• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
631 risultati
Tutti i risultati [14220]
Diritto [631]
Biografie [5506]
Storia [1839]
Letteratura [1425]
Arti visive [863]
Religioni [658]
Geografia [470]
Musica [476]
Cinema [458]
Lingua [482]

Meister, Christian Georg Friedrich

Enciclopedia on line

Giurista (Weikersheim, Württemberg, 1718 - Gottinga 1782), prof. nell'univ. di Gottinga. Insegnò lo ius Digestorum, ma coltivò anche diritto penale tedesco. Tra le opere: Exercitationes iuridicae (1743); [...] Bibliotheca iuris naturae et gentium (1749-51); Principia iuris criminalis Germaniae communis (1755); Ausführliche Abhandlungen des peinlichen Prozesses in Deutschland (1759-64); e le due sillogi di opuscoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GOTTINGA

Sachsenspiegel

Dizionario di Storia (2011)

Sachsenspiegel (ted. «specchio dei sassoni») Il termine designa la raccolta delle consuetudini del popolo sassone, scritta prima in latino, poi rielaborata in tedesco dal giurista Eike von Repkow tra [...] il 1224 e il 1235. La raccolta è divisa in due parti, una dedicata al diritto generale e l’altra al diritto feudale, e fu in uso in molte regioni tedesche fino all’Età moderna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FONTI
TAGS: ETÀ MODERNA – SASSONI – TEDESCO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sachsenspiegel (1)
Mostra Tutti

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] aver lavorato alla zecca del re di Francia, il che non risultava meno significativo. Non a caso a un primo periodo "tedesco" dell'Arte della stampa veneziana (nel 1478 su 22 tipografie il maggior numero era in mano a questa comunità), seguì un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Nottarp, Hermann

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Gelsenkirchen 1886 - Amburgo 1974); prof. univ. dal 1925, ha insegnato nelle univ. di Bonn, Königsberg e Würzburg. S'è occupato soprattutto di diritto tedesco e di diritto canonico. [...] Opere princ.: Gottesurteile (1949); Gottesurteilstudien (1956) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – GELSENKIRCHEN – KÖNIGSBERG – WÜRZBURG – TEDESCO

GANGI, Calogero

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANGI, Calogero Paolo Camponeschi Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco. Studiò giurisprudenza all'Università [...] diritto civile a Camerino fino al 1920 e a quegli anni risalgono il contributo Debito e responsabilità nel vigente diritto tedesco (Roma 1916) e due studi dedicati ai legati, materia che pose al centro dei suoi interessi: Appunti sul pagamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Schultze, Alfred

Enciclopedia on line

Giurista (Breslavia 1864 - Lipsia 1946). Insegnò nelle univ. di Halle (1895), Breslavia (1896), Jena (1897), Friburgo in Brisgovia (1904), Lipsia (1917). Studiò con forti e meditate indagini la storia [...] , il diritto canonico, il diritto tedesco. Tra le opere principali: Die langobardische Treuhand und ihre Umbildung zur Testamentsvollstreckung (1895); Treuhänder im geltenden bürgerlichen Recht (1901); Stadtgemeinde und Kirche im Mittelalter (1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – DIRITTO CANONICO – BRESLAVIA – LIPSIA – HALLE

Tabor, Johann Otto

Enciclopedia on line

Giurista (Bautzen 1604 - Francoforte sul Meno 1674), prof. nelle univ. di Strasburgo (1634), Giessen (1659) e Francoforte sul Meno (1667). Trattò, in numerose monografie, svariati argomenti di diritto [...] romano e tedesco; i principali scritti sono stati raccolti postumi (Tractatus, 2 voll., 1688). Fu in violenta polemica con C. Salmasio, per le sue dottrine giuridico-economiche sull'interesse e per altri motivi con U. Grozio e con H. Conring. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DIRITTO ROMANO – STRASBURGO – GIESSEN – TEDESCO

Marezoll, Gustav Ludwig Theodor

Enciclopedia on line

Giurista (Gottinga 1794 - Lipsia 1873), prof. nelle univ. di Giessen (1817) e Lipsia (1837). Discepolo di G. Hugo, si occupò prevalentemente di diritto romano; ma coltivò pure il diritto penale tedesco. [...] Tra le opere: Lehrbuch des Naturrechts (1818); Lehrbuch der Institutionen (1839; 11a ed. 1881; tradotto in varie lingue); Das gemeine deutsche Criminalrecht (1841); oltre agli studî pubblicati nella Zeitschrift ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – GOTTINGA – GIESSEN – LIPSIA

BEYERLE, Konrad

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

BEYERLE, Konrad - Storico del diritto tedesco, nato a Waldshut nel Baden il 14 settembre 1872, morto a Monaco di Baviera il 26 aprile 1933. Attirato verso gli studî medievalistici anche da tradizioni familiari, [...] vi eccelse sia come editore e critico di fonti sia come ricostruttore dell'evoluzione giuridica, specie per quanto appartiene alla storia dei paesi renani. Ordinario a Breslavia nel 1902, passò nel 1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MONACO DI BAVIERA – HEIDELBERG – BRESLAVIA – GOTTINGA – TEDESCO

Seckel, Emil

Enciclopedia on line

Giurista (Neuenheim, Heidelberg, 1864 - Berlino 1924), prof. nell'univ. di Berlino dal 1898. Romanista di alto valore, dedicò la sua attività anche agli studî di diritto comune e al diritto tedesco vigente. [...] Le sue opere principali (tra cui quelle di più ampia impostazione non furono ultimate) sono: Beiträge zur Geschichte beider Rechte im Mittelalter (vol. I, 1898); Studien zu Benedictus Levita (1900-16, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – BERLINO – REM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 64
Vocabolario
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
tedescante agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali