Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] un documento del 1° febbraio Enrico risulta creditore di una somma di ventotto fiorini che gli spettavano per aver tradotto in tedesco, per conto di Niccolò, il Decameron, che poi aveva inviato in Germania affidandolo a un suo nipote di nome Leonardo ...
Leggi Tutto
Samoa
Stato insulare dell’Oceania, situato nella Polinesia occidentale, il cui territorio comprende due isole dell’arcipelago omonimo, Savai’i e upolu, e alcuni isolotti minori. L’arcipelago delle S. [...] Uniti d’America e la Germania. Il territorio dello Stato attuale corrisponde alle cdd. Samoa occidentali, dapprima protettorato tedesco (1899-1914), poi affidate alla Nuova Zelanda come mandato (1919) e quindi in amministrazione fiduciaria (1946); lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] che ha i suoi antesignani in J.J. Bodmer e J.J. Breitinger, i quali, contro il primo illuminismo tedesco impersonato da J.C. Gottsched, fecero di Zurigo il contrapposto polo d’attrazione per quanti sulle loro tracce individuavano e favorivano nella ...
Leggi Tutto
Avvenimenti durante la seconda Guerra mondiale. - Una superficiale infiltrazione fascista si ebbe ad Ajaccio nell'imminenza della guerra: di essa si fece sostenitore il giornale autonomista A Muvra diretto [...] la Corsica, che fu occupata dall'8° corpo d'armata italiano agli ordini del generale Valli e da un piccolo contingente tedesco. Al momento dell'armistizio italiano la città fu liberata dai patrioti locali (9 settembre 1943), che così permisero due ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] e meridionale, che il 1° agosto si staccarono dal Sacro Romano Impero. Ampliatasi con l’adesione degli altri Stati tedeschi (salvo Prussia, Austria e due principati minori), si dissolse nel 1813, allorché la maggior parte dei membri si schierò ...
Leggi Tutto
Gruppo di 8 isolotti, di cui due più grandi, dell’Oceano Atlantico (242 km2 con 7.051 ab. nel 2009), situato a S di Terranova. Costituisce una collettività territoriale della Repubblica francese. Capoluogo [...] rivendicate dalla Gran Bretagna, le isole furono definitivamente assegnate alla Francia nel 1816. Dopo l’armistizio franco-tedesco del giugno 1940, il Comitato di liberazione francese affidò all’ammiraglio É.-H. Muselier la missione di ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (XXXI, p. 105)
Silvio FLIRLANI
Dopo l'avvento al potere del nazismo, l'ordinamento comunale dello Schleswig-Holstein, che garantiva fino ad allora un'equa tutela della minoranza danese, [...] dovessero rinunziare a qualche percentualità a favore dell'Unione cristiano-democratica. Netta fu anche l'affermazione dei partiti tedeschi di fronte al movimento pro-danese.
Bibl.: F. de Jessen, Manuel historique de la question du Sleswig 1906 ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale, dopo i vittoriosi combattimenti tedeschi contro le truppe di copertura sovietiche in Galizia, le armate del maresciallo von Rundstedt, nella loro rapida avanzata [...] è ripida ed alta, fosse accompagnato dall'ultimo tratto della linea "Stalin".
Il 3 luglio infatti, le truppe tedesco-magiaro-romene avanzarono senza incontrare a nord serie resistenze; una certa reazione, invece, incontrarono tra il Prut e il ...
Leggi Tutto
Tredici Comuni, Altopiano dei Corrisponde alla parte meridiana dei Lessini, a N di Verona, fra il vaio dei Falconi (O) e la valle del Chiampo (E). Comprende la sezione alta e media delle valli dei Falconi, [...] , Badia di Calavena e San Mauro di Saline. Dalla fine del 13° sec. vi furono stanziati coloni tedeschi; ma da tempo il tedesco è parlato da pochissimi abitanti. La popolazione, prevalentemente sparsa, vive più che altro di risorse silvo-pastorali ...
Leggi Tutto
ZELLA (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Oasi della Libia interna, nella giurisdizione del territorio militare del sud, capoluogo del distretto, posta 160 km. a sud-est di Hun, cui è congiunta da una buona [...] come importante centro carovaniero e frequentato emporio commerciale. Ma nei tempi moderni il primo viaggiatore che la visitò e descrisse fu il tedesco M. Beurmann nel 1862, che vi pervenne da Àugila diretto a Murzuch, e dopo di lui dagli esploratori ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...