Cosmografo e orientalista (Nieder-Ingelheim 1489 - Basilea 1552); francescano, nel 1529 passò alla riforma protestante. Dopo aver curato le edizioni di Solino (1538), Pomponio Mela (1538) e Tolomeo (1540), [...] incisioni e 26 carte), sintesi diligente, ma non critica, del sapere geografico del suo tempo. L'opera, scritta in tedesco, fu presto tradotta nelle principali lingue ed ebbe grandissima diffusione (si contano in un secolo quasi 50 edizioni). M. fu ...
Leggi Tutto
Viaggiatore italiano (Nava, Como, 1843 - Milano 1923). Garibaldino, combatté al Volturno (1860), seguì Garibaldi in Francia (1870), fu in America e partecipò alla difesa del Montenegro contro i Turchi. [...] della Società d'esplorazione commerciale di Milano; fu poi agente inglese a Berber, ove nel 1884 fu fatto prigioniero dal Mahdī. Liberato dopo quindici anni, pubblicò in tedesco le sue memorie (Fünfzehn Jahre Gefangener des falschen Propheten, 1900). ...
Leggi Tutto
Città e Stato. - Popolazione. - La città di Danzica contava, nel 1936, 258.900 ab., con un aumento notevolmente forte negli ultimi anni. Anche la popolazione complessiva dello stato è in rapido aumento, [...] loro rappresentanti, il potere di sospendere e promulgare le leggi senza il voto della dieta. Il patto decennale d'amicizia tedesco-polacco evitò la possibilità di attriti con la Polonia. Si aprì invece una serie di conflitti con l'alto commissario ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab.
Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] la grave situazione che era venuta a determinarsi in Francia nel corso degli ultimi mesi.
Il piano d'azione tedesca era stato molto attentamente prescelto e preparato; se esso fosse riuscito, infatti, si sarebbe potuto riottenere il successo della ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento 1946 la Corsica ha una popolazione di 267.971 ab. (densità 30), con una notevole diminuzione rispetto alle cifre del 1936 (322.854 ab.). Il capoluogo Ajaccio contava, alla stessa [...] sbarco di contingenti anglo-americani sulle coste dell'Africa settentrionale francese (novembre 1942), i governi italiano e tedesco decisero l'immediata occupazione dell'isola e della Francia meridionale. Truppe italiane (VII corpo, generale G. Magli ...
Leggi Tutto
WŁODZIMIERZ (in russo Vladimir-Volynsk; A. T., 51-52)
Fritz Epstein
Città della Polonia, nel voivodato di Volinia, situata sulla Ługa, affluente del Bug. Le origini della cittމ risalgono forse al sec. [...] un importante centro commerciale; e con molte cittމ dell'Europa orientale fu reita nel Medioevo da uno statuto municipale tedesco. Con la prima spartizione della Polonia (1772) fu assegnata alla Russia e divenne nel 1795 capoluogo di circondario; nel ...
Leggi Tutto
Città della Germania (288.917 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 115 m s.l.m.; è un porto fluviale sulla riva destra del Reno. L’industria è diversificata (metalmeccanica, elettrotecnica, chimico-farmaceutica, [...] impiantata una centrale nucleare a uranio arricchito della potenza di 20 MW. La città è sede del primo politecnico tedesco (1825) e della Corte costituzionale federale. È nodo stradale, autostradale e ferroviario.
Sorse intorno al castello di caccia ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] trentina di lingue nazionali europee i parlanti sono oltre un milione, per una decina oltre 10 milioni e per cinque (tedesco, che conta il maggior numero di parlanti nell’E. qui considerata, russo, francese, inglese e italiano) oltre 50 milioni. La ...
Leggi Tutto
(ted. Gnesen) Città della Polonia, nel voivodato Grande Polonia. Tra la seconda metà del 10° sec. e l’11° fu il principale centro politico dello Stato dei Polani e prima capitale della Polonia; continuò [...] il ruolo di capitale a favore di Cracovia, fino alla metà del 13° sec., quando ebbe statuti municipali secondo il diritto tedesco. All’arcivescovo di G. fu attribuito, a partire dal 15° sec., dopo il Concilio di Costanza, il titolo di primate di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] oltre 4500 km di canali prevalentemente concentrati nel settore nord-orientale del paese, dove si congiungono alla rete fluviale belga e tedesca.
I trasporti marittimi si avvalgono di una flotta di circa 5,6 milioni di t di stazza lorda. Il porto più ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...