• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
658 risultati
Tutti i risultati [14207]
Religioni [658]
Biografie [5506]
Storia [1836]
Letteratura [1424]
Arti visive [862]
Diritto [631]
Geografia [469]
Musica [474]
Cinema [458]
Lingua [481]

Kaas, Ludwig

Enciclopedia on line

Teologo e uomo politico tedesco (Treviri 1881 - Roma 1952); sacerdote dal 1906, prof. di diritto canonico al seminario di Treviri (1918-24), fu eletto (1919) deputato all'assemblea costituente di Weimar [...] e successivamente al Reichstag. Nel 1928 succedette a W. Marx nella carica di presidente del Centro Cattolico. Dopo l'avvento al potere di Hitler si stabilì a Roma, dove fu economo e segretario della Fabbrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – DIRITTO CANONICO – REICHSTAG – TREVIRI – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaas, Ludwig (1)
Mostra Tutti

Agrippa di Nettesheim, Heinrich Cornelius

Enciclopedia on line

Agrippa di Nettesheim, Heinrich Cornelius Medico, filosofo e astrologo tedesco (Colonia 1486 - Grenoble o Lione 1535). Ebbe vita agitata e avventurosa: più volte in Francia e in Spagna, insegnò (1515) nell'univ. di Pavia; per le sue dottrine magiche [...] e cabalistiche fu più volte condannato dalla chiesa. Le sue opere principali sono: De occulta philosophia (1510), che è una difesa della magia considerata come scienza suprema (opera costruita su una specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CABALISTICHE – ASTROLOGO – GRENOBLE – FRANCIA – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrippa di Nettesheim, Heinrich Cornelius (2)
Mostra Tutti

Budde, Karl

Enciclopedia on line

Esegeta biblico protestante tedesco (Bensberg 1850 - Marburgo 1935); prof. a Bonn, Strasburgo, Marburgo, seguace delle teorie di J. Wellhausen, le sviluppò in numerosi scritti che abbracciano l'intero [...] dominio degli studî anticotestamentarî, sia in forma di commenti a singoli libri biblici (Giobbe, Giudici, Samuele, Cantico dei Cantici, Lamentazioni) sia in forma di monografie (Die biblische Urgeschichte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – MARBURGO – BONN

Dietze, Constantin von

Enciclopedia on line

Economista e pastore luterano tedesco (Gottesgnaden, Calbe, 1891 - Friburgo in Br. 1973), prof. nelle univ. di Rostock, Jena, Berlino e Friburgo in Brisgovia (dal 1937); già perseguitato come membro della [...] contro Hitler del 1944 e fu processato e internato a Ravensbrück. Presidente del sinodo della chiesa evangelica tedesca (1955-1961). Autore di studî di politica agraria e commerciale e di etica sociale (Volkswirtschaftspolitik, 1936; Nationalökonomie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA EVANGELICA TEDESCA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – BERLINO – ROSTOCK – TEDESCO

Dahlmann, Joseph

Enciclopedia on line

Missionario e orientalista tedesco (Coblenza 1861 - Tokyo 1930); gesuita. Studioso della religione indiana (Das Mahābhārata als Epos und Rechtsbuch, 1895; Das Nirvana, 1896; Buddha, ein Kulturbild des [...] ) degli Occidentali da quel paese, a Tokyo promosse la fondazione dell'univ. cattolica (Sophia Daigaku, "Università della sapienza"). Tenne la cattedra di lett. tedesca e di filosofia indiana. È noto un suo libro di viaggi: Indische Fahrten (1908). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – COBLENZA – GESUITI – TEDESCO – TOKYO

Delekat, Friedrich

Enciclopedia on line

Teologo e pedagogista tedesco (Stühren, Syke, 1892 - Magonza 1970). Prof. nel Religionspädagogisches Institut (evangelico) di Berlino, fondato e presieduto da M. Dibelius, dal 1946 all'univ. di Magonza, [...] ha approfondito il problema della pedagogia evangelica. Tra i suoi scritti: J. H. Pestalozzi (1926); Die Kirche Jesu Christi und der Staat (1933); Die Heiligen Sakramente und die Ordnungen der Kirche (1940); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMANUEL KANT – PEDAGOGIA – MAGONZA – BERLINO

Hubmaier, Balthasar

Enciclopedia on line

Hubmaier, Balthasar Riformatore tedesco (Friedberg, Augusta, 1485 circa - Vienna 1528). Canonico del duomo di Ratisbona e parroco a Waldshut (1521), passato poi (1524) all'anabattismo, che diffuse a Waldshut, ebbe parte importante [...] nella Guerra dei contadini. Perseguitato in Austria, passò in Svizzera ove ebbe un confronto con H. Zwingli e dovette ritrattare alcune sue tesi radicali; riparò quindi in Moravia, guidando un folto gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – ANABATTISMO – RATISBONA – FRIEDBERG – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hubmaier, Balthasar (1)
Mostra Tutti

Sorge, Reinhard Johannes

Enciclopedia on line

Sorge, Reinhard Johannes Scrittore tedesco (n. Rixdorf, Berlino, 1892 - m. presso Ablaincourt 1916). Influenzato da Nietzsche, Wedekind e Strindberg, col vibrante dramma Bettler (1912) aprì la strada al teatro espressionistico [...] della rivolta e della disperazione. Convertitosi al cattolicesimo, manifestò la propria fede in altre opere: Guntwar, die Schule eines Propheten (1914); i tre misteri dal comune titolo Metanoeite (1915); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – NIETZSCHE – BERLINO – TEDESCO

Ehrhard, Albert

Enciclopedia on line

Agiografo tedesco (Herbitzheim, Saarland, 1862 - Bonn 1940); prof. nelle univ. di Würzburg (1892), Vienna (1898), Friburgo in Br. (1902), Strasburgo (1903) e Bonn (fino al 1927), studioso soprattutto degli [...] antichi martiri (Die Kirche der Märtyrer, 1932), pubblicò uno studio codicologico sugli Acta, dopo averne rintracciati i manoscritti in Europa e in Oriente (Überlieferung und Bestand der hagiographischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – SAARLAND – WÜRZBURG – FRIBURGO – TEDESCO

Paret, Rudi

Enciclopedia on line

Islamista tedesco (Wittendorf 1901 - Tubinga 1983); prof. dal 1941 nelle univ. di Bonn e di Tubinga. Studioso del Corano, si interessò di letteratura araba popolare e di varî aspetti della storia del mondo [...] arabo. Tra le opere: Die legendäre Maghāzi-Literatur, arabische Dichtung über die muslimischen Kriegszüge zu Mohammedszeit (1930); Mohammed und der Koran (1957, 5a ed. 1980); Der Koran, Kommentar und Konkordanz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBINGA – CORANO – ISLAM – ARABO – BONN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
tedescante agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali