Scrittore tedesco (Einbeck, Hannover, 1612 - Wolfenbüttel 1676). Fu precettore alla corte di Brunswick e quindi (1646) consigliere concistoriale per lo stesso principe a Wolfenbüttel. Animatore della Fruchtbringende [...] Gesellschaft, fece studî rimasti basilari nella storia della lingua e della poetica in Germania, quali Teutsche Sprachkunst (1641), Der Teutschen Sprach Einleitung (1643), Teutsche Vers- oder Reim-Kunst ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Krotoszyn, Poznań, 1824 - Darmstadt 1896); prof. di storia della letteratura nel politecnico di Darmstadt. Notevole successo ebbe il suo poemetto di gusto popolareggiante Waldmeisters [...] Brautfahrt (1851), cui seguirono, tra le altre, le raccolte Dramatische Dichtungen (2 voll., 1867-76) e Erzählende Dichtungen (1892). Scrisse anche romanzi (Heinrich Falk, 3 voll., 1858; Die Prophetenschule, ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero tedesco (Zurigo 1867 - Meggen, Lucerna, 1952). Ha descritto con vigoroso realismo la vita quotidiana, non di rado privilegiando l'ambiente della montagna, in numerosi romanzi (Albin [...] Indergand, 1901; Das zweite Leben, 1918; Frau Sixta, 1926; Der Weg hinauf, 1935; Macht der Heimat, 1941; Welt im Spiegel, 1951) e novelle (Bergvolk, 1897; Helden des Alltags, 1905; Ernte des Lebens, 1950). ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Dinkelsbühl, Baviera, 1768 - Augusta 1854), sacerdote (1791), cappellano e ispettore scolastico a Tannhausen an der Mindel (1796); compose una Biblische Geschichte für Kinder (6 voll., [...] 1801). Rifiutata una cattedra nell'univ. di Landshut, si dedicò alla scrittura di racconti per la gioventù, tra cui il popolare Die Ostereier (1816). Pubblicò interessanti memorie della sua vita (Erinnerungen ...
Leggi Tutto
Poeta e teologo tedesco (n. 1010-20 circa - m. 1098), benedettino a Limburg e poi altrove, infine cappellano dell'imperatore Enrico IV di Franconia e priore della Libfrauenkirche in Aquisgrana. Come teologo, [...] suscitò polemiche la sua tesi contraria all'assunzione corporea di Maria Vergine. Autore di sermoni (Sermones de beata Maria Virgine; De ss. martyribus Irenaeo et Abundio patroni di Limburg) e di sequenze ...
Leggi Tutto
Poligrafo e romanziere tedesco (Kirchhain 1647 - Amburgo 1690). Nei suoi voluminosi romanzi politico-galanti mescolò all'elemento didattico artifici da romanzo d'avventure, scegliendo per teatro delle [...] azioni anche l'India e la Cina. Le opere principali sono: Historia moderna Europae (postuma, 1692: sintesi della storia d'Europa); Relationes curiosae (1683-91) e i romanzi di contenuto autobiografico ...
Leggi Tutto
Medico ed erudito tedesco (Lubecca 1638 - Helmstedt 1700). Prof. di medicina (1662), poi anche di storia e d'arte poetica (1678) a Helmstedt. Fece interessanti ricerche di anatomia, la più importante delle [...] quali riguarda le ghiandole sebacee situate nelle palpebre, tra il tarso e la congiuntiva, che portano il nome di ghiandole di Meibomio. Pregevole una sua edizione degli Scriptores rerum germanicarum (3 ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (n. Hannover 1890 - m. in Francia, in un ospedale militare inglese, 1918). Autodidatta, influenzato da W. Whitman e da R. Dehmel, aderì al clima e ai modi dell'espressionismo, fondendo i [...] temi della città e del lavoro in un fervore cosmico-umanitario di radicale rinnovamento. La sua non vasta produzione lirica fu raccolta postuma: Rhythmus des neuen Europa (1921); Gesang der Welt (1927) ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Rosellerheide, presso Neuss, 1915 - Buttgen 1988). Dopo la guerra, cui partecipò attivamente, soggiornò a lungo a Palermo e a Stromboli. La sua poesia si caratterizza per un'intonazione [...] crepuscolare, venata di pessimismo. Tra le raccolte di liriche: Die wankende Stunde (1958), Herbstauge (1961), Grundwasser (1965), Stichwörter, Flickwörter (1969). Tra le sue opere in prosa Kauderwelsch ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco del sec. 16º, morto di peste a Worms nel 1565. Scrisse Die fröhliche Heimfahrt (1552), poema allegorico di argomento cavalleresco, un Lob der Musika (1561), a testimonianza dei suoi contatti [...] con la scuola dei maestri cantori di Worms, e la gioiosa prosa Lobrede des Maien (post., 1568). Tradusse in versi rimati tedeschi il poema in versi latini Grobianus di F. Dedekind (1552). ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...