Riformatore, predicatore e scrittore (Siena 1487 - Slavkov, Moravia, 1564). Dopo essere stato generale dei cappuccini (fino al 1538), O. si avvicinò al luteranesimo. Chiamato a Roma per fornire spegazioni [...] le sue opere, divenute oggi estremamente rare, sebbene parecchie fossero, nel Cinquecento, tradotte in latino, in francese, in tedesco e in inglese.
Vita e opere
Nato nella contrada cittadina dell'Oca (donde il nome) dal barbiere Domenico Tommasini ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] solidità.
Una delle premesse per il successo di questa politica di recuperi territoriali era il solenne riconoscimento da parte dei re tedeschi (Ottone IV a Neuss nel 1201 e a Spira nel 1209; Federico II a Eger nel 1213). Mentre il dominio papale ...
Leggi Tutto
Storico (Breslavia 1799 - ivi 1860). Prete dal 1822, prof. all'univ. di Breslavia dal 1824, promotore di un'intensa attività di riforma tra il clero della Slesia, pubblicò Die katholische Kirche in Schlesien [...] 'Indice (1826 e 1829) e T. dovette lasciare l'insegnamento. Parroco dal 1830, aderì (1845) al movimento scismatico dei tedesco-cattolici. Scomunicato e ridotto allo stato laicale, attaccò poco dopo anche l'iniziatore del movimento, J. Ronge. Dal 1857 ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa, teologo e giurista (Krefeld 1852 - Bonn 1928); ordinato sacerdote nel 1877, dal 1886 al 1916 fu prof. di storia della Chiesa all'univ. di Bonn e ne fu anche rettore (1904-05). Tra [...] IV. (1915), si ricorda il suo più importante lavoro: Die Geschichte der katholisch-theologischen Fakultät zu Bonn, 1818-1831 (1922). Vivace polemista, difese i diritti dei cattolici nello stato tedesco e la Germania durante la prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] papa legittimo, che fu scelto nella persona di Gerardo, vescovo di Firenze, che prese il nome di Niccolò II. La corte tedesca, questa volta informata, diede il suo assenso e intimò a Goffredo di Lorena, detto il Barbuto, di accompagnare Niccolò II a ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] celeste. La definizione di Z. deriva da ζῳδια, "esseri viventi" non già "animali" (cfr. l'erroneo termine tedesco Tierkreis) raggruppati in costellazioni; la serie animata è interrotta soltanto dalla Bilancia, che però proprio nell'iconografia antica ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] se in molte lingue, come il francese, l’inglese e il tedesco, il termine «ebraico» è rimasto solo in riferimento alla lingua, mondo sefardita, di origine spagnola, che quello askenazita, tedesco e polacco, ma il fallimento del progetto messianico non ...
Leggi Tutto
Cardinale e vescovo-principe di Trento (Castel Madruzzo 1512 - Tivoli 1578). Vescovo di Trento (1539), amministratore del vescovado di Bressanone (1542) e cardinale (1543), nel 1556 fu creato da Filippo [...] pubblica, ma nell'opera di mediatore fra papato e impero, che egli si riprometteva di svolgere, ottenne risultati molto modesti. Fu talora sospettato di essere esponente del partito tedesco luterano per aver protetto P. Carnesecchi e P. P. Vergerio. ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Norimberga 1534 - Stoccarda 1604), figlio di Andreas; fece una rapida carriera ecclesiastica; nel 1567 divenne predicatore di corte e fu membro del Consistorium sotto il duca Ludovico [...] (1576), e una trad. della Bibbia con glosse (Biblia latina ad fontes hebr. textus emendata, 7 voll., 1573-86), tradotta in tedesco da D. Forster (1600). Fu anche musicista, primo elaboratore in polifonia dei corali luterani e apprezzato organista. ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] a Roma di Corrado III e la sua incoronazione imperiale. E. aveva sperato di piegare i Romani ribelli con l'aiuto del re tedesco, ma alla fine fu già un successo che Corrado III rifiutasse di ricevere la corona imperiale dalle mani dei nemici del papa ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...