Musicista tedesco (Jüterbog 1895 - Positano 1991). Ha studiato a Berlino e ha iniziato poco più che ventenne la carriera di concertista di pianoforte, cogliendo poi grandi successi in tutto il mondo soprattutto [...] come interprete della musica tedesca del 19º secolo. Ha anche composto lavori teatrali, orchestrali, vocali-orchestrali e da camera. Il fratello Georg (Jüterbog 1893 - Oberstdorf, Baviera, 1975) ha svolto attività di organista e compositore. ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Friburgo in Brisgovia 1915 - San Paolo, Brasile, 2005), naturalizzato brasiliano. Studiò alla Hochschule für Musik di Berlino, avendo fra gli altri come insegnanti H. Scherchen e P. [...] Hindemith. Dal 1937 si stabilì in Brasile, dove svolse attività di compositore, flautista, insegnante e organizzatore. Figura di rilievo della vita musicale brasiliana, è autore di lavori orchestrali, ...
Leggi Tutto
Storico della musica tedesco (Königstein 1905 - Lipsia 1991). Studioso dell'opera di J. S. Bach (alla nuova edizione della quale collaborò sin dal 1953), fu autore di importanti monografie sulla fuga corale [...] in Bach (1938), sulle cantate (1947) e sui testi delle cantate (1956), di una biografia di Bach (1953; 3a ed. 1957) e di tre volumi di Bach-Dokumente (1962-73, con H. J. Schulz) ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco (Breslavia 1832 - Templin 1905). Insegnante e pianista, visse a Berlino. Fondatore della benemerita Gesellschaft für Musikforschung, ne curò la rassegna Monatshefte für Musikgeschichte [...] (1863-1890) e la raccolta Publikationen älterer praktischer und theoretischer Musikwerke des 15.-16. Jahrhunderts. Pubblicò una serie di importanti scritti musicografici e un celebre Quellen-Lexikon der ...
Leggi Tutto
Drammaturgo tedesco (Kassel 1821 - Vienna 1877). Dapprima precettore, poi impiegato e bibliotecario, scrisse una lunga serie di drammi sentimentali, popolareggianti, ricchi di effetti scenici: Deborah [...] (1849), Cäcilie von Albano (1851), Der Sonnenwendhof (1857), Die deutschen Komödianten (1863), Der Schulz von Altenbüren (1868), Maryna (1871), Die Sirene (1875). È inoltre autore di alcuni libretti d'opera ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Fulda 1445 circa - Wittenberg 1505); monaco benedettino, prof. all'univ. di Wittenberg, è considerato tra i maggiori esponenti della composizione (polifonie chiesastiche) e della teoria [...] musicale tedesca del suo tempo. Nel suo trattato De musica (1490) chiaramente si prospetta l'urgenza d'un rinnovamento nel quale il virtuosismo contrappuntistico venga a servire, anziché a nuocere, ai veri fini dell'arte. ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Schwarzenbach, Baviera, 1854 - Samaden, Cantone dei Grigioni, 1919). Studiò al conservatorio di Monaco di Baviera. Si dedicò a divulgare la musica di Liszt, Brahms, Reger, R. Strauss [...] mediante concerti e seminarî, e scrisse composizioni corali, orchestrali, organistiche, da camera. Pubblicò i volumi: J. S. Bach (1906), Die evangelische Kirchenmusik (1914), Luther und die Musik (1917), ...
Leggi Tutto
Trombonista tedesco (Francoforte sul Meno 1928 - ivi 2005). Collaborò con i maggiori esponenti del jazz americano, dal moderno (D. Gillespie, L. Konitz) alle avanguardie (D. Cherry, S. Lacy), fino alle [...] esperienze elettriche (J. Pastorious). Nel 1972 lanciò una tecnica che ha fatto scuola, grazie alla quale, regolando pressione del labbro ed emissione vocale armonizzata, riusciva a trarre dal trombone ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista tedesco (1480 circa - 1561). Visse a lungo, in qualità di cantore, a Joachimsthal, in Boemia. Scrisse due raccolte di canti religiosi (evangelici) di tono sentimentale e caratterizzati [...] da una popolaresca fluidità (Sonntags-Evangelia, 1560). Egli stesso provvide a comporre la musica per gran parte dei suoi canti, fra cui è assai noto Lobt Gott, ihr Christen, alle gleich ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra tedesco (Tangeri 1881 - Baden Baden 1967). Allievo di A. Nikisch, dal 1927 al 1945 fu intendente generale dei Teatri d'opera di Stato prussiani (1927-45), e in seguito fu nominato [...] sovrintendente dell'Opera di Stato berlinese (1948-55). Fu anche direttore artistico del Festival di Bayreuth (1933-44) e sovrintendente dell'Opera di Amburgo (1957-59) ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...