• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
631 risultati
Tutti i risultati [14220]
Diritto [631]
Biografie [5506]
Storia [1839]
Letteratura [1426]
Arti visive [864]
Religioni [658]
Geografia [470]
Musica [476]
Cinema [458]
Lingua [483]

KUNKEL, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUNKEL, Wolfgang Mario Talamanca Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] studiosi emergenti in Germania nel periodo fra le due guerre mondiali, esercitò nel dopoguerra una sicura leadership nella romanistica tedesca, accanto a personaggi come F. Wieacker e M. Kaser. La sua opera di maestro cominciò negli anni Trenta, con ... Leggi Tutto

Pufendorf, Samuel

Dizionario di Storia (2011)

Pufendorf, Samuel Giurista e storico tedesco (Chemnitz 1632-Berlino 1694). Cartesiano, ma sensibile all’influsso di Grozio e di Hobbes, dal 1661 insegnò diritto naturale e delle genti a Heidelberg, che [...] lasciò, dopo le polemiche suscitate dalla sua opera De statu Imperii Germanici, pubblicata nel 1667 con lo pseudonimo di Severinus de Monzambano, per passare in Svezia a Lund. Qui, nel 1672, diede alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIUSNATURALISTICHE – NORMA GIURIDICA – RAZIONALISTA – MONZAMBANO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pufendorf, Samuel (3)
Mostra Tutti

SCHMITT, Carl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHMITT, Carl Antonio Punzi Filosofo del diritto tedesco, nato a Plettenberg (Westfalia) l'11 luglio 1888, morto ivi il 7 aprile 1985. Professore nelle università di Bonn, Colonia, Berlino, è stato [...] testimone delle trasformazioni della vita politico-costituzionale tedesca dalla crisi della Repubblica di Weimar al Nazionalsocialismo fino alla nascita della Repubblica federale. Erede della tradizione del realismo politico, avversario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – NAZIONALSOCIALISMO – STATO DI DIRITTO – INDIVIDUALISMO – THOMAS HOBBES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMITT, Carl (4)
Mostra Tutti

Tomàsio, Cristiano

Enciclopedia on line

Forma italianizzata del filosofo e giurista tedesco Christian Thomas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: TEDESCO

KOSCHAKER, Paul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOSCHAKER, Paul (XX, p. 263) Giurista tedesco, morto a Basilea il 1° giugno 1951. ... Leggi Tutto

NIEMEYER, Theodor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIEMEYER, Theodor (XXIV, p. 804) Giurista tedesco, morto a Berlino il 23 ottobre 1939. ... Leggi Tutto

BORNHAK, Konrad

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista tedesco, morto a Berlino il 16 febbraio 1944. ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – TEDESCO

DUDEN, Konrad Eduard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Commercialista tedesco e studioso di diritto internazionale, nato a Messina il 4 settembre 1907, morto ad Heidelberg il 15 maggio 1979. Allievo e collaboratore di E. Rabel presso il Kaiser-Wilhelm-Institut [...] primo preside; presidente (1960-65) della sezione tedesca dell'Associazione di diritto internazionale, socio straniero dell' comitato per gli affari giuridici del Partito socialdemocratico tedesco e alla commissione governativa di esperti per l' ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIURISPRUDENZA – HEIDELBERG – MANNHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDEN, Konrad Eduard (1)
Mostra Tutti

STUTZ, Ulrich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STUTZ, Ulrich (XXXII, p. 903) Storico tedesco del diritto, morto a Berlino il 6 luglio 1938. Bibl.: A. Schultze, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, kan. Abt., XXVIII, 1939: una [...] bibl. degli scritti, ibid., XXVII, 1938, p. 686 segg ... Leggi Tutto

CONRADI, Johann Ludwig

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto tedesco, nato a Marburgo il 27 settembre 1730. Studiò filosofia e diritto a Lipsia e nel 1763 divenne professore di Antiquitates iuris nella stessa città; col 1765 trasferì il suo insegnamento [...] di diritto a Marburgo, dove restò fino alla morte, avvenuta il 19 febbraio 1785. Più che una traduzione tedesca delle novelle di Cervantes (Lipsia 1763) e un'edizione latina di Aulo Gellio (Lipsia 1761 e 1762), sono da ricordare una sua Dissertatio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – AULO GELLIO – MARBURGO – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 64
Vocabolario
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
tedescante agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali