Erdrich, Karen Louise. – Scrittrice statunitense (n. Little Falls, Minnesota, 1954). Figlia di padre tedesco e di madre nativo-americana, è autrice di romanzi, di poesie e di letteratura per l’infanzia [...] ed è considerata uno dei maggiori esponenti della corrente del Rinascimento nativo americano. Tra le sue opere occorre citare Love medicine (1984, vincitore del National book critics circle award), The ...
Leggi Tutto
CHIESA, Melchiorre
Cesare Orselli
Vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, si hanno scarse notizie sulla sua vita. Nato forse a Firenze (un manoscritto raccolto dal musicologo tedesco [...] Karl Proske lo dice "di Firenze"), secondo altri a Milano, fu attivo soprattutto nella città lombarda, ove ricoprì numerosi incarichi musicali. Già nel 1758 aveva al suo attivo un certo numero di composizioni: ...
Leggi Tutto
Musicista (Breslavia 1885 - Zurigo 1973). Studiò ad Amburgo, Francoforte sul Meno e Berlino, allievo di H. Pfitzner per la composizione. Nel 1907 la stima di G. Mahler gli valse la nomina a direttore del [...] Teatro tedesco di Praga. Dal 1927 fu direttore della Kroll-Oper di Berlino e poi dell'Opera di stato della stessa città che abbandonò nel 1933, con l'avvento del nazismo, per rifugiarsi negli USA dove, fino al 1939, fu direttore stabile della ...
Leggi Tutto
Musicista (Brescia 1560 circa - Praga 1600 circa), cantore e concertista alla corte di Praga. Pubblicò un libro di mottetti e salmi a 4 voci (1589); uno di Canzonette a 4 (1597) e uno di Canzoni (in tedesco) [...] a 4, in stile di villanella (1590 o 1610) ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] Renato Titolare di Armonia e Contrappunto principale», fasc. 9/B/200 (si ringrazia Tommasina Boccia per le ricerche).
M. Castelnuovo-Tedesco, R. P. Preludio ad una commedia di Shakespeare (Twelfth Night), in La Rassegna musicale, V (1932), p. 274; A ...
Leggi Tutto
(Prodaná nevěsta) Opera lirica (1866) del musicista B. Smetana (1824-1884), su libretto dello scrittore ceco K. Sabina (1813-1877).
Dall'opera furono tratti diversi adattamenti cinematografici, quali [...] quello omonimo cecoslovacco (1913), diretto da M. Urban, e il tedesco Die verkaufte Braut (1932) di M. Ophuls. ...
Leggi Tutto
Musicista (Norimberga 1616 - ivi 1655). Studiò con J. Staden e poi a Venezia; organista (1640) di S. Egidio a Norimberga, fu autore di numerose musiche strumentali (pubbl. 1643-53), di un vivace Dialogo [...] tra due soldati congedati (1648), primo saggio tedesco del genere comico, di canti religiosi a 2 voci, strumenti e basso (1650). ...
Leggi Tutto
⟨lóorëlai⟩ Alta rupe (132 m) che s'innalza ripida a destra del Reno tra St. Goarshausen e Oberwese.
Mitologia nella letteratura e nella musica
Alla rupe è legata la leggenda di Lorelei, resa celebre in [...] , sì che le loro barche vanno a sfasciarsi miseramente contro gli scogli, ed essi sono inghiottiti dalle acque. Il poeta tedesco C. M. Brentano (1778-1842) aveva cantato già questo mito nella ballata omonima (1802) del secondo volume del Godwi. Ma ...
Leggi Tutto
Musicista (Grünstädtel, Erzgebirge, 1690 - Gotha 1749). Dopo un viaggio in Italia (1713-14), fu attivo come compositore a Praga, Bayreuth e Gera, divenendo nel 1719 maestro di cappella alla corte di Gotha. [...] Nella sua produzione, tipica espressione dello stile tardobarocco tedesco, si individuano elementi della scuola italiana (in relazione soprattutto all'uso della vocalità). Compose musica sacra, religiosa, teatrale e strumentale. ...
Leggi Tutto
Soprano (Bratislava 1946 - Zurigo 2021), ha studiato canto al conservatorio della città natale. La sua brillante carriera è iniziata alla Staatsoper di Vienna. Ha cantato nei massimi teatri e nei più importanti [...] festival internazionali. Notevoli le sue esibizioni nel repertorio tedesco (Zerbinetta nell'Ariadne auf Naxos di R. Strauss), italiano (Maria Stuarda, Rigoletto, La traviata) e francese (Manon). Ha partecipato anche, soprattutto negli anni Novanta, a ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...