• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
458 risultati
Tutti i risultati [14207]
Cinema [458]
Biografie [5506]
Storia [1836]
Letteratura [1424]
Arti visive [862]
Religioni [658]
Diritto [631]
Geografia [469]
Musica [474]
Lingua [481]

Haneke, Michael

Enciclopedia on line

Haneke, Michael Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco (n. Monaco di Baviera 1942). Dopo esperienze televisive, ha esordito nel cinema con Der 7. Kontinent (1989), cui hanno fatto seguito Benny’s video (1992) [...] e 71 Fragmente einer Chronologie des Zufalls (1993). Con Funny games (1997) ha raggiunto notorietà internazionale; minore successo ha riscosso Code inconnu - Récit incomplet de divers voyages (2000). L’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – MONACO DI BAVIERA – GERMANIA – REMAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haneke, Michael (2)
Mostra Tutti

Koch, Sebastian

Enciclopedia on line

Koch, Sebastian Koch, Sebastian. ‒ Attore tedesco (n. Karlsruhe 1962). Dopo aver frequentato la scuola di recitazione Otto Falckenberg a Monaco, ha iniziato la carriera in teatro esibendosi a Monaco e Berlino, giungendo [...] grande schermo ha prediletto ruoli che gli hanno consentito di misurarsi con personaggi e temi drammatici e controversi della storia tedesca: nel 2006 è stato tra i protagonisti del pluripremiato film Das Leben der Anderen  (Le vite degli altri) di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – BERLINO – TEDESCO

Richter, Hans

Enciclopedia on line

Pittore e regista tedesco (Berlino 1888 - Locarno 1976). Tra i massimi esponenti dell'avanguardia storica, inizialmente legato al gruppo Dada di cui fu anche storiografo, R. è stato uno dei primi artisti [...] a porsi il problema del rapporto tra pittura e cinema e a realizzare film astratti all'inizio degli anni Venti. Vita e opere Studiò a Berlino e a Weimar, influenzato in questo periodo dalla pittura fauve, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIKING EGGELING – COSTRUTTIVISMO – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richter, Hans (1)
Mostra Tutti

Schroeter, Werner

Enciclopedia on line

Schroeter, Werner Regista tedesco (Georgenthal 1945 - Kassel 2010). Dopo studi di psicologia e di cinema a Monaco di Baviera, ha realizzato i suoi primi cortometraggi sperimentali in superotto (Callas portrait, 1968; Mona [...] ), Malina (1991), Die Königin-Marianne Hoppe (2000), Deux (2002). Attivo fin dagli anni Settanta nei principali teatri tedeschi, vi introdusse il suo gusto dell'eccesso e la sua esuberanza iconoclasta; moltiplicando le sollecitazioni sonore e visuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MARIA MALIBRAN – OMOSESSUALE – PALERMO – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schroeter, Werner (1)
Mostra Tutti

Kitsch

Enciclopedia on line

Termine tedesco («scarto») già usato in Germania dalla metà del 19° sec. in riferimento a prodotti (oggetti, mobili) di bassa qualità ma con pretese estetiche, di imitazione o falsificazione da originali [...] antichi. Attraverso un dibattito svolto soprattutto in Germania nel periodo tra le due guerre, la nozione di K. fu elaborata come categoria in riferimento al rapporto tra arte e società nell’era della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AVANGUARDIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitsch (1)
Mostra Tutti

HUNTE, Otto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hunte, Otto Alessandro Cappabianca Scenografo tedesco, nato ad Amburgo il 9 gennaio 1881 e morto a Berlino nel 1960. Contribuì al successo del cinema tedesco degli anni Venti ideando le scenografie [...] H. collaborò con l'ex moglie di questi, Thea von Harbou, ma la sua situazione, come quella di tutto il cinema tedesco, precipitò nella notte hitleriana. H. fu coinvolto come scenografo nello sciagurato Jud Süss (1940; Süss l'ebreo) di Veit Harlan, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JOSEF VON STERNBERG – GEORG WILHELM PABST – GIOVANNI PASTRONE – MARLENE DIETRICH

Messter, Oskar Eduard

Enciclopedia on line

Messter, Oskar Eduard Inventore e pioniere del cinema tedesco (Berlino 1866 - Tegernsee, Baviera, 1943); figlio di un fabbricante di apparecchi ottici, è da molti considerato l'inventore (1896) del meccanismo a croce di Malta. [...] Presidente onorario della Deutsche kinotechnische Gesellschaft. Tra i suoi film: Apachentanze (1906); Meissner Porzellan (1907); Wiegenlied (1908) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – BAVIERA

Galeen, Heinrich

Enciclopedia on line

Regista, sceneggiatore e attore cinematografico tedesco (1889-1949). Singolare uomo di cinema, di formazione espressionistica con accentuato gusto fantastico, nel 1914 sceneggiò e diresse (in collab. con [...] P. Wegener) Der Golem. Seguirono Der Student von Prag (1926), Alraune (1927), After the verdict (1928, in Gran Bretagna), Saloon Dora Green (Spie nell'ombra, 1933). Emigrato negli USA all'avvento del nazismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DER GOLEM – NAZISMO

Masur, Kurt

Enciclopedia on line

Masur, Kurt Masur, Kurt. – Direttore d’orchestra tedesco (Brzeg 1927 – Greenwich, Connecticut, 2015). M. dopo gli studi a Breslavia e aver seguito i corsi della "Hochschule für Musik" di Lipsia, ha diretto esecuzioni [...] musicali in diversi teatri tra cui quelli di Halle, di Erfurt, di Lipsia, della Fenice di Venezia e della Scala di Milano. Nel 1970 è stato nominato Kappelmeister dell’orchestra del Gewandhaus di Lipsia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – BRESLAVIA – GREENWICH – VENEZIA – TEDESCO

Käutner, Helmut

Enciclopedia on line

Käutner, Helmut Regista, autore drammatico e attore tedesco (Düsseldorf 1908 - Castellina in Chianti 1980); studente, esordì come attore e nel 1931 fondò con B. Todd, K. E. Heyne e W. Kleine il cabaret Die vier Nachrichter, [...] dove i fondatori rappresentarono testi parodistici scritti e musicati da loro stessi, fino al 1935 quando il cabaret fu chiuso dalle autorità. K. proseguì la sua attività di attore e regista presso varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Käutner, Helmut (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
tedescante agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali