• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
631 risultati
Tutti i risultati [14220]
Diritto [631]
Biografie [5506]
Storia [1839]
Letteratura [1426]
Arti visive [864]
Religioni [658]
Geografia [470]
Musica [476]
Cinema [458]
Lingua [483]

Enneccerus, Ludwig

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Neustadt, Hannover, 1843 - Marburgo 1928). Insegnò a Gottinga, poi a Marburgo, diritto romano, e quindi diritto civile tedesco. Come deputato del Reichstag (1887-90, 1893-98), partecipò [...] attivamente ai lavori preparatorî del codice civile tedesco. La sua opera maggiore, Lehrbuch des bürgerlichen Rechts (1898-1928), pubbl. in collab. con H. O. Lehmann, e poi con Th. Kipp e M. Wolff, è tuttora classica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – REICHSTAG – MARBURGO – HANNOVER

Hallstein, Walter

Enciclopedia on line

Hallstein, Walter Giurista e uomo politico tedesco (Magonza 1901 - Stoccarda 1982). Segretario di Stato degli Esteri (1951-58) e presidente della commissione CEE (1958-67), da lui prese nome (dottrina H.) la posizione assunta [...] nella politica estera tra il 1955 e il 1969, in base alla quale essa rivendicava la rappresentanza esclusiva del popolo tedesco. Vita e attività Prof. nell'univ. di Rostock (1930), poi in quella di Francoforte sul Meno (1941). Guidò la delegazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – COMMISSIONE DELLA CEE – FRANCOFORTE SUL MENO – GERMANIA – MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hallstein, Walter (1)
Mostra Tutti

Eike di Reppichau

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (n. 1180-90 circa, ricordato in documenti dal 1209 al 1233), autore del Sachsenspiegel ("Specchio sassone"), raccolta del diritto vigente nella Sassonia orientale, redatta in latino (originale [...] perduto) e rielaborata in tedesco. È dubbio se sia autore anche della cronaca universale sassone (Sächsische Weltchronik). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACHSENSPIEGEL – TEDESCO – LATINO

Kulpis, Johann Georg

Enciclopedia on line

Giurista e diplomatico tedesco (n. Alsfeld 1652 - m. 1698), prof. nelle univ. di Strasburgo e di Giessen (dal 1683), poi (1686) ai servigi del duca di Württemberg, che rappresentò al congresso della pace [...] numerosi scritti respinge la dottrina del valore universale del diritto romano, illustrando l'originalità dell'ordinamento politico tedesco. Tra le opere: In Sev. de Monzambano (cioè S. von Pufendorf) de statu imperii Germanici librum commentationes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – STRASBURGO – MONZAMBANO

Kipp, Theodor

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Hannover 1862 - Ospedaletti, Imperia, 1931), prof. nelle univ. di Halle (1887-89), Kiel (1889-93), Erlangen (1893-1901), Berlino (dal 1901); eccellente dommatico del diritto, contribuì [...] efficacemente all'elaborazione del nuovo diritto civile tedesco. Coltivò pure il diritto romano con vasta e profonda preparazione. Ricordiamo, tra le opere, le note all'8a e 9a edizione del Lehrbuch des Pandektenrechts di B. Windscheid (1900-06), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – OSPEDALETTI – HANNOVER – ERLANGEN – IMPERIA

Tuhr, Andreas von

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Pietroburgo 1864 - Zurigo 1925), prof. di diritto civile nelle univ. di Basilea (1895-98), Strasburgo (1898-1919), Halle (1919-20), Zurigo (dal 1920). La sua opera maggiore è Der allgemeine [...] Teil des deutschen bürgerlichen Rechts (3 voll., 1910-18), sistema dei principî fondamentali del codice civile tedesco; da ricordare anche: Allgemeiner Teil des schweizerischen Obligationenrechts (2 voll., 1924-25). Tra le prime opere romanistiche: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – STRASBURGO – BASILEA – ZURIGO – HALLE

Meltzer, Gregor

Enciclopedia on line

Giureconsulto tedesco, noto in Italia col nome umanistico di Aloandro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

Amira, Karl von

Enciclopedia on line

Amira, Karl von Filologo, storico e giurista tedesco (Aschaffenburg 1848 - Monaco 1930), insegnò nelle univ. di Friburgo (1875-92) e di Monaco (dal 1892). Armonizzando la perizia filologica e archeologica con la visione [...] (1909); Die Bruchstu̇cke der grossen Bilderhandschrift vom Wolframs Willenhalm (1921); Die Dresdener Bildernandschrift des Sachsenspiegels (1925). Sulla storia del diritto penale tedesco, magistrale l'opera: Die germanischen Todesstrafen (1922). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VISIONE DOGMATICA – DIRITTO PENALE – ASCHAFFENBURG – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amira, Karl von (1)
Mostra Tutti

Mayer, Ernst

Enciclopedia on line

Storico tedesco del diritto (Aichach, Baviera, 1862 - Würzburg 1932). Dal 1887 prof. di diritto tedesco e canonico nell'univ. di Würzburg. La sua vasta produzione scientifica, oltre a importanti lavori [...] sulle fonti e sul diritto germanico, tra cui la Deutsche und französische Verfassungsgeschichte vom 9. bis zum 14. Jahrhundert (2 voll., 1898), ha interessanti ricerche sulla storia del diritto italiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRZBURG – BAVIERA

Jellinek, Georg

Enciclopedia on line

Jellinek, Georg Giurista tedesco (Lipsia 1851 - Heidelberg 1911), fra i maggiori del suo tempo. Dopo essere stato nell'amministrazione dell'Impero austriaco, fu prof. di diritto pubblico, diritto generale e diritto internazionale [...] dal 1890 alla morte) Heidelberg. Insieme a K. Gerber e a P. Laband, fu il massimo esponente del positivismo giuridico tedesco. L'opera che gli dette rapidamente larga fama fu il System der subjektiven öffentlichen Rechte (1892) nel quale è affrontato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – POSITIVISMO GIURIDICO – HEIDELBERG – BASILEA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jellinek, Georg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
tedescante agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali