• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1839 risultati
Tutti i risultati [14220]
Storia [1839]
Biografie [5506]
Letteratura [1426]
Arti visive [864]
Religioni [658]
Diritto [631]
Geografia [470]
Musica [476]
Cinema [458]
Lingua [483]

Deissmann, Gustav Adolf

Enciclopedia on line

Storico e teologo tedesco (Langenscheid, Nassau, 1866 - Wünsdorf 1937). Prof. (1897) all'univ. di Heidelberg, poi (1908) di Berlino, ha lasciato opere fondamentali sulla filologia dell'Antico e del Nuovo [...] Testamento e sul cristianesimo primitivo: Bibelstudien (1895); Neue Bibelstudien (1897); Licht vom Osten (1908); Paulus (1911); De profundis (1925); Una Sancta (1937) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – HEIDELBERG – BERLINO – TEDESCO

Meibom, Heinrich, il Vecchio

Enciclopedia on line

Meibom, Heinrich, il Vecchio Storico e poeta tedesco (Lemgo, Vestfalia, 1555 - Helmstedt 1625); fu prof. di arte poetica e di storia all'univ. di Helmstedt (dal 1583) e fu eletto dall'imperatore Rodolfo II poeta laureato. Curò l'edizione [...] di diverse fonti storiche, raccolte dopo la sua morte negli Opuscola historica rerum germanicarum tomi III (1660) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II – VESTFALIA – LEMGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meibom, Heinrich, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

Roggenbach, Franz von

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Mannheim 1825 - Friburgo in Brisgovia 1907). Ministro degli Esteri del granducato di Baden dal 1861, si sforzò di conseguire l'unificazione tedesca in uno stato liberale sotto guida [...] prussiana. Entrato in dissenso con Bismarck, si dimise nel 1865, continuando a far parte dell'opposizione liberale alla politica del cancelliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – MANNHEIM – TEDESCO

Schlick, Kaspar

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (n. 1396 circa - m. Vienna 1449), figlio di un mercante di Eger; fu al seguito dell'imperatore Sigismondo e dal 1416 nella cancelleria imperiale. Vicecancelliere (1429), poi cancelliere [...] (1433), esercitò una preminente influenza politica, mantenendo la carica anche sotto i successori di Sigismondo, Alberto II e Federico III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III – TEDESCO – VIENNA

Gardthausen, Victor

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Copenaghen 1843 - Lipsia 1925); prof. a Lipsia dal 1877 al 1921, si occupò di paleografia latina, di codicologia e di paleografia greca (Griechische Paläographie, 1879; 2a ed., 2 voll., [...] 1911-13, tuttora insuperata); l'opera più significativa è la monografia storica Augustus und seine Zeit (3 parti, 1891-1904) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICOLOGIA – COPENAGHEN – LIPSIA

Hartwig, Otto

Enciclopedia on line

Bibliotecario e storico tedesco (Wichmannshausen, Assia, 1830 - Marburgo 1903), direttore delle biblioteche univ. di Marburgo (1867-76) e di Halle sulla Saale (1876-98); fondò (1884) il Zentralblatt für [...] Bibliothekswesen; pubblicò il Codex iuris municipalis Siciliae (1867-69) e un'opera sulle fonti della storia di Firenze nel Medioevo (1875-80) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARBURGO – MEDIOEVO – FIRENZE – TEDESCO – ASSIA

Weizsäcker, Ernst von

Enciclopedia on line

Weizsäcker, Ernst von Diplomatico tedesco (Stoccarda 1882 - Lindau 1951). Entrato in diplomazia nel 1920, fu capo della sezione degli affari politici (1936), sottosegretario di stato (1938-43) e ambasciatore di Germania presso [...] la S. Sede (1943-45). Condannato (1948) dal Tribunale internazionale di Norimberga a sette anni di carcere, fu poi graziato (1950) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – STOCCARDA – GERMANIA – LINDAU

Wichmann

Enciclopedia on line

Nobile tedesco (sec. 10º); fratello maggiore di Hermann Billung, abbandonò l'esercito dell'imperatore Ottone I dopo il conferimento a quello del margraviato. Con Gero, margravio di Sassonia, costrinse [...] (963) Mieszko I, re di Polonia, al pagamento di un tributo all'imperatore. Cadde combattendo contro gli Slavi alcuni anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIESZKO I – MARGRAVIO – OTTONE I – POLONIA – TEDESCO

Solf, Wilhelm Heinrich

Enciclopedia on line

Solf, Wilhelm Heinrich Uomo politico tedesco (Berlino 1862 - ivi 1936), governatore di Samoa (1899-1911), segretario di stato alle Colonie (1911-18), quindi segretario agli Esteri (1918). Durante la repubblica di Weimar rappresentò [...] in Giappone (1920-28) la Germania, prima come incaricato d'affari poi come ambasciatore. Autore di saggi linguistici e politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – GIAPPONE – GERMANIA – BERLINO – SAMOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solf, Wilhelm Heinrich (1)
Mostra Tutti

Seckendorff, Leo von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Ansbach 1775 - Ebelsberg 1809). Tradusse liriche greche (Blüthen griechischer Dichter, 1800), pubblicò numerosi almanacchi letterarî. Consigliere nel Württemberg, fu accusato (1805) [...] di lesa maestà e incarcerato. Liberato, pubblicò la rivista Prometheus (1808), si arruolò poi nell'esercito austriaco e perì in seguito a ferite avute in combattimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 184
Vocabolario
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
tedescante agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali