Città della Russia (311.209 ab. nel 2009), situata sulla riva orientale del Golfo di Kola, capoluogo dell’oblast´ omonima (144.900 km2 con 842.452 ab. nel 2009). Piccolo villaggio fino al 1916, dovette [...] la Prima guerra mondiale, nel 1918, le potenze dell’Intesa inviarono truppe nel porto di M. per contrastare il tentativo tedesco di prendere il controllo delle ferrovie di Kola-Pietrogrado e Arcangelo-Vologda-Mosca, attraverso le quali passavano i ...
Leggi Tutto
(lettone Kurzeme) Regione della Lettonia (13.000 km2 ca.), di cui costituisce la parte più occidentale. Centro principale Liepāja. Il nome le deriva dall’antica popolazione dei Curi. Si affaccia sul Baltico [...] , la C. accettò la sovranità russa diventando una delle province baltiche. Nel 1812 Napoleone ricreò il ducato, aprendo un consolato francese a Mittau. Occupata dall’esercito tedesco (1918), offrì la corona granducale a Guglielmo II. Dopo il crollo ...
Leggi Tutto
Przemyśl Città della Polonia sud-orientale (60.999 ab. nel 2019) capoluogo del voivodato dei Precarpazi. Mercato agricolo e centro industriale (oltre ai tradizionali impianti metallurgici, industria tessile, [...] Grande (1310-1370). Da questo sovrano ebbe conferiti i privilegi di Cracovia; più tardi, nel 1389, ricevette il diritto tedesco di Magdeburgo. Dopo la prima spartizione (1772) passò sotto l’Austria. Dopo il crollo dell’Impero asburgico, fu restituita ...
Leggi Tutto
Geografo e uomo politico (Woodstock, Vermont, 1801 - Vallombrosa 1882). Di ingegno assai versatile, alternò l'attività politica e diplomatica allo studio di varie discipline. Fu membro del Congresso degli [...] , anticipa di molti decennî, per alcuni aspetti, le idee del geografo francese J. Brunhes e soprattutto quelle del tedesco E. Fels. I suoi scritti contengono interessanti e moderni spunti sui problemi dell'ambiente e dell'utilizzazione delle risorse ...
Leggi Tutto
Scapa Flow Specchio d’acqua che si stende nelle Orcadi meridionali tra le isole di Mainland a N e NE, di Hoy a O, di Burray a E, di South Ronaldsay e di Flotta a S. Vi si accede, sia dal Mare del Nord [...] e qui, il 21 giugno del 1919, a pochi giorni dalla firma del Trattato di Versailles, pochi ufficiali e marinai tedeschi affondarono le proprie navi per non cederle agli Alleati.
Durante la Seconda guerra mondiale, il 14 ottobre 1939, un sommergibile ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (306.900 ab. nel 2005), nella contea di Warwick, 150 km a NO di Londra, situata su un’altura nella valle del fiume Avon. Notevole centro manifatturiero e commerciale: alle [...] de Montalt e, con Edoardo II, alla Corona. I protestanti fiamminghi immigrati nel 1568 introdussero l’industria tessile e fecero di C. una roccaforte del puritanesimo. Nella notte del 15 novembre 1940 fu devastata da un bombardamento aereo tedesco. ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] 1943 giunse da Pola la cannoniera Aurora, già yacht del capo del governo, che si ormeggiò alla banchina. Sopraggiunti i Tedeschi la cannoniera riuscì a filare e a dirigersi a tutta forza verso il passo di Sette Bocche: raggiunta dalle cannonate ebbe ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] , riprese e distorte da altri studiosi in parte estranei alla g., finirono con il dar vita alla scuola geopolitica tedesca, legata a momenti politici nazionali e contingenti e dissolta subito dopo la Seconda guerra mondiale. Da allora la g. politica ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] ), poi distrutto per far posto al Grande Palazzo del Cremlino, costruito tra il 1838 e il 1849 in stile russo dall’architetto tedesco K.A. Thon per Nicola I; tra i secondi, l’edificio per il senato del Cremlino, per Caterina II, dell’architetto russo ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] discendenti regnano ancora (l’ultimo è Henri, divenuto granduca nel 2000).
Nonostante la sua neutralità, il Lussemburgo fu invaso dai Tedeschi in entrambe le guerre mondiali e ciò lo spinse a entrare, nel 1949, nella NATO. Nel 1954 il Lussemburgo fu ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...