Scrittore tedesco (Mirow 1782 - Berlino 1832). Fu tra i promotori dei Deutsche Blätter (1822) e collaborò ai Berlinische Blätter di F. H. K. Fouqué. Svolse attività di lirico e di tragediografo, scrivendo [...] fra l'altro Armida (1804) e Sertorius (1807) e altre opere di spirito romantico, nelle quali seguì la maniera di F. H. Fouqué, allora di moda ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (n. castello di Bieberstein, Fulda, 1887 - m. suicida a Jena 1936). Oscillò fra credi e ideologie diverse, senza però mai inserirsi nella società del tempo. I drammi Seeschlacht (1917) [...] e Scapa Flow (1919) dettero un decisivo contributo al formarsi del teatro espressionistico dell'immediato dopoguerra. Meno originale il successivo dramma Die Südpolexpedition des Kapitäns Scott (1930) ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Eilenburg, Sassonia, 1586 - ivi 1649). Arcidiacono luterano, fu, durante la guerra dei Trent'anni, in un periodo di pestilenze e miserie, l'animoso appoggio dei suoi fedeli. Compose canti [...] chiesastici (Jesu Herz-Büchlein, 1636) e drammi sulle origini e gli sviluppi della Riforma in Germania (Der Eislebische christliche Ritter, 1613; Indulgentiarius confusus, 1618; Monetarius seditiosus, ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (1150-1190 circa); di nobile famiglia del Palatinato, seguì Federico Barbarossa in Italia, forse in Provenza e alla crociata (morì in Asia Minore). Fu tra i primi Minnesinger a risentire [...] l'influsso provenzale, da cui trasse incentivo allo sviluppo tecnico della forma del Lied e all'approfondimento psicologico della natura della Minne, l'amore cortese ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Rieneck, Franconia, 1888 - Monaco di Baviera 1977). Combattente nella prima guerra mondiale, dopo l'esordio come poeta, pubblicò il romanzo Das kommende Reich (1920). Si affermò con [...] la raccolta di versi Vogel Zeitvorbei (1922), cui seguirono Gesammelte Gedichte (1938) e Die Lebensjahre (1951). Notevoli anche le altre sue opere prosastiche, in stile immaginoso e musicale ...
Leggi Tutto
Studioso tedesco (Amburgo 1770 - Cadice 1836), legato alla cultura spagnola, padre della scrittrice Cecilia B. v. F. (nota sotto lo pseudon. di Fernán Caballero). Sostenne vivaci polemiche per la diffusione [...] dell'ideologia romantica in Spagna, e nei romances che pubblicò col titolo di Floresta de rimas antiguas castellanas (1821-25) indicò la migliore tradizione della poesia spagnola ...
Leggi Tutto
Orientalista tedesco (Scheuerfeld, Coburgo, 1805 - Pietroburgo 1881), vissuto in Russia, prof. nelle univ. di Char´kov e Pietroburgo. Si occupò di storia, geografia e letteratura dell'Asia anteriore, specialmente [...] dei territorî caucasici, caspici e iranici, e di dialettologia caspica. Raccolse e pubblicò (1850 e segg.) le fonti musulmane relative alla storia delle regioni litoranee del Caspio meridionale ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Werdershausen 1584 - Reinsdorf 1657); di antica famiglia nobile, viaggiò a lungo in Francia e in Italia, tenne varie cariche di corte e nel 1620 fu accolto nella Fruchtbringende Gesellschaft [...] col nome Der Vielgekronte. Tradusse la Gerusalemme Liberata di T. Tasso (1626) e i primi 31 canti dell'Orlando Furioso di L. Ariosto (1632-36) ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Lipsia 1881 - Wiesbaden 1968). Lirico espressionista del circolo della rivista Die Aktion, nel primo dopoguerra si distinse nel combattere la violenza armata, alla ricerca di una nuova umana [...] solidarietà. Fra le sue opere poetiche: Gloria! (1915), Verse und Bilder (1916), Aufforderung (1917), Entfaltung (1919), Ergriffenheit (1919), Traumschutt (1920), Verzauberte Ziele (1921), Die Satanspuppe ...
Leggi Tutto
Letterato tedesco (Brema 1823 - ivi 1902); borgomastro della sua città a più riprese dal 1872 al 1887. Tradusse le opere complete di Byron (1864-65), varî drammi di Shakespeare, l'Orlando Furioso (1882), [...] la Divina Commedia (1888). Lasciò inoltre saggi (Essays, 1898-99; Aus den Tagen Bismarcks. Politic. Essays, post., 1909) e lettere (Briefe, post., 1922) ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...