Scrittore tedesco (Weimar 1762 - ivi 1827), fratello di Christiane (Weimar 1765 - ivi 1816), che fu, dal 1788, la compagna di Goethe, da cui ebbe cinque figli. Attivamente sostenuto da Goethe nella sua [...] carriera pubblica e letteraria, fu, al servizio del granduca, successivamente segretario del teatro di corte, bibliotecario e infine consigliere. Fu scrittore assai prolifico, con esiti però quasi sempre ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero tedesco (Basilea 1875 - Strasburgo 1944). Apprendista calzolaio in varie città dell'Europa nordoccidentale, reagì all'educazione pietistica ricevuta in un ospizio con un profondo disprezzo [...] per la società borghese, aderendo da ultimo all'ideologia nazista. La sua vasta e alquanto ineguale produzione include romanzi a sfondo autobiografico (Die Irrfahrten, 1905; Konrad Pilater, 1908), vivaci ...
Leggi Tutto
Narratore tedesco (Riga 1892 - Baden-Baden 1964). Inizialmente sotto l'influsso di correnti orientali, il B., rievocando il mondo unitario mistico-cristiano dei romantici tedeschi, tese a una fede e a [...] un'armonia classica. I suoi romanzi e le sue novelle sono in genere a sfondo storico: Herzog Karl der Kühne (1930; nuova ed. 1950), Der Grosstyrann und das Gericht (1935), Am Himmel wie auf Erden (1940), ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Oberriexingen an der Enz, Württemberg, 1908 - Reutlingen 1976). Tipico rappresentante di una generazione traversata dal nazismo e dalla guerra, esordì con Reiter am Himmel (1941, liriche). [...] In seguito trovò formule stilistiche assai personali per esprimere la propria estraneità al mondo della civiltà postbellica. Tra le sue novelle e romanzi: Eine Stimme hebt an (1950); Die sterbende Jagd ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lebus, Francoforte sull'Oder, 1907 - Grossgmain, Salisburgo, 1972). Dai modi malinconici delle prime poesie (Gedichte, 1930), passò, dopo la cesura della seconda guerra mondiale, a un'espressione [...] concisa e aspra che rispecchia stati d'animo desolati al cospetto della nuova realtà (Abgelegene Gehöfte, 1948; Untergrundbahn, 1949; Neue Gedichte, 1966). Deve la sua fama soprattutto ai radiodrammi, ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore tedesco (Grünberg 1865 - Dresda 1910). Fu tipico esponente della "bohème" monacense e berlinese sullo scorcio del secolo (la descrisse, non senza tocchi grotteschi, nei romanzi Stilpe, [...] 1897, e Prinz Kuckuck, 1906-09), passando dalla iniziale collaborazione alla Gesellschaft e dalla direzione della Freie Bühne, nate nel clima del naturalismo, alla fondazione di riviste come Pan e Die ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Tilsit 1917 - Berlino 1965). Legato alla natura e alla terra, innova radicalmente nella ricca tradizione tedesca, in quanto la sua terra è quella ormai solo ideale Sarmazia che, al di là [...] di confini linguistici più ancora che politici ormai consolidatisi, concilia in sé cultura tedesca e cultura slava, provocando una poesia tutta di memoria dai toni insieme lineari e singolarissimi. Tappe fondamentali della sua breve ma intensa ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Porto Alegre, Brasile, 1862 - Bad Harzburg 1943), fratello di Ricarda. Narratore e saggista, si oppose al naturalismo, legandosi alla tradizione che moveva da Goethe per giungere, attraverso [...] Keller, a Raabe. Descrisse episodî e situazioni dell'esistenza piccolo-borghese, assumendo di preferenza toni satirico-umoristici. Fra i saggi: Mehr Goethe (1899), Eine Krisis (1904), Dies und das und ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero tedesco (Murgenthal, Berna, 1884 - Dornach, Basilea, 1963); interessato particolarmente a problemi religiosi, tentò di realizzare una sintesi fra scienza e religione nell'ambito d'una [...] visione antropomorfica, che segna la parabola redentrice dell'uomo dal gretto materialismo del vivere imborghesito alla libertà interiore e all'affratellamento coi proprî simili. Subì in particolare l'influsso ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Erfurt 1828 - Torbole 1902). Giornalista a Monaco, fece parte del gruppo di E. Geibel e P. Heyse. È stato uno degli autori più produttivi del suo tempo. Fra i molti titoli di opere poetiche, [...] da ricordare il racconto lirico Das Mädchen von Capri (1860), l'idillio lirico Gundel vom Königssee (1864), il poema definito tragicomico Der Wasunger Not (1873), i brevi racconti lirici raccolti in Episoden ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...