Scrittore tedesco (Burtscheid, Aquisgrana, 1816 - Leoni, Baviera, 1877). Fu dapprima commerciante, poi funzionario alla corte di Stoccarda, con varie interruzioni di viaggi che lo portarono in Oriente [...] e più volte in Italia. Si affermò con libri di memorie di una carriera militare presto interrotta (Bilder aus dem Soldatenleben, 1841; Das Soldatenleben im Frieden, 1844) e con diarî di viaggio (Daguerrotypen, ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Francoforte sul Meno 1889 - Winterthur 1968). Alto magistrato, al processo di Norimberga contro i criminali nazisti fu difensore di fronte allo speciale tribunale militare internazionale [...] (da cui il libro di memorie Das Gericht vertagt sich, 1950). Esordì come scrittore col dramma di ambiente giudiziario Das Grauen (1919). Ma ha scritto soprattutto romanzi, caratterizzati da una sovrabbondante ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Brannenburg, Baviera, 1907 - Degerndorf, Baviera, 1969), figlio di Henry. Di formazione umanistica, sulla base della tradizione cristiana e tedesca, combatté la letteratura che, pretendendo [...] di risalire ai sintomi della realtà attuale, diviene essa per prima sintomo della malattia del tempo. Ha scritto varî lavori teatrali, fra cui Des Königs Schatten (1938), Cäsar (1942), Die Hohenstaufen-Trilogie: ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Erwitzen, Vestfalia, 1854 - Grosslichterfelde, Berlino, 1904). Studiò filosofia e lettere a Lipsia, giornalista a Brema (1878) poi (1880-82) a Londra, Rotterdam e Amsterdam; fu in Italia [...] negli anni 1889-91 prima di fissarsi a Berlino, dove, vagabondo e anarchico, divenne il principale esponente della locale bohème. Assommando in sé elementi misticheggianti e altri utopistico-socialistici, ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1903 - Worgl, Tirolo, 1982). Giornalista, è stato corrispondente anche da paesi extraeuropei. Oltre a copioni cinematografici e originali radiofonici, ha scritto commedie che [...] rivelano un buon senso teatrale e romanzi di piacevole lettura. Fra le commedie: Kirschen für Rom (1940), Der tapfere Herr S. (1942), Ein jeder lebt's (1945), Hauptmann a. D. (1951), Die chinesische Witwe ...
Leggi Tutto
Romanziere tedesco (Brunswick 1758 - Halle 1831). Studiò teologia a Helmstedt; nel 1800 si stabilì a Halle, dove nel 1811 gli fu concessa la laurea honoris causa. Sulla tarda scia della letteratura sentimentale [...] sviluppatasi intorno alla metà del 18º sec., scrisse oltre 150 volumi che ne fanno il tipico esponente di un genere sentimentale-moraleggiante di facile recezione. Fra i molti titoli: Gemälde des menschlichen ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Stoccarda 1913 - Monaco di Baviera 1998). Autonomo rispetto alle correnti più in voga, perseguì l'ideale di un suo umanesimo in una prosa liricamente intessuta e insieme estranea a seduzioni [...] patetiche. Dopo la novella Das stille Haus (1947) e le raccolte di novelle Das doppelte Gesicht (1949), Spiegelhütte (1963) e Der Letzte (1984), sono da ricordare i romanzi Der russische Regenbogen (1959), ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Schönefeld, Lipsia, 1738 - Coburgo 1817). Fu al servizio del principe di Sassonia-Coburgo, giungendo a essere nominato nel 1768 consigliere segreto e ministro. Si ritirò nel 1783, per [...] dedicarsi ai suoi affari privati e a numerosi viaggi. La sua opera prima e più famosa, il "poema comico in prosa" Wilhelmine oder der vermählte Pedant (1764), fonde felicemente spirito realistico all'inglese ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Elberfeld, Renania, 1906 - Monaco 1953). Figlio di un industriale, iniziò gli studî per esercitare la stessa professione; ma in seguito, negli anni 1931-33, frequentò a Colonia, Friburgo [...] e Vienna corsi di storia dell'arte, filosofia e letteratura. Autore di teatro, sostenne una sua battaglia, che chiaramente lo avvicinò al nazismo, per la rinascita di un dramma simbolico ed eroico. In ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Kreuzburg 1925 - Rotthalmünster 2003). Affermatosi soprattutto come lirico, mantenne fede a una tensione esistenziale legata in parte alla personale esperienza di profugo dalla Slesia. [...] Fra le raccolte di poesie: Die Furt (1952); Wassermarken (1957; trad. it. 1988); Mit einer Kranichfeder (1962); Tot oder lebendig (1971); Ehe der Wind umsprang (1985); Neue Umlaufbahn (1998). Come narratore ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...