Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] a questo legame, formano il seguito di un capo), da un'identica radice germanica *dreu- hanno origine il tedesco Treue, trauen 'aver fiducia', Trost 'consolazione', l'inglese trust 'fiducia', true 'vero', truce 'tregua, patto'. In Inghilterra l ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] giocoliere delle parole varcò i confini francesi (soprattutto grazie alle corrispondenze del Grimm), raggiungendo le corti di alcuni principi tedeschi e di Caterina di Russia, con cui il G. intrattenne rapporti epistolari dopo il suo ritorno a Napoli ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] - resa statica dall'affermazione del trinomio 'trincea, mitragliatrice e reticolato' - ricorrendo a due metodi diversi: nel caso dei Tedeschi a una combinazione di artiglieria pesante e a lunga gittata e di infiltrazione di forze d'assalto; nel caso ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] esperienza quotidiana.
Illuminante, come di consueto, l’esempio “di senso comune” recentemente formulato dal più grande penalista tedesco vivente, Claus Roxin, che è al tempo stesso autore di scritti memorabili proprio in materia di dolo. Racconta ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] ”, a cominciare da quelle per ragioni storiche a noi più prossime (da un lato l’esperienza francese, dall’altro quella tedesca)39; il legislatore ha seguito comunque una propria via, caratterizzata, come appena ricordato, dal compromesso tra la sfera ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] menzionare, a titolo di esempio, la presenza di una parte generale contenuta fino al 1976 nel codice civile tedesco, diversamente da quanto era previsto dal legislatore francese e italiano) testimoniano l’intima connessione del codice – secondo l ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] piano operativo. Ad esempio, si riteneva che i corpi di polizia nell'ex Unione Sovietica e nell'ex Repubblica Democratica Tedesca fossero in grado di reprimere ogni forma di dissenso e di protesta; tuttavia gli eventi della fine degli anni ottanta ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di Bamberga (1507), la Costituzione criminale carolina (1532) emanata da Carlo V che resterà a fondamento del diritto penale tedesco fino a tutto il sec. 18°; l’Ordinanza francese (1539), le Nuove costituzioni milanesi (1541). La situazione non è ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , si conclusero il 20 successivo mediante la stipula di un contratto con un imponente gruppo finanziario francese, tedesco e britannico, riunito in consorzio. L'operazione della "grande conversione" fu realizzata dal Tesoro, secondo le indicazioni ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] .
Il codice non l’aveva recepita nella formulazione originaria, ma poi tale azione, a somiglianza di analoga vigente nell’ordinamento tedesco, è stata recuperata nel codice ad opera del secondo correttivo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...