La regione ha seguito in questi ultimi anni le vicende della Croazia, di cui è venuta a far parte (10 aprile 1941), quando è stata smembrata la Iugoslavia. La dominazione croata provocò eccidî in massa [...] Trebinje. Il bacino della Narenta fu uno dei teatri principali della lotta dei partigiani di Tito contro l'occupatore tedesco (la cosiddetta quarta offensiva). Con la fine della guerra la regione costituì, insieme alla Bosnia, una repubblica federale ...
Leggi Tutto
LORENA (XXI, p. 491)
Giuseppe CARACI
Silvio FLIRLANI
Dopo l'armistizio di Compiègne (giugno 1940) Hitler non fece alcun mistero delle sue mire annessionistiche sulla Lorena. Il 7 agosto il Gauleiter [...] , insieme con l'Alsazia, dal territorio francese militarmente occupato, e sottoposta all'amministrazione civile tedesca. Il 14 novembre 1940 il governo tedesco ordinò l'evacuazione dalla Lorena della popolazione francese, della quale circa 1/10 venne ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] Danimarca, della Norvegia, dell'Olanda e della Francia, l'intero continente americano poteva cadere sotto la minaccia di basi tedesche nella Groenlandia, nelle Piccole Antille e nelle Guiane; peggio ancora poi se la Gran Bretagna avesse ceduto, anche ...
Leggi Tutto
La battaglia dell'Eifel durante la seconda Guerra mondiale. - Si svolse tra i primi di febbraio ed il 14 marzo del 1945.
Dopo aver completamente eliminato il saliente delle Ardenne, la 3ª armata americana, [...] il passaggio della Saar, nella regione di Saarburg, e la presa di Pellingen, a sud dell'antica città romana. I Tedeschi allora tentarono di concentrare ogni loro sforzo nella difesa della linea della Kyll; senonché il 6 marzo, quattro giorni dopo la ...
Leggi Tutto
Bamum (o Bamun, Bamoun)
Bamum
(o Bamun, Bamoun) Regno nel N-O del Camerun, fondato intorno al 17° sec. dal mfon («re») Nchare, giunto dalla regione Tikar, che pose la propria capitale a Foumban. Nel [...] , tra cui erano spartite le terre. Figura centrale fu il mfon Njoya (regno ca. 1883-1923), che accettò il protettorato tedesco (1884), inventò un sistema di scrittura, patrocinò le arti, modernizzò lo Stato e adottò l’islam (1918), che si diffuse ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] scopritore. Il nome figura poi nel grande planisfero disegnato dal Waldseemüller pure nel 1507, e viene ripetuto da altri cartografi tedeschi del tempo. E in realtà non si faceva nessun torto a Colombo, il quale credette sempre che la zona d'America ...
Leggi Tutto
Il modello di multiculturalismo britannico è celebre per fondarsi sul valore del pluralismo: le diversità etniche e culturali sono dunque una ricchezza da tutelare e la tolleranza è l’ingrediente essenziale [...] caposaldo e si era orientato sul promuovere la condivisione degli ideali e dei valori nazionali, quanto da quello tedesco, improntato invece alla cosiddetta ospitalità temporanea, che considera l’immigrato come una persona di passaggio.
All’inizio ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] di B. Firmata il 18 aprile 1908 tra la Francia e la Germania, fissò i confini dei possedimenti africani del Camerun tedesco e del Congo francese.
Trattati di B. Firmato il 28 luglio 1742, concluse la prima guerra di Slesia; assicurò alla Prussia ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di [...] sullo Schleswig. Nel 1459 la successione passò a Cristiano di Oldemburgo che sancì l’unione fra lo Schleswig danese e il H. tedesco.
Linea minore della casa di H. fu quella degli H.-Gottorp, fondata da Adolfo I (1526 - 1586), fratello di re Cristiano ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] : a essa fu unita nel 1308-10 anche la Pomerelia, con le foci della Vistola, creandosi così un ponte con i Tedeschi della Germania. I cavalieri dell’Ordine per la loro qualità di monaci non potevano avere legittima discendenza e perciò mantenevano i ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...