MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] la Iugoslavia e la Grecia.
Come conseguenza di una sfavorevole congiuntura internazionale il turismo straniero (per lo più tedesco, ma anche svizzero, inglese, francese e austriaco) sembra in via di ridimensionamento rispetto a quello nazionale (nel ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] egli poteva impararvi molto di più.
Il caso dei Fugger non doveva però essere molto frequente presso le case commerciali tedesche del Cinquecento: così i 38 libri che si sono conservati della "Grande compagnia" di Ravensburg, per gli anni 1474-1517 ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] come diritto fondamentale del cittadino, che, per es., ha trovato formale riconoscimento nella sentenza del Tribunale costituzionale tedesco del 15 dicembre 1983. Questo riconoscimento si inquadra in una tendenza all'attribuzione del rango di diritti ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] prevede che l'utilizzatore d'impianti n. abbia una responsabilità fino a 25 milioni di marchi e che lo stato tedesco intervenga per il risarcimento dei danni fino a 120 milioni di marchi. La legge svizzera prevede che l'utilizzatore debba provvedere ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] lingua e le tradizioni comuni non impediscono divisioni interiori profonde. Luigi XIV compie conquiste in paesi di lingua tedesca, mediante eserciti tedeschi; Italiani sono ad ogni ora in lotta contro Italiani, anche se nelle due parti si sia già da ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] successo nel mondo operaio) e la massa dei gregarî; mentre le circostanze (guerra esterna e civile, alleanza e occupazione tedesche) si allearono con le tendenze più profonde del fascismo nella creazione effettiva di un regime di polizia ben più ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] debiti cioè a rimanere o sanza vizi o sanza autorità»13.
Non esiste invece alcun giudizio di Machiavelli sulla Riforma tedesca; e non esiste perché i temi da essa sollevati non erano problema suo. Troppo distante era il modello della religione ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...]
Si è però avanzata l’idea che il concetto di applicabilità indiretta non abbia contenuti identici nella esperienza tedesca e nella problematica dei diritti riconosciuti dalla Convenzione europea (Hahne, M.M., Die Drittwirkung in der Europeeischen ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] in una serie di posizioni chiave per promuovere delle riforme.
Come ricordato: a) le scienze giuridiche francese e tedesca avevano raggiunto massimo prestigio e diffusione nell’intero sistema romanistico, come pure i codici da esse prodotti; b) il ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] e si potranno analizzare sulla base di dati più completi.
Così è avvenuto in altri paesi, in primis per le leggi tedesche cd. Hartz, la cui applicazione è stata oggetto di analisi giuridiche e di ricerche empiriche durate vari anni ad opera non ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...