Knef, Hildegard (propr. Hildegard Frieda Albertine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Ulm il 28 dicembre 1925 e morta a Berlino il 1° febbraio 2002. Bella, bionda, ironica [...] inattività, tra il 1948 e il 1950, poiché le majors, conclusasi da poco la guerra, esitavano a far lavorare un'attrice tedesca. Decise quindi di tornare in patria e recitò in Die Sünderin (1951) di Willi Forst, suscitando un violento scandalo per una ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] in lotta) e Leonid V. Varlamov (Razgrom Nemeckich vojsk pod Moskvoj, 1942, coregia di I. Kopalin, La disfatta dell'esercito tedesco presso Mosca, e Stalingrad, 1943) furono coinvolti anche in URSS registi di film di finzione, a volte per film di ...
Leggi Tutto
All Quiet on the Western Front
Roy Menarini
(USA 1930, All'Ovest niente di nuovo, bianco e nero, 141m a 24 fps, 107m nell'edizione sonora); regia: Lewis Milestone; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; [...] D. Hall, William R. Schmidt; musica: David Broekman.
Nel pieno della Prima guerra mondiale, in un villaggio tedesco, alcuni studenti ascoltano con emozione il loro professore, che pronuncia accesi discorsi nazionalisti e li spinge ad arruolarsi per ...
Leggi Tutto
OZEP, Fedor
Daniele Dottorini
Ozep, Fëdor (propr. Ocep, Fëdor Aleksandrovič)
Sceneggiatore e regista russo, nato a Mosca il 9 febbraio 1895 e morto a Los Angeles il 20 giugno 1949. Emigrato alla fine [...] e dalle correnti cinematografiche con cui entrò in contatto nel corso della sua carriera (dalle avanguardie russe, all'Espressionismo tedesco, al cinema statunitense di genere).
Di formazione umanistica e letteraria, O. sviluppò ben presto una vera e ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico austriaco, nato a Bad Aussee il 22 giugno 1944. Dopo aver studiato un anno musica e recitazione a Stoccarda, B. debutta nel 1963 al Landestheater di Tubinga. Già agli inizi [...] L. H. Katzin che passa quasi inosservata.
Per dieci anni ancora continua, tra l'Austria e la Repubblica Federale Tedesca, un'intensa carriera in teatro e alla televisione, prima di approdare al successo internazionale con il film Mephisto (1981; dall ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] , fu letto, per es. da U. Casiraghi e G. Viazzi, come il sintomo di un verismo italiano da contrapporre, al realismo tedesco e francese e al naturismo nordico. A rafforzare le basi di una nuova cinematografia vi furono, da un lato, i ponderati ...
Leggi Tutto
Ozu, Yasujirō
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 12 dicembre 1903 e morto ivi il 12 dicembre 1963. Ritenuto con Mizoguchi Kenji e Kurosawa Akira uno dei [...] sul cinema contemporaneo è stata, fra l'altro, attestata dagli omaggi che al suo lavoro hanno attribuito registi come il tedesco Wim Wenders e il cinese Hou Hsiao-hsien. Progressivamente il cinema di O. venne a focalizzarsi intorno a un unico ...
Leggi Tutto
HOWARD, Leslie
Gian Luigi RONDI
Nome d'arte di Leslie Stainer, attore cinematografico inglese nato a Londra il 3 aprile 1893, morto il 10 giugno 1943. Luminoso rappresentante della "scuola britannica", [...] Guerra mondiale prestò servizio di propaganda per conto del British Council; trovò la morte nell'abbattimento, per opera di un caccia tedesco, dell'aereo sul quale viaggiava di ritorno da un giro in Spagna e Portogallo. È fra i pochissimi attori del ...
Leggi Tutto
Wicki, Bernhard
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico e teatrale, nato a St. Pölten (Austria) il 28 ottobre 1919, da padre svizzero e madre ungherese, e morto a Monaco di Baviera il 5 gennaio [...] un giovane combattente in Kinder, Mütter und ein General (All'Est si muore), film di Laslo Benedek sui giorni della disfatta tedesca. In La chatte (1958; La gatta) di Henri Decoin, ambientato nella Francia occupata, fu un agente nazista che si finge ...
Leggi Tutto
Camerun
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Di una vera e propria produzione nazionale si può parlare solo a partire dalla metà degli anni Settanta, anche se negli anni Sessanta alcuni cineasti originari [...] l'eredità di un dominio coloniale durato oltre settant'anni, e delle gravi divisioni interne. Il C. fu infatti protettorato tedesco dal 1884 e, dopo la sconfitta della Germania nella Prima guerra mondiale, venne spartito tra Francia e Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...