Letterato e musicologo tedesco (Plön, Holstein, 1820 - Coblenza 1912), prof. di lingua e letteratura tedesca a Jena. Diede notevoli contributi allo studio della storia della musica sacra protestante, della [...] musica danese, dell'antica canzone popolare germanica, ecc ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Aquisgrana 1871 - Berlino 1958). Allievo di E. Humperdinck, fu direttore d'orchestra in molti teatri d'opera europei, apprezzato soprattutto come interprete wagneriano e verdiano. Compose [...] anche lavori teatrali, orchestrali, corali e da camera ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Bad Kreuznach 1897 - Düsseldorf 1972). Compositore, teorico e critico musicale, è stato promotore della musica elettronica, istituendo a Colonia (1951) il primo studio dedicato alla [...] sua produzione. È autore di lavori strumentali ed elettronici. Ha pubblicato Atonale Musiklehre (1924), Lehrbuch der Zwölftontechnik (1950), Lexikon der elektronischen Musik (post., 1973) ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco (Sulza, Turingia, 1783 - Lipsia 1846). Studiò a Naumburg e a Lipsia. Dal 1828 al 1841 fu direttore dell'Allgemeine Musikzeitung, dal 1838 al 1843 professore all'università di Lipsia. [...] Scrisse numerosi volumi e curò importanti raccolte musicali. Fu anche compositore di Lieder e di musiche strumentali da camera ...
Leggi Tutto
Autore drammatico tedesco (Amburgo 1838 - Kreuzlingen, Costanza, 1908), direttore d'orchestra, direttore (1869-72) di un giornale a Berlino (la Berliner Gerichtszeitung), quindi direttore (1881-94) di [...] un teatro a Berlino da lui ribattezzato nel 1883 Deutsches Theater. Compose numerose farse e commedie, e il dramma popolare Mein Leopold (1873) ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Darmstadt 1921 - ivi 2011). Allievo di W. Fortner, R. Leibowitz e E. Křenek, ha composto lavori teatrali, orchestrali e da camera, con la tecnica seriale. Ha insegnato composizione a [...] Francoforte (dal 1969). Tra le sue opere: Der verlorene Schatten (1960, opera), Manifest von Menschen (1966, oratorio), Sinfonies (1968) ...
Leggi Tutto
Pianista tedesco (n. Iserlhon, Vestfalia, 1931 - m. 2017). Insieme al fratello Alfons (1932-2010) ha formato dal 1955 un celebre duo pianistico, versato soprattutto nel repertorio contemporaneo, che ha [...] vinto il primo premio al concorso della radio bavarese. Dal 1960 ha suonato anche in duo col violoncellista S. Palm ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Maihingen 1879 - Monaco di Baviera 1960). Allievo di M. Reger, dal 1911 insegnò al conservatorio di Stoccarda e (1921-50) all'Accademia musicale di Monaco. Compose opere teatrali, oratorî [...] e altri lavori sinfonico-vocali, musica sinfonica e da camera, ottenendo peraltro i migliori risultati nella musica corale ...
Leggi Tutto
Soprano tedesco (Barnaul, Novosibirsk, 1920 - Vienna 1987). Esordì nel 1943 in Boemia. Nel 1946 fu alla Staatsoper di Berlino e nel 1953 alla Staatsoper di Vienna, esibendosi inoltre a Bayreuth, Salisburgo, [...] Glyndebourne. Interprete versatile e raffinata di un vasto repertorio operistico, fu inoltre apprezzata come interprete di Lieder ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Breslavia 1831 - Lipsia 1902). Studiò specialmente con M. Hauptmann e F. Liszt. Fu insegnante al conservatorio di Lipsia dal 1871 e direttore d'orchestra e di cori. Più che alle molte [...] sue composizioni (vocali e strumentali) il suo nome è legato alle opere teoriche e didattiche ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...