Haratischwili, Nino. – Scrittrice, regista e attrice teatrale georgiana (n. Tbilisi 1983). Intrapresa precocemente la carriera attoriale, dal 1998 al 2003 ha diretto a Tbilisi la compagnia bilingue georgiano-tedesco [...] Fliedertheater, esordendo nella regia teatrale con Z (2006), cui hanno fatto seguito, tra le altre, Mein und dein Herz. Medeia (2007) e Liv Stein (2009). Nel 2010 ha esordito nella narrativa con il romanzo ...
Leggi Tutto
Palermo
Margherita Zizi
Crocevia mediterraneo di culture
Capoluogo della Sicilia, Palermo sorge in una baia ai margini occidentali della Conca d’Oro. Celebrata da Goethe, il grande poeta tedesco innamorato [...] della «terra dove fioriscono i limoni», la città trae fascino e prestigio da una storia ricchissima e gloriosa, che la vide centro di quella feconda e originale fusione di culture – greco-bizantina, araba ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] raro che il ghiaccio ostacoli la navigazione.
La città è stata in gran parte ricostruita dopo il violentissimo bombardamento aereo tedesco del maggio 1940 e gli ulteriori gravi danneggiamenti subiti nell’ottobre 1944, in cui furono distrutti 7 km di ...
Leggi Tutto
Ebanista (Zurigo 1718 - Potsdam 1783). Lavorò dal 1746 a Potsdam per Federico il Grande producendo mobili intarsiati di bronzo e tartaruga, mosaici in pietre dure, ecc., fra i più significativi del rococò [...] tedesco. ...
Leggi Tutto
Pittore (Trieste 1879 - Pavia 1937), fratello di Guido. Soggiornò a Vienna (1889) e a Monaco dove, in contatto con F. von Uhde, aderì alla secessione monacense assorbendo alcuni aspetti dell'espressionismo [...] tedesco; fu poi anche a Roma (1903-05) e a Parigi (1905-06). Stabilitosi a Milano nel 1920, conobbe A. Funi, U. Oppi e C. Carrà e fu tra i promotori del gruppo dei Sette pittori del Novecento (mostra alla galleria Pesaro, 1923), elaborando serie di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] . 30, 34), nel quale la semplificazione formale di matrice matissiana non esclude indurimenti di origine tedesca, alla M. Beckmann. Quest'adesione dell'artista napoletano al linguaggio postimpressionista assunse anche connotazioni etiche, veicolando ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] (fondere). Presso gli antichi si ritrova il nome generico vitrum; nel XII sec., Teofilo, nel suo manuale sulle diverse tecniche, parla di electrum descrivendo il processo di lavorazione dello s.; ancora ...
Leggi Tutto
Erdrich, Karen Louise. – Scrittrice statunitense (n. Little Falls, Minnesota, 1954). Figlia di padre tedesco e di madre nativo-americana, è autrice di romanzi, di poesie e di letteratura per l’infanzia [...] ed è considerata uno dei maggiori esponenti della corrente del Rinascimento nativo americano. Tra le sue opere occorre citare Love medicine (1984, vincitore del National book critics circle award), The ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] 'asta il 5 apr. 1911 presso l'Österreichischer Kunstverein a Vienna, uno dei quali recava la firma "Giacomo Francesco Cipper Tedesco 1707".
Spetta a Geiger (1916) il merito di aver messo in relazione questi Cipper con la tradizione orale, esistente a ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] Schleswig (l'od. Land tedesco dello Schleswig-Holstein), alla Germania. Nel Medioevo lo J. costituiva, insieme all'isola di Fionia, sue forme, alquanto sobrie, all'architettura dei territori tedeschi che si affacciano sul mar Baltico. Tra i monumenti ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...