey: Die Reise der drei Söhne des Königs von Serendippo aus dem Italianischen ins Deutsche ...
Leggi Tutto
ARANZIO (Aranzi), Giulio Cesare
Felice Mondella
Nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20 maggio 1556, in filosofia e medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo [...] vennero inseriti, col titolo di Consilia et Epistolae medicinales, nella miscellanea medica curata da un allievo tedesco dell'A., Lorenz Scholz (Scholzio): Epistolarum philosophicarum, medicarum, ac chymicarum a summis nostrae aetatis philosophis, ac ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...