Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] una parte si mise in difensiva sulla Somme, il grosso riprese audacemente la marcia su Boulogne e su Calais. Il piano tedesco mirava a togliere alle spalle degli Inglesi i porti l'uno dopo l'altro, cioè le linee di rifornimento. Disperata divenne ...
Leggi Tutto
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] , la Germania si ritirò da tutte le commissioni fluviali internazionali nel frattempo istituite, sottraendo loro la giurisdizione sul D. tedesco e, con l’Anschluss (1938), anche sul tratto austriaco. Dopo la Seconda guerra mondiale, al termine della ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] creato un `nuovo dinaro’ (equivalente a 13 milioni di vecchi dinari), del quale si stabiliva la parità con il marco tedesco. Questa riforma monetaria riusciva nel suo intento di ridurre l’inflazione, che, nel gennaio 1995, scendeva al 12,4%, ma ...
Leggi Tutto
Città della Germania (199.868 ab. nel 2007), nel Land di Meclemburgo-Pomerania Anteriore, sul fiume Warnow, a 10 km dal suo sbocco nel Baltico. Importante porto e centro commerciale. Attività industriali [...] di Warnemünde.
Insediamento e fortezza dall’11° sec., R. nel 1189 aveva un mercato e nel 1218 era retta secondo il diritto tedesco. Residenza dal 1229 dei principi che da essa presero nome, nel 1301 passò sotto la sovranità danese e nel 1323 divenne ...
Leggi Tutto
JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] degli Stati Uniti e della Gran Bretagna di non ripetere l'esperimento dell'altro dopoguerra e di assicurare al popolo tedesco possibilità di vita e mezzi di pagamento che dovevano essere tratti dagli impianti esistenti, dalla cessione di merci e dall ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] 'allegato IV del trattato di pace) si era impegnata a concedere un'autonomia alle zone abitate da popolazioni di lingua tedesca (v. anche alto adige, in questa App.), lo statuto, oltre a regolare l'autonomia regionale, prevede anche la concessione di ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] termine la guerra dei Trent'anni, e il 1871, quando si realizzò l'unificazione politica della Germania, la storia tedesca andò incontro a profonde trasformazioni, che ebbero un momento cruciale di svolta durante la Rivoluzione francese e l'impero di ...
Leggi Tutto
Città della Germania (Assia; 64.097 ab. nel 2007). Sorta nell’8° sec. attorno all’abbazia sulla strada Magonza-Turingia, acquistò importanza commerciale nell’11° sec. con la concessione agli abati dei [...] infine fu assegnata alla Prussia (1866). Eretta in diocesi (1752), dal 1867 è sede dell’Assemblea annuale dell’episcopato tedesco.
Nell’abbazia, fondata nel 744 su terre donate da Carlomanno maestro di palazzo dei Franchi, e organizzata sul modello ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Enna (169,3 km2 con 7636 ab. nel 2008). Il centro è situato a 520 m s.l.m. nei M. Erei, sulla destra del fiume Salso. Intense attività agricole (agrumi, cereali, olivo); allevamento [...] su R. datano dal Medioevo; distrutta dagli abitanti di Centuripe (1261), riedificata da Manfredi, fu poi contea, di cui portarono il titolo gli arcivescovi di Messina. Nel luglio 1943, fu centro di resistenza tedesco contro l’avanzata degli Alleati. ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] sempre maggiori.
Nel campo minerario, la produzione del carbone (ora estratto anche da pozzi situati in territorio tedesco) è rimasta stazionaria (circa 12 milioni di t), mentre sono aumentate considerevolmente quelle del petrolio (giacimenti di ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...