URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (i Tartari di Crimea, per es., che allontanati da Stalin durante la guerra con l'infamante accusa di aver appoggiato l'invasore tedesco chiedevano di rientrare nei luoghi di origine, e, dalla ''guerra dei sei giorni'' in poi, gli ebrei sparsi un poco ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio
Musicista, nato verso il 1550 a Modena, ivi morto il 19 febbraio 1605. Fu allievo del monaco servita Salvatore Essenga. Entrava poi anch'egli nei servi di Maria. Nel 1586 ha un canonicato [...] '90; un'edizione completa si diede nel '93 a Norimberga); Canzoni a 4 voci (scelte) presso il Phalèse, 1611, e tradotto il testo in tedesco, a Norimberga nel 1600 e a Gera nel 1614; 6 Canzonette a 6 voci (1587); 6 Madrigali a 6 voci, e 3 a 7 (1583 ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] della cappella di corte. Esordì allora nel teatro comico, componendo le musiche per l'intermezzo di A. Zanetti Li birbi (il titolo tedesco era Die Schelmen), andato in scena a Praga nel 1748 (e, ancora, ad Amburgo, nel dicembre dello stesso anno, e a ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Giuseppe
Angela Mattera
Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] B. soprattutto, le opere di R. Wagner, nelle quali, evocando i leggendari entusiasmi suscitati, vivente l'autore, dal tedesco Ludwig Schnorr von Carolsfeld, detenne un indiscusso primato, invano contesogli da un rivale valentissimo, il toscano Amedeo ...
Leggi Tutto
auditorium
Fabrizio Di Marco
Il luogo dove si ascolta musica
La parola latina auditorium (dal verbo audire "ascoltare") aveva il significato generico di "sala d'udienza"; a partire dall'Ottocento venne [...] , portarono a metà del Novecento alla realizzazione della sede della Filarmonica di Berlino (1956-63), progettata dall'architetto tedesco Hans Scharoun, che presenta una pianta esagonale con il palco dei musicisti e del direttore d'orchestra quasi al ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Benedetto
Riccardo Allorto
Nacque verosimilmente a Brescia intorno al 1530, figlio di Giovanni Giacomo, celebre organaro, e nipote di Bartolomeo.
L'A. continuò l'arte organaria della famiglia [...] in alcuni documenti del Comune, della Fabbrica e del Capitolo, ibid., XVI(1939), n. 5, p. 218; e. Antegnati, L'Arte organica... op. XVI [Brescia 1608], a cura di R. Lunelli, Mainz 1958, p. 38 (ediz. critica in ital. e tedesco, con ricca bibl. ital. e ...
Leggi Tutto
Musicista (Ferrara 1583 - Roma 1643). Allievo di Luzzasco Luzzaschi. Nel 1604 è a Roma, cantore e organista dell'Accademia di S. Cecilia. Nel 1607 segue il prelato, poi cardinale, Guido Bentivoglio, suo [...] tra gli artisti sussidiati dal card. Antonio Barberini. Nel 1637 venne a studiare con lui il già provetto organista e compositore tedesco J. J. Froberger, e con lui si trattenne fino al 1641 riportandone in patria i germi che fioriranno nella propria ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] di Bayreuth, e la Dori alla corte di Monaco (con un prologo musicato da G. A. Bernabei); nello stesso anno, in tedesco: comparve nel teatro pubblico di Amburgo, con musica di N. A. Strungk. Alla corte di Innsbruck, Dori e Magnanimità furono date ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] Rapsodia per soprano, contralto e orchestra (1994), rappresentò un modo per richiamare il mondo culturale e musicale austro-tedesco che Clementi amò in modo particolare (anche in virtù del compiaciuto ricordo dei contatti avuti dal nonno a Vienna ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] di un metodo di canto a lei adatto.
Tornata in patria, si accorse che non le si addiceva l'impostazione di tipo "tedesco" data alla sua voce, per cui riprese a studiare sotto la guida ancora del maestro Benvenuti e con i consigli di A. Guarnieri ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...