Semitista tedesco (Oldenburg 1875 - Tubinga 1958), prof. nelle univ. di Princeton, Strasburgo, Gottinga, Bonn e Tubinga; socio straniero dei Lincei (1932). Ha pubblicato numerose ricerche in tutti i campi [...] degli studî semitici, e specialmente dell'etiopico (Zur Entzifferung der thamudenischen Inschriften, 1904; Geschichte der äthiopischen Literatur, 1907); ha fatto parte di missioni archeologiche in Siria ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (n. forse nel Baden 1370 circa - m. 1420 circa). Fu al servizio dell'arcivescovo Federico III di Colonia. Rese in forma poetica, non senza grazia e originalità, due delle più antiche leggende [...] popolari, Die Königstochter von Frankreich (circa 15.000 versi, 1401: ripresa con varianti della leggenda dell'angelica Genoveffa) e Diokletians Leben (notevolmente più breve, 1412: elaborazione della ...
Leggi Tutto
Storico e pedagogista tedesco (Stoccarda 1830 - Bonn 1910); prof. all'univ. di Bonn (dal 1901); in pedagogia sostenne l'indirizzo umanistico, ma senza esclusivismi (Aus der Praxis. Ein pädagogisches Testament, [...] 2a ed. 1885-97; Didaktik und Methodik des Geschichtsunterrichts, 1895). Fu uno dei capi del partito nazionale liberale. Tra i suoi scritti storici: John Wycliffe und seine Bedeutung für die Reformation ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Berlino 1848 - presso Kiev 1918), comandante d'armata, ebbe parte preminente, nel corso della prima guerra mondiale, sul fronte russo e in specie nella battaglia di Masuria (febbr. 1915), [...] nella presa di Kovno (ag. 1915) e nelle lotte del Lago Naroč (marzo-apr. 1916). Alla fine del luglio 1916 ebbe il comando d'un gruppo d'armate; feldmaresciallo nel 1917, diresse le operazioni del fronte ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Saarbrücken 1911 - Torino 1952); nel partito nazista dal 1933, entrò (1934) nell'SD (Servizio informazioni e di sicurezza interna). Capo (1939) dell'ufficio di controspionaggio interno, [...] poi (1941) di quello estero, generale di brigata delle SS, verso la fine del conflitto tentò, d'accordo con H. Himmler, di negoziare con gli Alleati una pace di compromesso e la liberazione dei prigionieri ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Berlino 1817 - ivi 1903). Entrato (1848) nel ministero prussiano del Commercio, negoziò con l'Hannover e l'Oldenburgo la loro entrata nello Zollverein e concluse in seguito accordi [...] commerciali con la Francia, il Belgio e l'Italia. Collaborò attivamente alla formazione della confederazione tedesca del Nord (1867) e a quella dell'Impero (1871). Ministro senza portafoglio (1868) e capo della cancelleria imperiale (fino al 1876), ...
Leggi Tutto
Giurista e diplomatico tedesco (Amburgo 1756 - Francoforte sul M. 1821). Insegnò nell'univ. di Gottinga. Fu poi consigliere di stato del regno di Vestfalia e consigliere di gabinetto del re di Hannover. [...] È noto soprattutto per il suo Recueil des principaux traités depuis 1761 jusqu'à présent (7 voll., 1791-1801, e supplementi 1802-08), a cui seguì un Nouveau recueil (16 voll., 1817-42, continuato da altri). ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Karlsruhe 1884 - fronte russo 1942); capo di S. M. della prima regione militare di Königsberg (1920), si convertì presto alle idee nazionalsocialiste. Distaccato dal 1933 al ministero [...] della Guerra, fu consigliere politico di W. von Blomberg ed ebbe parte determinante nell'avvicinamento della Reichswehr al regime nazionalsocialista. Durante la seconda guerra mondiale partecipò, in posizioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Königsberg 1872 - Ascona, Ticino, 1955). Deputato socialdemocratico (1913) al Landtag prussiano, nel 1919 fu eletto all'Assemblea costituente di Weimar e nel 1920 divenne primo ministro [...] della Prussia. Mantenne tale carica (con due brevi interruzioni nel 1921 e nel 1925) fino al 1932, divenendo uno degli esponenti principali della SPD, anche per il ruolo di importante roccaforte socialdemocratica ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Mönchmotschelnitz, Wohlau, 1866 - Parigi 1935), fondò (1896) con F. Naumann il partito socialnazionale, e passò poi all'estrema sinistra democratica. Nel 1908 contribuì alla fondazione [...] al ministero degli Interni prussiano. Pacifista, fu fautore del ristabilimento di cordiali rapporti con la Francia e la Polonia e fondatore, poi presidente, della Lega tedesca per i diritti dell'uomo. All'avvento di Hitler si rifugiò in Francia. ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...